Hype ↓
05:30 martedì 19 agosto 2025
A quanto pare Lana Del Rey è molto arrabbiata con Ethel Cain, ma nessuno ha ancora capito perché Le ha lanciato una frecciatina in una traccia del nuovo album e l'ha bloccata su Instagram: perché ce l'abbia così tanto con Cain, però, non è chiaro.
La sinistra mondiale va così male che è riuscita a perdere le elezioni anche nella Bolivia socialista Il Movimiento al Socialismo governava dal 2005, ma al primo turno è arrivato a malapena quarto. Al ballottaggio vanno un candidato di centro e uno di centrodestra.
A Liam Gallagher hanno vietato di lanciare tra il pubblico tamburello e maracas alla fine dei concerti perché le persone si picchiavano pur di accaparrarseli È stata l'organizzazione del concerto a dirglielo, per evitare che i fan si «strizzino i capezzoli a vicenda, si tirino le orecchie, si prendano a ginocchiate nelle parti basse».
È morto Ronnie Rondell, l’uomo che andava a fuoco sulla copertina di Wish You Were Here dei Pink Floyd Ci vollero 15 tentativi per ottenere lo scatto perfetto, un'impresa che mise a dura prova anche uno stunt man come lui, sopravvissuto alle riprese più spericolate della storia del cinema.
Sally Rooney ha detto che donerà i proventi degli adattamenti Bbc dei suoi romanzi a Palestine Action Lo ha scritto in un articolo pubblicato sull'Irish Times, in cui attacca (di nuovo) il governo inglese per le sue posizioni filoisraeliane.
Terence Stamp è stato l’attore inglese più amato dal cinema italiano Teorema di Pasolini, Tre passi nel delirio di Fellini, Una stagione all'inferno di Nelo Risi e molti altri: negli anni '70 Stamp, morto il 17 agosto a 87 anni, fu "adottato" dal cinema italiano.
È morto a 94 anni Gianni Berengo Gardin, uno dei più grandi fotografi italiani Con i suoi scatti in bianco e nero ha raccontato l’Italia nel pieno dei suoi cambiamenti: dal boom industriale alle grandi navi a Venezia.
Instagram si è “ispirato” di nuovo a TikTok e ha introdotto la funzione repost Tra le nuove funzioni introdotte dall’ultimo aggiornamento ce n’è una che lo farà somigliare ancora di più al social rivale.

Un’associazione delle Comore ha donato 100 euro alla Cina per la lotta contro il Coronavirus

10 Febbraio 2020

Mentre in Cina continuano ad aumentare i casi di Coronavirus (oltre 40mila quelli confermati, più 912 decessi nel momento in cui scriviamo), dalle Isole Comore rimbalza una notizia piuttosto bizzarra. Comores-info, il giornale online di riferimento per i circa 740mila abitanti dello stato dell’Africa Orientale, ha scritto infatti che l’associazione comoriana Amicale Comores-Chine ha donato 100 euro alla Cina in segno di vicinanza per la lotta del paese contro il Coronavirus. Ahamada Msa M’liva, Presidente dell’associazione, ha ricevuto l’ambasciatore cinese e gli ha donato la cifra simbolica; i due hanno anche posato di fronte alle telecamere.

«Conosciamo perfettamente le capacità e le risorse della Cina», ha chiarito M’liva ai giornalisti presenti al momento dello scambio. «Ma con questo gesto l’Amicale ha voluto mostrare al popolo cinese quanto le Isole Comore si sentano toccate da quanto sta succedendo». I 100 euro, a quanto pare, servirebbero all’acquisto di una scatola di mascherine anti-contagio, apparentemente «introvabili in Cina in questi giorni».

Dopo i ringraziamenti dell’ambasciatore è arrivato anche l’intervento del Presidente onorario dell’associazione, Ali Mlahaili, che ha ricordato come il rapporto di amicizia tra le Comore e la Cina abbia la stessa età delle Isole Comore stesse, dato che la Cina è stato il primo paese a riconoscere lo stato africano indipendente e «le relazioni tra le due parti sono sempre state fruttuose».

Nella sezione commenti del sito che ha coperto la notizia si è diffusa un’accesa contestazione della linea editoriale. La critica, in breve, riguardava il fatto che Comores-info stesse facendo passare l’associazione per lo stato comoriano. L’apertura del sito in effetti si presta facilmente a malintesi: «Le Comore hanno donato 100 euro alla Cina per la lotta contro il Coronavirus», recita il titolo. Inevitabile che il lato comico della vicenda prenda il sopravvento sulla dimensione tragica dell’argomento.

Articoli Suggeriti
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Leggi anche ↓
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.