Hype ↓
15:54 domenica 17 agosto 2025
È morto a 94 anni Gianni Berengo Gardin, uno dei più grandi fotografi italiani Con i suoi scatti in bianco e nero ha raccontato l’Italia nel pieno dei suoi cambiamenti: dal boom industriale alle grandi navi a Venezia.
Instagram si è “ispirato” di nuovo a TikTok e ha introdotto la funzione repost Tra le nuove funzioni introdotte dall’ultimo aggiornamento ce n’è una che lo farà somigliare ancora di più al social rivale.
La rapper Lil Tay ha aperto OnlyFans appena compiuti i 18 anni e ha raccolto 1 milione di dollari in 3 ore Il suo è il nuovo record per quanto riguarda la velocità dei guadagni e batte quelli precedenti di Bhad Bhabie e Bella Thorne.
Al concerto delle Blackpink a Milano c’era anche Giorgia Meloni Dopo aver dato l’ultimo via libera al ponte sullo Stretto, la premier ha accompagnato la figlia all’attesissimo concerto della band coreana.
Il vero re dell’estate cinematografica potrebbe non essere Pedro Pascal Tre film in contemporanea nelle sale statunitensi è l’impressionante risultato raggiunto da Pascal…e da un inaspettato rivale.
È in corso un torneo di scacchi tra AI per stabilire qual è la più intelligente Gemini, DeepSeek e ChatGPT si stanno sfidando in un torneo commentato in diretta da grandi campioni “umani” del gioco.
James Cameron ha detto che il suo film su Hiroshima sarà il più difficile mai realizzato Il regista di Titanic e Avatar ha spiegato che sarà una sfida tecnica ma anche umana e che potrebbe anche «non essere all'altezza del compito».
Un zoo danese cerca animali domestici indesiderati per sfamare i suoi predatori Piccoli animali da cortile e cavalli potranno essere donati per ricreare la catena alimentare naturale di tigri, leoni e linci in cattività.

Quali sono i 10 cibi più controversi

22 Novembre 2019

Secondo Jonathan Safran Foer, «non possiamo salvare il mondo solo mangiando diversamente, ma non possiamo salvarlo senza mangiare diversamente». E Tim Lang, professore di politica alimentare della City University of London nonché autore del volume Sustainable Diets, è totalmente d’accordo. Al Guardian ha infatti rivelato quali sono i 10 alimenti più controversi in relazione alla situazione ambientale, tra problemi di deforestazione, lavoro minorile e inquinamento.

Tra i primi c’è il protagonista dei brunch della domenica, l’avocado. Come spiega Lang, infatti, il frutto inciderebbe sulla deforestazione in Cile, luogo da cui il Regno Unito lo importa, e avrebbe costretto gli agricoltori a deviare l’acqua dai fiumi per le coltivazioni. Segue l’insalata in busta. «Circa il 40% di quella che gli inglesi acquistano viene gettato via. La compriamo senza avere un pasto preciso in mente», dice l’esperto, «e poi invece non la mangiamo mai». Oltre alla carne di manzo, grande tabù dell’epoca contemporanea (gli allevamenti intensivi sono infatti considerati terribili per gli animali e nocivi per l’ambiente), nella lista trova posto anche il merluzzo norvegese, ma in un’accezione positiva: «La Norvegia ha introdotto un sistema basato sulla sostenibilità e sulla sicurezza della specie», spiega lo chef Adam Handling, «per questo paradossalmente è uno dei pochi prodotti che è bene importare». Il latte verrebbe associato, come la carne, a pratiche intensive di allevamento bovino, mentre il burro di noccioline «è, nella maggior parte dei casi, realizzato usando olio di palma. Per le nocciole turche, invece, dovremmo parlare di lavoro minorile, di rifugiati siriani che sono lavoratori stagionali, senza contratto e in condizioni di schiavitù», continua Lang.

Per la soia, invece, «è quasi impossibile sapere se ciò che stai acquistando sia stato prodotto con soia dal Brasile e dall’Argentina, dove la sua agricoltura alimenta la deforestazione», aggiunge. Trovano posto nella lista anche il cioccolato, a causa della situazione precaria dei contadini della Costa d’Avorio e del Ghana, e il polpo «che è altamente intelligente, e soffre tantissimo quando viene catturato», spiega Jon Ablett, curatore del Museo di Storia Naturale di Londra. Chiudono la lista i gamberi poiché «in Paesi come la Tailandia, lo Sri Lanka e il Madagascar, il metodo con cui si allevano è responsabile nella distruzione delle paludi di mangrovie», conclude Lang. Perché tutto è motivo di riflessione, che «se niente importa», come dice Foer, «non c’è niente da salvare».

Articoli Suggeriti
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Leggi anche ↓
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.