Hype ↓
04:59 martedì 28 ottobre 2025
Alcune AI starebbero sviluppando il “survival drive”, un istinto di sopravvivenza simile a quello che fece impazzire Hal 9000 in 2001: Odissea nello spazio Alcuni studi mostrano come molte intelligenze artificiali sabotano i tentativi di spegnerle, come Hal9000 di «2001, Odissea nello spazio».
L’Albania non solo ha una ministra AI, ma questa ministra AI è anche incinta di 83 figli AI Ogni "figlio" di Diella fungerà da assistente personale per uno degli 83 parlamentari del Partito Socialista d’Albania.
La nuova traduzione di Einaudi del titolo de La metamorfosi di Kafka sta facendo molto discutere La casa editrice ha spiegato che il nuovo titolo è una traduzione più precisa e fedele dell'originale "Die Verwandlung".
Le elezioni in Irlanda le ha vinte Catherine Connolly, un’outsider assoluta, psicanalista, pro Pal e sostenuta dai Kneecap Progressista, antimilitarista, pacifista, si è espressa contro il riarmo in Europa e ha condannato il genocidio in Palestina.
È morto Björn Andrésen, «il ragazzo più bello del mondo» diventato famoso per Morte a Venezia L’attore svedese aveva settant’anni e per tutta la vita ha lottato con la difficile eredità del film di Luchino Visconti.
I ladri del Louvre sono stati catturati anche perché hanno lasciato indietro un sacco di indizi, tra cui dei guanti, un casco, un gilet catarifrangente, una fiamma ossidrica e un walkie-talkie Un sospettato è stato fermato all'aeroporto Charles de Gaulle mentre tentava di partire per l'Algeria, l'altro mentre si preparava a partire per il Mali.
Da quando è uscito “The Fate of Ophelia” di Taylor Swift sono aumentate moltissimo le visite al museo dove si trova il quadro che ha ispirato la canzone Si tratta del Museum Wiesbaden, si trova nell’omonima città tedesca ed è diventato meta di pellegrinaggio per la comunità swiftie.
Yorgos Lanthimos ha detto che dopo Bugonia si prenderà una lunga pausa perché ultimamente ha lavorato troppo ed è stanco Dopo tre film in tre anni ha capito che è il momento di riposare. Era già successo dopo La favorita, film a cui seguirono 5 anni di pausa.

Mio fratello è un complottista

Come comportarsi se i tuoi famigliari sono caduti nel tunnel delle teorie della cospirazione? La tragicomica verità di chi non ha ancora trovato una soluzione.

08 Dicembre 2017

Si dice che si scelgono gli amici, mica i parenti. È per questo che molto spesso i pranzi più imbarazzati sono quelli dove si è allo stesso tavolo con zii e cugini. Per me niente tavolate infinite o zie pettegole che ti chiedono “Beh insomma allora basta con quel ragazzo biondo? E adesso dove vivi?”. Posso fortunatamente vantare un nucleo raccolto e gestibile senza prolunghe di tavoli e servizi da 12, anche a Natale. Il che sarebbe un bene, se non fosse che questo non basta a creare disaccordi e weltanschauung divergenti. Per esempio, mio fratello è un complottista.

M. ha quasi quattro anni meno di me, ha avuto lo stesso amore e gli stessi valori dagli stessi genitori, condiviso la stessa libreria, la stessa collezione di lp di cantautori italiani e la stessa, unica, televisione nel soggiorno che ogni sera dopo le 20 si animava di talk show politici. Nonostante avesse avuto la mia stessa possibilità di sfogliare quotidiani o riviste cui mio padre è abbonato da decenni, non lo ha mai fatto. Non ha frequentato l’università, anche se a un certo punto lo avevo convinto a provarci, ha una smodata passione per le arti marziali e per moltissimo tempo il suo sogno di ragazzino è stato quello di diventare Kevin Garnett, l’Uomo Ragno e infine di andare a vivere in Cina dove avrebbe condiviso una bifamiliare con il suo migliore amico. Oggi vive ancora nella città dove siamo nati e lavora come responsabile di reparto in un centro commerciale.

Negli anni in cui avevo cambiato città per studiare prima e per lavorare poi, proprio quando internet si faceva pervasivo nella vita di chiunque e i social network diventavano il principale accesso a notizie di qualsiasi tipo, senza che me ne potessi accorgere, mio fratello stava maturando la convinzione che un Nuovo ordine mondiale manipolava le vite di ognuno di noi e un complotto demo-giudo-pluto-massonico pendeva sopra le nostre teste mentre noi, ignari di tutto, ci illudevamo di essere liberi di scegliere cosa era meglio per noi e per i nostri cari.

Going Down Under

La scoperta avvenne qualche anno fa, in una domenica d’inverno. Ero tornata a casa per il weekend e cercavo di far passare una nebbiosa e freddissima mattina leggendo in camera mia, ma un odore pesantissimo di cipolla mi disturbava. Non proveniva dalla cucina, ma dalla camera di M. che, influenzato, stava mettendo in pratica il consiglio di un blogger libero e indipendente che nel suo Splinder raccontava come cento anni fa una famiglia dispersa nella campagna fosse interamente sopravvissuta durante la terribile epidemia di influenza spagnola. Il controinformatore spiegava che un medico, stupefatto di trovare una famiglia in ottima salute dopo aver chiuso le palpebre a centinaia di poveretti, scopriva la cura miracolosa: ogni giorno la madre apriva una cipolla e la teneva nella stanza principale, in modo da distruggere ogni virus e batterio, incluso quello dell’influenza.

Da quel giorno la situazione non ha fatto altro che peggiorare. Innanzitutto perché in più occasioni sia io che i miei genitori abbiamo provato a riportarlo alla ragione. Ma per chi non riconosce le fonti come i telegiornali, i siti di news e i giornali “ufficiali”, nessuna delle evidenze che solitamente si possono portare come prove sono degne di nota. Come convincere qualcuno che le scie chimiche non ci fanno ammalare e non determinano terremoti, che non esiste nessun piano Kalergi che vuole vedere soccombere gli europei per mano degli immigrati, se gli strumenti di cui tu ti avvali per lui sono la voce del padrone o della kasta o dei sionisti o di un non meglio specificato “loro”?

Più che imbarazzati, i pranzi in famiglia sono così diventati delle mini rappresentazioni di una cortina di ferro in stile Guerra fredda. A tavola il sottofondo è in molti casi quello di un telegiornale e qualsiasi parola o commento riferiti anche al più innocuo degli argomenti può diventare il casus belli per urla prive di pietà nei confronti di noi, poveri polli, che crediamo a quello che ci dice la tv e continuiamo a votare dei fantocci che continuano a portare avanti un piano teso alla schiavitù mentale e psicologica del genere umano. Tra tutti sono io quella meno degna di considerazione, perché mentre i miei genitori sono ormai in là con gli anni e abituati a vivere con sulla groppa il peso del potere forte, io, giovane e informata, continuo a credere a queste favolette sulla crisi economica e sulla crisi siriana e non voglio vedere Soros alla forca. Discutere con un appassionato di arti marziali complottista non è esattamente una cosa semplice.

La domanda che gli faccio più spesso è perché, se non crede a un telegiornale, sceglie poi di credere a quello che dicono pundit di siti che si firmano con epiteti improbabili e non hanno nemmeno speso quei trenta euro per eliminare dalla propria url blogspot o wordpress anche solo per avere più carisma. La risposta è un continuo avvitarsi su una violenta contrapposizione tra questi “loro” davvero brutti e cattivi che si spartiscono miliardi e pezzi di pianeta e una non meglio precisata gente – ormai alla fame – che ne fa le spese.

Orphan Siblings

Fare i conti con questa marcata diversità familiare che confuta decenni di studi di Pierre Bourdieu è un boccone amaro che in più di qualche occasione mi ha provocato imbarazzi e tristezza. Alcuni miei amici, in contatto con lui su Facebook, avevano infatti iniziato a notare i suoi link condivisi e credendo di fare cosa gradita li screenshottavano e me li giravano in chat. Dopo qualche mia risposta fatta di emoji e imbarazzo ho chiesto a tutti di smetterla. Soffrivo troppo. Soffro anche ora mentre scorro la sua bacheca dove tra le immagini in evidenza compaiono la piramide con l’Occhio della Provvidenza e alcune scie chimiche e i primi link condivisi provengono dalle pagine “Complottisti”, “La verità ci rende liberi” e “Aprite gli occhi”.

Col tempo ho rinunciato anche a voler sottolineare la mia differenza, a volermene smarcare ad ogni piè sospinto per il timore di essere vista complottista a mia volta. Non riesco a capacitarmi che non ho nessuno strumento per giustificare la realtà parallela in cui ha deciso di vivere – e battersi con accorati post virtuali e reali litigate furibonde – mio fratello, sangue del mio sangue, compagno di giochi, braccio destro di tantissime gag familiari. Non riesco a trovare nessuna arma abbastanza appuntita per controbattere le sue teorie, dato che le mie informazioni parlano una lingua che lui ha deciso di non parlare.

Ricordo quando, per un breve periodo della mia vita, ho creduto all’affascinante teoria della responsabilità americana nell’attentato alle Torri Gemelle dell’11 settembre 2001. Mi avevano passato un filmato dove ogni cosa, dalle esplosioni ai nominativi dei passeggeri dei voli dirottati fino alle dimensioni degli squarci del Pentagono, era spiegata attraverso una teoria diversa e apparentemente lineare, logica. Testimonianze, modellini, opinioni di esperti di qualche sperduta università americana portavano avanti il ragionamento secondo cui l’imperialismo americano aveva creato tutto a tavolino e tutto per giustificare guerre altrimenti senza senso e per destabilizzare aree traendone vantaggio. Ne parlai a tavola coi miei che cercarono di farmi capire quante stupidaggini fossero incluse in questa interpretazione. Litigammo. Non c’era verso di trovare un terreno comune perché in questi casi o si abiura o si rimane ancorati al pantheon valoriale che suffraga l’intero ragionamento. Non se ne può prendere per buono metà soltanto, il complotto va ingerito tutto. E in realtà non ci sono nemmeno formule matematiche o sillogismi o logiche incontrovertibili che danno ragione a uno piuttosto che all’altro. La storia non è razionale, non è un teorema, è ricerca, ha a che fare col vedere, come dice il suo etimo. Si tratta dunque di scegliere un paio di occhiali, e M. ha deciso di scegliere quelli del complotto. Che lo fa vivere male, inacidito, frustrato, continuamente sospettoso e senza alcuna possibilità di redenzione o miglioramento perché piegato da un ordine più grande e potente di tutti, per questo senza speranza di essere rotto e per questo anche lottare è privo di qualsiasi utilità. Il complotto è una non-ideologia pigra e deresponsabilizzante che svuota di speranza e riempie di rancore.

Qualche mese fa ho provato a fargli notare quanto vivere avendo preferito di ingerire la pillola azzurra sia se non giusto, quantomeno più rasserenante, e quindi vantaggioso a livello di spreco di versamenti di bile. Mi ha guardato sprezzante e ha sbattuto la porta senza rispondermi.

Getty Images
Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.