Hype ↓
08:41 mercoledì 5 novembre 2025
Ogni volta che va a New York, Karl Ove Knausgård ha un carissimo amico che gli fa da cicerone: Jeremy Strong E viceversa: tutte le volte che l'attore si trova a passare da Copenaghen, passa la serata assieme allo scrittore.
È uscito il trailer di Blossoms, la prima serie tv di Wong Kar-Wai che arriva dopo dodici anni di silenzio del regista Negli Usa la serie uscirà il 24 novembre su Criterion Channel, in Italia sappiamo che verrà distribuita su Mubi ma una data ufficiale ancora non c'è.
È morta Diane Ladd, attrice da Oscar, mamma di Laura Dern e unica, vera protagonista femminile di Martin Scorsese Candidata tre volte all'Oscar, una volta per Alice non abita più qui, le altre due volte per film in cui recitava accanto alla figlia.
L’attore e regista Jesse Eisenberg ha detto che donerà un rene a un estraneo perché gli va e perché è giusto farlo Non c'è neanche da pensarci, ha detto, spiegando che a dicembre si sottoporrà all'intervento.
A Parigi c’è una mensa per aiutare gli studenti che hanno pochi soldi e pochi amici Si chiama La Cop1ne e propone esclusivamente cucina vegetariana, un menù costa 3 euro.
Il Premier australiano è stato accusato di antisemitismo per aver indossato una maglietta dei Joy Division Una deputata conservatrice l’ha attaccato sostenendo che l’iconica t-shirt con la copertina di Unknown Pleasures sia un simbolo antisemita.
Lo scorso ottobre è stato uno dei mesi con più flop al botteghino nella storia recente del cinema In particolare negli Stati Uniti: era dal 1997 che non si registrava un simile disastro.
La neo premio Nobel per la pace Maria Corina Machado ha detto che l’intervento militare è l’unico modo per mandare via Maduro La leader dell’opposizione venezuelana sembra così approvare l'iniziativa militare presa dall'amministrazione Trump.

Cosa c’è nel nuovo numero di Studio

Il ritorno di Maurizio Cattelan, Londra a un anno dalla Brexit, un'indagine sui premi letterari, Philippe Starck e molto altro nel numero in edicola.

14 Giugno 2017

Superata la fatidica soglia del numero 30, siamo di nuovo in edicola, con una copertina dedicata a Maurizio Cattelan, fotografato per noi da Pierpaolo Ferrari, amico e socio dell’artista nell’impresa di Toilet Paper. In questa cover story, firmata da Cristiano de Majo, abbiamo ricostruito la carriera di Cattelan, attraverso i suoi lavori e le risposte che ha dato alle nostre domande: dopo cinque anni dal suo ritiro annunciato nel 2011, e la famosa retrospettiva al Guggenheim, il più famoso e quotato artista italiano è tornato a far parlare di sé: con “America”, il gabinetto d’oro installato ancora al Guggenheim (che secondo Francesco Bonami rappresenta l’atto finale dell’arte contemporanea), una retrospettiva parigina, il documentario biografico di Maura Axelroad, e un nuovo progetto ancora avvolto nel mistero.

PostSpread5
In un momento in cui si torna a parlare molto di Europa (da Brexit alla campagna europeista di Macron), al punto che l’Europa sembra sia diventata di moda, una buona parte di questo numero 31 si intreccia con temi europei. Davide Coppo è stato a Londra proprio negli ultimi giorni della campagna elettorale per sentire l’aria che si respira nella metropoli, che da un lato continua a essere una delle città globali per eccellenza e dall’altro è stata costretta a misurarsi con il sentimento di chiusura originato dal referendum per uscire dall’Europa e dalla minaccia terroristica (il testo è accompagnato da un bellissimo portfolio di fotografie aeree della città). Abbiamo poi visitato la redazione dello ZEITmagazin a Berlino, ovvero uno dei media europei più interessanti e di successo della contemporaneità: dimostrazione di come non sia una missione impossibile coniugare carta e digitale, e qualità con apprezzamento dei lettori. Abbiamo infine realizzato una serie di ritratti di europei di tutte le età e di diverse professioni che hanno scelto Milano come loro luogo di elezione.

PostSpread13
Sempre profondamente europeo è l’altro grande personaggio che abbiamo intervistato nelle pagine del nuovo numero: Philippe Starck, ovvero il designer più pop del mondo, oltre che una personalità ricca di luci e di spigoli, che ha risposto con grande sincerità alle domande che il nostro Mattia Carzaniga gli ha fatto a Milano durante l’ultimo Salone del Mobile. Gli altri personaggi che partecipano a questo numero sono: il poco conosciuto ma rilevantissimo Sam Kass, cuoco di Obama e Michelle alla Casa Bianca, intervistato da Davide Piacenza; la Instagram poet Rupi Kaur, ritratta da Anna Momigliano; la fondatrice di Glossier, Emily Weiss, raccontata da Silvia Schirinzi.

starck
La quota “letteraria” del numero 31 è rappresentata da due pezzi di livello: nella consueta sezione dedicata al saggio narrativo, lo Studio Classic, Giordano Tedoldi, adesso nelle librerie con il suo nuovo romanzo Tabù (Tunuè), si è dedicato a un monologo interiore sull’insonnia. Mentre Francesco Longo, in un momento in cui lo Strega 2017 entra nella sua fase finale, ha svolto una sorta di indagine comparativa sui principali premi letterari del mondo: Booker, Pulitzer, Goncourt, National Book Award, oltre al nostro.

PostSpread22
Completano il nuovo numero, le nostre sezioni fisse: Studiorama con i consigli di lifestyle e di consumo culturale della redazione, i servizi di moda, lo Studio Visit, dedicato in questo caso a Park Associati.

PostSpread25
Nelle edicole dal 16 giugno (a Milano dal 15).

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.