Hype ↓
03:31 giovedì 18 settembre 2025
Nel nuovo film di Carlo Verdone ci sarà anche Karla Sofía Gascón, la protagonista caduta in disgrazia di Emilia Pérez La notizia ha permesso a Scuola di seduzione di finire addirittura tra le breaking news di Variety.
Enzo Iacchetti che urla «Cos’hai detto, stronzo? Vengo giù e ti prendo a pugni» è diventato l’idolo di internet Il suo sbrocco a È sempre Cartabianca sul genocidio a Gaza lo ha fatto diventare l'uomo più amato (e memato) sui social.
Ci sono anche Annie Ernaux e Sally Rooney tra coloro che hanno chiesto a Macron di ripristinare il programma per evacuare scrittori e artisti da Gaza E assieme a loro hanno firmato l'appello anche Abdulrazak Gurnah, Mathias Énard, Naomi Klein, Deborah Levy e molti altri.
Per Tyler Robinson, l’uomo accusato dell’omicidio di Charlie Kirk, verrà chiesta la pena di morte  La procura lo ha accusato di omicidio aggravato, reato per il quale il codice penale dello Utah prevede la pena capitale. 
Una editorialista del Washington Post è stata licenziata per delle dichiarazioni contro Charlie Kirk Karen Attiah ha scoperto di essere diventata ex editorialista del giornale proprio dopo aver fatto sui social commenti molto critici verso Kirk.
In Nepal hanno nominato una nuova Presidente del Consiglio anche grazie a un referendum su Discord Per la prima volta nella storia, una piattaforma pensata per tutt'altro scopo ha contribuito all'elezione di un Primo ministro.
Amanda Knox è la prima ospite della nuova stagione del podcast di Gwyneth Paltrow Un’intervista il cui scopo, secondo Paltrow, è «restituire ad Amanda la sua voce», ma anche permetterle di promuovere il suo Substack.
Luigi Mangione non è più accusato di terrorismo ma rischia comunque la pena di morte L'accusa di terrorismo è caduta nel processo in corso nello Stato di New York, ma è in quello federale che Mangione rischia la pena capitale.

Cosa c’è nel nuovo numero di Studio

Il ritorno di Maurizio Cattelan, Londra a un anno dalla Brexit, un'indagine sui premi letterari, Philippe Starck e molto altro nel numero in edicola.

14 Giugno 2017

Superata la fatidica soglia del numero 30, siamo di nuovo in edicola, con una copertina dedicata a Maurizio Cattelan, fotografato per noi da Pierpaolo Ferrari, amico e socio dell’artista nell’impresa di Toilet Paper. In questa cover story, firmata da Cristiano de Majo, abbiamo ricostruito la carriera di Cattelan, attraverso i suoi lavori e le risposte che ha dato alle nostre domande: dopo cinque anni dal suo ritiro annunciato nel 2011, e la famosa retrospettiva al Guggenheim, il più famoso e quotato artista italiano è tornato a far parlare di sé: con “America”, il gabinetto d’oro installato ancora al Guggenheim (che secondo Francesco Bonami rappresenta l’atto finale dell’arte contemporanea), una retrospettiva parigina, il documentario biografico di Maura Axelroad, e un nuovo progetto ancora avvolto nel mistero.

PostSpread5
In un momento in cui si torna a parlare molto di Europa (da Brexit alla campagna europeista di Macron), al punto che l’Europa sembra sia diventata di moda, una buona parte di questo numero 31 si intreccia con temi europei. Davide Coppo è stato a Londra proprio negli ultimi giorni della campagna elettorale per sentire l’aria che si respira nella metropoli, che da un lato continua a essere una delle città globali per eccellenza e dall’altro è stata costretta a misurarsi con il sentimento di chiusura originato dal referendum per uscire dall’Europa e dalla minaccia terroristica (il testo è accompagnato da un bellissimo portfolio di fotografie aeree della città). Abbiamo poi visitato la redazione dello ZEITmagazin a Berlino, ovvero uno dei media europei più interessanti e di successo della contemporaneità: dimostrazione di come non sia una missione impossibile coniugare carta e digitale, e qualità con apprezzamento dei lettori. Abbiamo infine realizzato una serie di ritratti di europei di tutte le età e di diverse professioni che hanno scelto Milano come loro luogo di elezione.

PostSpread13
Sempre profondamente europeo è l’altro grande personaggio che abbiamo intervistato nelle pagine del nuovo numero: Philippe Starck, ovvero il designer più pop del mondo, oltre che una personalità ricca di luci e di spigoli, che ha risposto con grande sincerità alle domande che il nostro Mattia Carzaniga gli ha fatto a Milano durante l’ultimo Salone del Mobile. Gli altri personaggi che partecipano a questo numero sono: il poco conosciuto ma rilevantissimo Sam Kass, cuoco di Obama e Michelle alla Casa Bianca, intervistato da Davide Piacenza; la Instagram poet Rupi Kaur, ritratta da Anna Momigliano; la fondatrice di Glossier, Emily Weiss, raccontata da Silvia Schirinzi.

starck
La quota “letteraria” del numero 31 è rappresentata da due pezzi di livello: nella consueta sezione dedicata al saggio narrativo, lo Studio Classic, Giordano Tedoldi, adesso nelle librerie con il suo nuovo romanzo Tabù (Tunuè), si è dedicato a un monologo interiore sull’insonnia. Mentre Francesco Longo, in un momento in cui lo Strega 2017 entra nella sua fase finale, ha svolto una sorta di indagine comparativa sui principali premi letterari del mondo: Booker, Pulitzer, Goncourt, National Book Award, oltre al nostro.

PostSpread22
Completano il nuovo numero, le nostre sezioni fisse: Studiorama con i consigli di lifestyle e di consumo culturale della redazione, i servizi di moda, lo Studio Visit, dedicato in questo caso a Park Associati.

PostSpread25
Nelle edicole dal 16 giugno (a Milano dal 15).

Leggi anche ↓

L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero