Hype ↓
13:56 mercoledì 24 settembre 2025
L’unico posto al mondo in cui esiste già una via Claudia Cardinale è Tunisi, la sua città natale L'attrice era nata e cresciuta a La Goulette, figlia di siciliani emigrati in Tunisia, Paese con il quale ha sempre mantenuto un rapporto affettivo molto forte.
Demi Moore è la protagonista di The Tiger, il cortometraggio che presenta la prima collezione Gucci di Demna Svelato ieri a Milano, diretto da Spike Jonze e Halina Reijn, con un cast degno di un film di Hollywood.
Trump ha fatto senza dubbio il più delirante discorso nella storia dell’Assemblea generale dell’Onu Se l'è presa con l'Unione europea, i migranti, la Palestina e per non farsi mancare niente anche con le stesse Nazioni unite.
La nuova serie del creatore di Adolescence parla dello scandalo del News of the World In The Hack, Jack Thorne racconta il caso delle intercettazioni illegali che portarono alla chiusura del giornale di Rupert Murdoch.
I fanatici cristiani di TikTok sono convinti che il mondo finirà oggi o al massimo domani Lo avrebbe comunicato Gesù in persona al pastore sudafricano Joshua Mhlakela. Sulla data, però, Gesù è rimasto un po' vago.
All'aeroporto di Copenaghen 20 mila persone hanno perso il volo per colpa di uno sciame di droni non identificati Al momento non si sa chi li pilotasse, ma la premier Mette Frederiksen ha detto di non poter escludere il coinvolgimento della Russia.
Familia di Francesco Costabile è il film che rappresenterà l’Italia all’Oscar per il Miglior film internazionale «Sembra impossibile ma è successo», ha scritto Costabile ricondividendo la notizia nelle sue storie Instagram.
La sospensione fino a data da destinarsi del Jimmy Kimmel Live! non è durata nemmeno una settimana Secondo le indiscrezioni, c'entra il numero di persone che per protesta hanno cancellato l'abbonamento a Disney+. Un numero piuttosto alto.

L’unico posto al mondo in cui esiste già una via Claudia Cardinale è Tunisi, la sua città natale

L'attrice era nata e cresciuta a La Goulette, figlia di siciliani emigrati in Tunisia, Paese con il quale ha sempre mantenuto un rapporto affettivo molto forte.

24 Settembre 2025

Claudia Cardinale aveva 87 anni, 70 li ha passati a fare il cinema in tutto il mondo, a farsi ammirare come una delle interpreti più talentuose che l’Italia abbia mai avuto e una delle donne più belle mai apparse sul grande schermo. Il primo film lo ha fatto a 18 anni appena, era il 1956, nei titoli di coda di Les Anneaux d’or compariva per la prima volta il nome di Claudia Cardinal (non è un refuso, la e finale mancava davvero). L’ultimo film, invece, è del 2022, L’isola del perdono di Ridha Behi, regista tunisino, la Tunisia un Paese con il quale Cardinale ha conservato per tutta la vita un rapporto stretto tanto quanto quello con l’Italia e la Francia e Hollywood. Nel mezzo, tra il primo e l’ultimo film, una delle più incredibili carriere della storia del cinema, una striscia di capolavori iniziata con I soliti ignoti di Mario Monicelli e proseguita poi con talmente tanti film che è difficile elencarli tutti: Il bell’AntonioNapoleone ad AusterlitzRocco e i suoi fratelliI delfiniCartoucheLa ragazza con la valigiaGli indifferentiIl Gattopardo,  , Vaghe stelle dell’OrsaIl giorno della civettaC’era una volta il West e tanti, tantissimi altri.

Tornando al legame di Cardinale con la Tunisia. L’affetto dell’attrice per il suo Paese natale rimase sempre molto forte e soprattutto contraccambiato, tanto che è lì che si trova l’unica via già dedicata a Cardinale (altre ne verranno, c’è da stare sicuri): Rue Claudia Cardinale è nella Piccola Sicilia, quartiere della Goulette, nei pressi di Tunisi, in cui l’attrice è nata è cresciuta. «Qui c’è la mia infanzia», aveva detto nel 2022, commossa, durante la cerimonia di inaugurazione della strada, alla presenza di autorità italiane e tunisine.

All’anagrafe tunisina Claudia Cardinale era Claude Joséphine Rose Cardinale, nata nella capitale il 15 aprile del 1938. Era figlia della diaspora italiana, di una famiglia che allo scoppio della Prima guerra mondiale aveva deciso di lasciare la Sicilia e fuggire dall’Italia. I suoi genitori, Francesco Cardinale e Yolanda Greco, erano nati entrambi in Africa Settentrionale. Yolanda era nata nella Tripolitania italiana e si era poi trasferita a La Goletta, dove all’epoca esisteva una grande comunità italiana, assieme a tutta la famiglia. Qui conobbe Francesco, con il quale si sposò nel 1937. Un anno dopo nacque Claudia che, una volta adulta, decise di mantenere la cittadinanza italiana anche dopo il definitivo trasferimento in Francia. Fu una scelta presa per rispetto e affetto nei confronti del padre: anche lui, infatti, aveva deciso di mantenere sempre la cittadinanza italiana nonostante la possibilità di prendere quella francese, che negli anni della Seconda guerra mondiale avrebbe risparmiato a lui e alla sua famiglia diversi guai a causa del forte sentimento anti italiano dovuto alle politiche della dittatura fascista e all’alleanza di quest’ultima con il Terzo Reich.

Il legame tra Cardinale e Tunisia è rimasto sempre così forte che oggi, nel Paese, è celebrata come un’attrice tunisino-italiana.

Articoli Suggeriti
Il successo di Demon Slayer è la prova che gli anime sono diventati ufficialmente mainstream

Storia di un incasso al botteghino italiano e internazionale che conferma, ancora una volta, che la popolarità degli anime non è affatto un fenomeno passeggero.

La nuova serie del creatore di Adolescence parla dello scandalo del News of the World

In The Hack, Jack Thorne racconta il caso delle intercettazioni illegali che portarono alla chiusura del giornale di Rupert Murdoch.

Leggi anche ↓
Il successo di Demon Slayer è la prova che gli anime sono diventati ufficialmente mainstream

Storia di un incasso al botteghino italiano e internazionale che conferma, ancora una volta, che la popolarità degli anime non è affatto un fenomeno passeggero.

La nuova serie del creatore di Adolescence parla dello scandalo del News of the World

In The Hack, Jack Thorne racconta il caso delle intercettazioni illegali che portarono alla chiusura del giornale di Rupert Murdoch.

Familia di Francesco Costabile è il film che rappresenterà l’Italia all’Oscar per il Miglior film internazionale

«Sembra impossibile ma è successo», ha scritto Costabile ricondividendo la notizia nelle sue storie Instagram.

La vedova del creatore di ER vuole portare i produttori di The Pitt in tribunale per aver copiato ER

Sherri Crichton, moglie di Michael, sarebbe pronta a far causa al medical drama Hbo, fresco vincitore agli Emmy come Miglior serie drammatica. 

Luca Guadagnino si è proposto a Julia Roberts come regista del sequel de Il matrimonio del mio miglior amico

Roberts ha confermato che il progetto esiste e Guadagnino si è subito offerto volontario come regista. 

Se volete godervi davvero Sueño Perro di Iñárritu, non riguardate Amores Perros di Iñárritu

La mostra appena inaugurata alla Fondazione Prada non è né un omaggio né un ricordo dell'opera prima del regista messicano, ma racconta il cinema, le sue macchine e la sua lenta scomparsa.