Hype ↓
11:09 mercoledì 5 novembre 2025
Nel suo discorso dopo la vittoria alle elezioni, il neosindaco di New York Zohran Mamdani ha sfidato Donald Trump Nelle prime dichiarazioni pubbliche e social, il neosindaco ha anche ribadito la promessa di ridisegnare NY a misura di migranti e lavoratori.
Ogni volta che va a New York, Karl Ove Knausgård ha un carissimo amico che gli fa da cicerone: Jeremy Strong E viceversa: tutte le volte che l'attore si trova a passare da Copenaghen, passa la serata assieme allo scrittore.
È uscito il trailer di Blossoms, la prima serie tv di Wong Kar-Wai che arriva dopo dodici anni di silenzio del regista Negli Usa la serie uscirà il 24 novembre su Criterion Channel, in Italia sappiamo che verrà distribuita su Mubi ma una data ufficiale ancora non c'è.
È morta Diane Ladd, attrice da Oscar, mamma di Laura Dern e unica, vera protagonista femminile di Martin Scorsese Candidata tre volte all'Oscar, una volta per Alice non abita più qui, le altre due volte per film in cui recitava accanto alla figlia.
L’attore e regista Jesse Eisenberg ha detto che donerà un rene a un estraneo perché gli va e perché è giusto farlo Non c'è neanche da pensarci, ha detto, spiegando che a dicembre si sottoporrà all'intervento.
A Parigi c’è una mensa per aiutare gli studenti che hanno pochi soldi e pochi amici Si chiama La Cop1ne e propone esclusivamente cucina vegetariana, un menù costa 3 euro.
Il Premier australiano è stato accusato di antisemitismo per aver indossato una maglietta dei Joy Division Una deputata conservatrice l’ha attaccato sostenendo che l’iconica t-shirt con la copertina di Unknown Pleasures sia un simbolo antisemita.
Lo scorso ottobre è stato uno dei mesi con più flop al botteghino nella storia recente del cinema In particolare negli Stati Uniti: era dal 1997 che non si registrava un simile disastro.

Il video di Clarissa Ward dalla metropolitana di Kiev trasformata in un rifugio contro le bombe

25 Febbraio 2022

Di tutte le testimonianze che in questi giorni stanno arrivando dall’Ucraina, una delle più sconvolgenti è quella della giornalista della Cnn Clarissa Ward. In questi giorni Ward è a Kiev, impegnata a raccontare cosa sta succedendo nella capitale da quando Vladimir Putin ha dato il via alla sua «operazione militare speciale» per «demilitarizzare e denazificare» l’Ucraina. Ieri Cnn ha pubblicato sul suo sito l’ultimo reportage di Ward, un servizio di circa tre minuti in cui la giornalista mostra cosa sta succedendo in queste ore in quella che fino a pochi giorni fa era la metropolitana di una delle più grandi città dell’Europa dell’Est. Oggi, la metropolitana di Kiev è piena di persone che si sono rifugiate lì per sfuggire ai bombardamenti e ai missili russi.

https://twitter.com/cnnipr/status/1496876257199468551

«L’inimmaginabile è ora realtà», racconta Ward mentre si muove tra la folla radunata lungo i binari della metropolitana. Daria, una ragazza di 36 anni, le racconta che la cosa più difficile, per lei, è accettare una realtà così diversa da quella vissuta fino a pochi giorni fa. Nonostante le tensioni con la Russia fossero ormai parte della vita degli ucraini ormai da anni, Kiev, lontana dal confine, rimaneva una metropoli moderna, vissuta ogni giorno da milioni di persone, luogo d’arrivo di tutti i giovani del Paese. Adesso, mostra Ward, i luoghi stessi della vita cittadina sembrano aver cambiato scopo e senso: la metropolitana diventa un rifugio antimissilistico improvvisato, le persone ci si fermano non sanno neanche loro per quanto tempo, e nel frattempo si trascinano dietro quel poco che la fretta e la paura ha permesso loro di conservare. Ward a un certo punto si rivolge a una signora anziana, chiedendole cosa pensa di tutto quello che sta succedendo in Ucraina, persino a Kiev, lontana dal fronte. La donna, evidentemente stizzita, le risponde soltanto «si guardi attorno».

Clarissa Ward non è nuova a questo tipo di reportage. Negli anni ha costruito quasi uno stile vero e proprio di “giornalismo dal fronte”, personale ed emotivo da un lato, freddo e analitico dall’altro. Di lei si era parlato moltissimo durante la crisi afghana della scorsa estate, quando riuscì ad ottenere un’intervista esclusiva con i Talebani che avevano appena conquistato l’ex base militare americana nella provincia di Ghazni. In quell’occasione, Muhammed Arif Mustafa, comandante talebano, aveva pronunciato una frase ripresa poi dai giornali di mezzo mondo: «Un giorno i mujahedeen trionferanno e la legge islamica dominerà non solo in Afghanistan ma in tutto il mondo. Non abbiamo fretta». In un altro servizio dall’Afghanistan nei giorni del ritiro delle truppe degli Alleati, Ward aveva “sfidato” un leader talebano nelle strade di Kabul, un confronto sul futuro e sui diritti delle donne afghane ripreso anch’esso dai media di tutto il mondo.

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.