Hype ↓
12:50 sabato 5 luglio 2025
C’è un nuovo problema con l’Odissea di Nolan: l’accento americano degli attori Nel primo teaser del film Tom Holland e gli altri attori utilizzano una marcata cadenza americana, particolare che ha indispettito molti fan.
Le acque del mar Mediterraneo ormai sono così calde che nelle mappe satellitari appaiono arancioni L’agenzia spaziale europea ha pubblicato delle mappe impressionanti in cui si vede che in certe zone la temperatura dell'acqua arriva quasi a 30 gradi.
La Grazia, il nuovo film di Paolo Sorrentino, aprirà la Mostra del cinema di Venezia Protagonisti Toni Servillo e Anna Ferzetti, il film sarà in concorso e punterà a vincere il Leone d'Oro.
È morto Michael Madsen, uno degli ultimi cattivi di Hollywood Stroncato da un infarto a 67 anni, è ricordato dal pubblico soprattutto per i cattivi interpretati nell’universo tarantiniano.
Andrea Bajani ha vinto il Premio Strega 2025 con L’anniversario Feltrinelli torna alla vittoria 20 anni dopo l'ultima volta.
La Bbc non ha voluto trasmettere un documentario sui crimini dell’Idf contro i medici di Gaza Documentario che la stessa Bbc aveva commissionato. Si intitola Gaza: Doctors Under Attack e alla fine è andato in onda su Channel 4, tra le polemiche.
Per vincere le elezioni adesso Marine Le Pen punta sull’aria condizionata per tutti Una proposta che ha acceso il dibattito politico, in uno dei Paesi, la Francia, meno climatizzati d'Europa.
Luca Guadagnino sta cercando delle comparse molto specifiche per il misterioso film che girerà quest’estate in Piemonte Se avete la carnagione molto chiara o siete amanti di videogiochi, potrebbe essere la grande occasione per esordire al cinema.

Come Cristiano Ronaldo e Ibrahimovic reagiscono ai gol avversari

25 Novembre 2013

Lo scorso 19 novembre a Solna, non lontano da Stoccolma, è andato in scena lo spareggio tra Svezia e Portogallo. In palio c’era un posto al Mondiale brasiliano dell’anno prossimo. Per la cronaca, la partita – finita 2 a 3 per gli ospiti – ha visto una prestazione superlativa di Cristiano Ronaldo, mattatore della serata con una tripletta che ha consentito ai lusitani di qualificarsi e gli ha permesso di raggiungere il recordman di segnature con la maglia della sua nazionale, Pauleta.

Il grande sconfitto della serata, invece, è Zlatan Ibrahimovic. Per l’attaccante del Paris Saint-Germain è stata una delusione cocente: pur avendo messo a segno due gol tra il 68′ e il 71′ del secondo tempo, l’attaccante ex Milan, Juventus e Inter non ha potuto far nulla dinnanzi alla forma del suo rivale portoghese. Anzi, al terzo gol di Cristiano Ronaldo, Ibra è stato visto accennare un applauso, subito interpretato come un sommesso tributo al campione di Madera. In realtà, dopo la partita il campione svedese ha svelato l’arcano, dichiarando: «Stavo cercando di incoraggiare i miei compagni. Li applaudivo per incoraggiarli a ripartire, mancavano ancora diversi minuti, già una volta avevamo risalito la corrente, quando in palio c’è qualcosa di così importante non si deve mollare sino al fischio finale, perché l’imprevisto può sempre aiutarti».

Il caso, ripreso col passare dai giorni dai principali media sportivi europei, merita un approfondimento ad hoc. Il video di seguito mostra le reazioni dei due fuoriclasse, Ibrahimovic e Ronaldo, ai gol avversari durante la partita di martedì scorso.

Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.