Hype ↓
13:09 venerdì 1 agosto 2025
La campagna pubblicitaria di Sydney Sweeney per American Eagle è sempre più un caso politico Dopo le polemiche sullo slogan scelto per accompagnare le foto a difendere l’attrice è intervenuta anche la Casa Bianca.
È morto Robert Wilson, il regista che inventò l’opera teatrale totale Con spettacoli come Einstein on the Beach portò musica, videoinstallazioni e l’interdisciplinarietà a teatro, modernizzandone il linguaggio.
Dopo otto anni di studio non stop, la Lofi Girl si è finalmente diplomata Il volto dell’amatissimo canale YouTube ha mostrato il diploma su TikTok, dopo aver tenuto compagnia a milioni di studenti e lavoratori.
In Nepal oltre il settanta per cento delle auto vendute è elettrico In soli cinque anni il tasso di auto elettriche in circolazione nel paese ha raggiunto quello di Norvegia e Singapore. 
Hollywood sembra intenzionata a dare un sequel a tutte le commedie romantiche degli ultimi trent’anni Mentre si gira "Il diavolo veste Prada 2" sono stati annunciati i ritorni di "Il matrimonio del mio migliore amico" e "Sognando Beckham".
A Newton i residenti stanno protestando perché è stata rimossa la bandiera italiana dipinta su una strada La linea tricolore era un simbolo storico: la sindaca ha difeso la scelta parlando di esigenze di sicurezza stradale.
Il Washington Post ha pubblicato una lista dei nomi dei minori uccisi a Gaza Il lungo elenco occupa due intere pagine della testata ma copre meno del 20% della lista di morti accertate.
Yorgos Lanthimos ha diretto il nuovo video di Jerskin Fendrix con protagonista Emma Stone La star è la protagonista del bizzarro video Beth’s Farm, che anticipa il secondo album del musicista e collaboratore di Lanthimos. 

Come Youtube vuole reinventare le televisione

10 Gennaio 2012

Può sembrare sia sempre esistito ma Youtube è nato nel 2005, appena sette anni fa. Fondato da tre ex dipendenti di Paypal (Chad Hurley, Steve Chen, Jawed Karim), nacque come una sorta di versione video di Flickr, il noto social network per la condivizione e la pubblicazione di foto e immagini. In tempi in cui allo streaming di filmati era preferito il download (che garantiva una qualità migliore), i tre giovani sfidarono lo zeitgeist e costruirono il sito in uno degli ormai mitologici garage della Silicon Valley.

 

Youtube nacque come un esperimento e il primo video mai caricato sul sito è molto scherzoso: 19 secondi in cui Jawed Karim parla davanti alla gabbia degli elefanti nello zoo di San Diego. Jawed, l’account in cui fu uploadato, è anche il primo a essere stato creato. “La cosa bella degli elefanti è che hanno delle proboscidi molto lunghe”, dice il giovane ignaro di essere sotto l’obiettivo della Storia. Inutile dire che in pochi mesi Youtube divenne una cosa seria. Abbastanza seria da convincere Google ad acquistarlo, il 10 ottobre 2006, per 1,65 miliardi di dollari. Un’acquisizione che fu annunciata da Hurley e Chen con un altro video piuttosto artigianale.

 

Oggi Youtube è il terzo sito più visitato al mondo (dopo Google stesso e Facebook) e il secondo archivio online più navigato (dopo quello della Grande G). Forte di questi successi, il colosso si prepara a cambiare la televisione, ovvero a gettarsi in due ambienti per cui sin dagli albori sembrava meno portato. Due passi in avanti, due rivoluzioni imminenti. YT sta infatti preparando l’invasione al mercato dell’alta qualità (che nello streaming sono prerogativa di prodotti come Vimeo) e – soprattutto – a contenuti non creati dagli utenti ma da “dipendenti” del sito.

Lo spiega John Seabrook con un lungo e bellissimo articolo pubblicato questa settimana dal New Yorker in cui è raccontata la storia del sito (dalle origini a oggi) e viene delineato il progetto “televisivo” di Youtube. L’idea, secondo alcuni analisti interpellati dal settimanale statunitense, è destinata a cambiare radicalmente il mezzo televisivo, soprattutto la cosiddetta cable tv, la tv via cavo trasmessa previo abbonamento, caratterizzata da canali tematici, focalizzati su nicchie di interessi e in grado di offrire prodotti di alta qualità per palati esigenti. Tramite accordi diretti con diversi gruppi di autori, quindi, Youtube sarà in grado di trasmettere prodotti di intrattenimento di qualsiasi tipo, con un vantaggio considerevole rispetto alla cable: nel web una nicchia può permettersi di essere più piccola rispetto agli standard catodici.Come ha spiegato Robert Kyncl, responsabile per l’azienda della nuova vita del sito, si potranno creare canali dedicati a qualsiasi tema, compreso la corsa al galoppo coi cavalli perché basterà creare una qualche ora di contenuto da mandare online, mentre “con la televisione si devono fare palinsesti da 24 ore”.

Un progetto avvincente e complesso, frutto di anni di preparazione e che non può essere sbrigato in poche parole (il New Yorker ne ha impiegate più di 6500) e per cui rimandiamo all’originale. Per chi volesse approfondire le vicende di uno dei siti più importanti della storia del web, ecco la storia del sito raccontata dai suoi due fondatori.

 

Articoli Suggeriti
La campagna pubblicitaria di Sydney Sweeney per American Eagle è sempre più un caso politico

Dopo le polemiche sullo slogan scelto per accompagnare le foto a difendere l’attrice è intervenuta anche la Casa Bianca.

Dopo otto anni di studio non stop, la Lofi Girl si è finalmente diplomata

Il volto dell’amatissimo canale YouTube ha mostrato il diploma su TikTok, dopo aver tenuto compagnia a milioni di studenti e lavoratori.

Leggi anche ↓
La campagna pubblicitaria di Sydney Sweeney per American Eagle è sempre più un caso politico

Dopo le polemiche sullo slogan scelto per accompagnare le foto a difendere l’attrice è intervenuta anche la Casa Bianca.

Dopo otto anni di studio non stop, la Lofi Girl si è finalmente diplomata

Il volto dell’amatissimo canale YouTube ha mostrato il diploma su TikTok, dopo aver tenuto compagnia a milioni di studenti e lavoratori.

Anche sulla tomba di Antonio Gramsci è stato lasciato un Labubu

Lasciato da un anonimo ammiratore al cimitero Acattolico di Roma, l’omaggio segue quello simile sulla tomba di Marx. 

Se pensate che l’Italian Brain Rot sia la cosa più assurda di internet, Skibidiboppy vi farà cambiare idea

Possibile che il nuovo tipo di video generati con l’AI con anziani impazziti, intervistatori stupidi e luoghi italiani stereotipati sia la cosa più interessante che sta succedendo su internet?

In Giappone hanno organizzato un torneo di Tekken 8 per gli anziani delle case di riposo

Otto partecipanti, tra i 60 e i 90 anni, che hanno dimostrato inaspettato talento videoludico.

Si è scoperto che gli Houthi si finanziano vendendo armi sui social

Un'inchiesta del Tech Transparency Project ha rivelato centinaia di gruppi e profili coinvolti nel traffico di armi sui social. A quanto pare, senza che nessuno finora si accorgesse di nulla.