Hype ↓
17:10 lunedì 3 novembre 2025
A Parigi c’è una mensa per aiutare gli studenti che hanno pochi soldi e pochi amici Si chiama La Cop1ne e propone esclusivamente cucina vegetariana, un menù costa 3 euro.
Il Premier australiano è stato accusato di antisemitismo per aver indossato una maglietta dei Joy Division Una deputata conservatrice l’ha attaccato sostenendo che l’iconica t-shirt con la copertina di Unknown Pleasures sia un simbolo antisemita.
Lo scorso ottobre è stato uno dei mesi con più flop al botteghino nella storia recente del cinema In particolare negli Stati Uniti: era dal 1997 che non si registrava un simile disastro.
La neo premio Nobel per la pace Maria Corina Machado ha detto che l’intervento militare è l’unico modo per mandare via Maduro La leader dell’opposizione venezuelana sembra così approvare l'iniziativa militare presa dall'amministrazione Trump.
Dopo il caso degli accoltellamenti sul treno, in Inghilterra vorrebbero installare nelle stazioni i metal detector come negli aeroporti Ma la ministra dei Trasporti Heidi Alexander ha già fatto sapere che la cosa renderà «un inferno» la vita dei passeggeri.
La Sagrada Família è diventata la chiesa più alta del mondo Il posizionamento di una parte della torre centrale sopra la navata ha portato l’altezza della chiesa a 162,91 metri superando i 161,53 della guglia della cattedrale di Ulm, in Germania
A giudicare dai nomi coinvolti, Hollywood punta molto sul film di Call of Duty Un veterano dei film bellici e lo showrunner del momento sono i due nomi chiamati a sdoganare definitivamente i videogiochi al cinema.
Dopo 30 anni di lavori e un miliardo di investimenti, è stato finalmente inaugurato il nuovo, gigantesco museo egizio di Giza Sarà il museo più grande del mondo dedicato a una singola civiltà e punta a rilanciare il turismo in crisi in Egitto.

Coca-Cola telefono casa: lo spot che fa discutere gli Emirati

12 Maggio 2014

Si chiama “Hello Happiness” il nuovo spot che la Coca-Cola ha deciso di dedicare agli operai emigrati negli Emirati Arabi dal sud dell’Asia. Arrivano da India, Pakistan, Bangladesh e molti altri Stati, guadagnano in media sei dollari al giorno e, per chiamare i familiari nel paese d’origine, pagano almeno 91 centesimi al minuto. La Coca-Cola ha quindi inventato e realizzato a Dubai una cabina telefonica molto particolare, in cui basta inserire un tappo di bottiglia della bevanda per iniziare una telefonata di tre minuti. E considerando che una coca-cola costa a Dubai 54 centesimi (sempre in dollari), il risparmio per i lavoratori è notevole.

La pubblicità è stata interamente girata a Dubai e su YouTube ha già superato le 400.000 visualizzazioni. Oltre ad aver dato vita a un vero e proprio dibattito sui social network.

Nonostante secondo la Coca-Cola il 95% dei commenti sia stato positivo, in parecchi hanno criticato lo spot additandolo come mera trovata pubblicitaria e sfruttamento della condizione degli operai. «Sarebbe stato caritatevole se avessero permesso alle persone di chiamare gratis o utilizzando qualsiasi tappo di bottiglia» è uno dei commenti riportati in un articolo su The National.

“Hello Happiness” fa parte di un ampio progetto dell’azienda, intenta a far crescere la sua presenza nel Medio Oriente: negli ultimi anni la Coca-Cola ha speso gran parte del denaro dedicato agli spot digitali proprio in questo territorio. «L’attenzione alla regione rappresenta un test per verificare il successo di campagne di questo genere e che poi potrebbero essere estese ad altre fette di mercato», ha detto al Wall Street Journal Tolga Cebe, responsabile del marketing della multinazionale nella penisola arabica.

(via)

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.