Hype ↓
14:54 martedì 4 novembre 2025
È morta Diane Ladd, attrice da Oscar, mamma di Laura Dern e unica, vera protagonista femminile di Martin Scorsese Candidata tre volte all'Oscar, una volta per Alice non abita più qui, le altre due volte per film in cui recitava accanto alla figlia.
L’attore e regista Jesse Eisenberg ha detto che donerà un rene a un estraneo perché gli va e perché è giusto farlo Non c'è neanche da pensarci, ha detto, spiegando che a dicembre si sottoporrà all'intervento.
A Parigi c’è una mensa per aiutare gli studenti che hanno pochi soldi e pochi amici Si chiama La Cop1ne e propone esclusivamente cucina vegetariana, un menù costa 3 euro.
Il Premier australiano è stato accusato di antisemitismo per aver indossato una maglietta dei Joy Division Una deputata conservatrice l’ha attaccato sostenendo che l’iconica t-shirt con la copertina di Unknown Pleasures sia un simbolo antisemita.
Lo scorso ottobre è stato uno dei mesi con più flop al botteghino nella storia recente del cinema In particolare negli Stati Uniti: era dal 1997 che non si registrava un simile disastro.
La neo premio Nobel per la pace Maria Corina Machado ha detto che l’intervento militare è l’unico modo per mandare via Maduro La leader dell’opposizione venezuelana sembra così approvare l'iniziativa militare presa dall'amministrazione Trump.
Dopo il caso degli accoltellamenti sul treno, in Inghilterra vorrebbero installare nelle stazioni i metal detector come negli aeroporti Ma la ministra dei Trasporti Heidi Alexander ha già fatto sapere che la cosa renderà «un inferno» la vita dei passeggeri.
La Sagrada Família è diventata la chiesa più alta del mondo Il posizionamento di una parte della torre centrale sopra la navata ha portato l’altezza della chiesa a 162,91 metri superando i 161,53 della guglia della cattedrale di Ulm, in Germania

Come ritrovare le dannate chiavi di casa, secondo il New York Times

03 Aprile 2017

Ok, avevi lasciato le chiavi di casa proprio lì, sulla mensola all’ingresso, o forse le avevi appoggiate un attimo su quel cuscino: fatto sta che ora sono sparite, non si trovano, hai guardato dappertutto e non sembrano essere più parte di questa dimensione. Per fortuna, il New York Times si è preoccupato di chiedere ad alcuni esperti di spiegare il mistero degli oggetti d’uso comune che vengono smarriti più di frequente, ottenendo anche consigli su come ritrovarli senza perdere troppo tempo.

Michael Solomon ad esempio, autore del libro How to Find Lost Objects, dice che la prima cosa, in questi casi, è rimanere calmi e cercare in maniera ordinata: «Non esistono oggetti smarriti, ma solo ricercatori non sistematici», per prendere in prestito le sue parole. E, sorprendentemente, è sempre bene cercare le chiavi dove dovrebbero essere: «Gli oggetti sono inclini ad andarsene in giro, ma ho scoperto che tendono a non spostarsi più di 45 centimetri dal loro luogo originario», ha scritto il dotto Solomon.

The keys of Iranian President Mahmoud Ah

Un altro errore comune, gli ha fatto eco il ricercatore in Scienze psicologiche e cerebrali alla John Hopkins University Corbin Cunngham, è confondere i luoghi in cui si ha già cercato: Cunningham ha consigliato di spostarsi da una stanza all’altra solo quando si è sicuri di aver ricercato ovunque in quel determinato spazio, e di evitare assolutamente di «fare avanti e indietro»: se l’oggetto agognato non era lì la prima volta, inutile sperare che appaia magicamente in seguito.

Tra gli altri punti elencati dalla guida del Times, c’è anche «attenti agli scherzi della mente». Gayatri Devi, neurologo all’ospedale Lenox Hill di Manhattan specializzato in disturbi della memoria, dice che ripercorrere per filo e per segno i movimenti fatti con un determinato oggetto può portare a falsi ricordi che finiscono per complicare le ricerche. Se si cerca in due, ad esempio, «ponetevi domande aperte, non già indirizzate». Ad esempio, “quand’è l’ultima volta che l’ho visto?” funziona meglio di “Ricordi? Eravamo insieme in macchina quando l’abbiamo usato l’ultima volta».

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.