Hype ↓
22:36 sabato 3 maggio 2025
Charli xcx sarà produttrice e protagonista del nuovo film di Takashi Miike Chiusa ufficialmente la brat summer, la cantante ha deciso di dedicarsi al cinema.
A Parigi hanno dimostrato che la migliore arma contro l’inquinamento è la pedonalizzazione 100 strade chiuse al traffico in 10 anni, inquinamento calato del 50 per cento.
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste) E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.

Il Coronavirus sta svuotando i luoghi turistici del mondo

09 Marzo 2020

Abbiamo capito sin da subito che gli effetti economici del Coronavirus sarebbero stati pesanti, e anche che sarebbero stati tanti i settori colpiti dal propagarsi dell’epidemia e dalle misure di contenimento messe in atto dalle autorità per rallentarne la corsa. Il turismo, com’è naturale, è una delle attività più colpite: secondo le recenti stime elaborate dall’Ocse (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico) e riportate da Il Sole 24 Ore, il Pil globale nel 2020 crescerà del 2,4 per cento, in netto calo rispetto al 2,9 per cento del 2019.

I Paesi in cui il turismo gioca un ruolo di prim’ordine pagheranno un conto più salato degli altri. Nella classifica elaborata dal World Travel and Tourism Council ai primi posti ci sono le Filippine (che devono un quarto del Pil al turismo) e la Thailandia (impatto del turismo sul Pil del 21,6 per cento), seguiti dalla Grecia (20,6 per cento) e dal Portogallo (19,1 per cento). L’Italia (che secondo l’Ocse avrà una crescita zero nel 2020) è decima, con una “dipendenza” dal turismo sulla propria crescita complessiva superiore al 13 per cento, come riporta sempre Il Sole.

Che segnalava anche come, già a partire dallo scorso 26 febbraio, a qualche giorno dallo scoppio dei focolai italiani, le disdette fossero drammatiche: a Napoli si prevede un calo del 30 per cento delle prenotazioni a Pasqua, mentre Venezia, dopo l’acqua alta e la chiusura anticipata del Carnevale, segna un  -40. In Lazio il calo oscilla tra il -60 e il -70 per cento anche nei mesi dopo la festività, a Milano le cancellazioni hanno sfiorato l’80 per cento e in Riviera romagnola c’è molta preoccupazione per l’imminente stagione estiva. Fanno perciò abbastanza impressione le foto, raccolte da Quartz, di siti turistici famosissimi ma vuoti: da piazza San Marco alle piramidi di Giza fino a Nara, la città giapponese famosa per i suoi templi e i cervi che popolano i suoi parchi, ora rimasti senza turisti che li coccolano e danno loro da mangiare.

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.