Hype ↓
11:47 mercoledì 19 novembre 2025
La nuova tendenza nell’industria del beauty è vendere prodotti di bellezza anche a bambine di 3 anni Da anni si parla di Sephora Kids, ma adesso ci sono storie che riguardano bambine addirittura più piccole.
Il Ceo di Google ha detto che nessuna azienda si salverebbe dall’eventuale esplosione della bolla dell’intelligenza artificiale Sundar Pichai ha detto che la "corsa all'AI" è un tantino irrazionale e che bisogna fare attenzione: se la bolla scoppiasse, nemmeno Google uscirebbe indenne.
La cosa più discussa del prossimo Met Gala non è il tema scelto ma il fatto che lo finanzierà Jeff Bezos Il titolo e il tema del Met Gala di quest'anno è Costume Art, un'edizione realizzata anche grazie al generoso investimento di Bezos e consorte.
Per la prima volta è stata pubblicata la colonna sonora di Una mamma per amica In occasione del 25esimo anniversario della serie, su tutte le piattaforme è arrivata una playlist contenente i migliori 18 brani della serie.
Jeff Bezos ha appena lanciato Project Prometheus, la sua startup AI che vale già 6 miliardi di dollari Si occuperà di costruire una AI capace poi di costruire a sua volta, tutta da sola, computer, automobili e veicoli spaziali.
A Buckingham Palace si terrà la più grande mostra di sempre sui vestiti della regina Elisabetta Si intitola Queen Elizabeth II: Her Life in Style, in esposizione ci saranno più di 200 vestiti. Apre il 10 aprile.
Le gemelle Kessler avevano detto di voler morire insieme ed è esattamente quello che hanno fatto Alice ed Ellen Kessler avevano 89 anni, sono state ritrovate nella loro casa di Grünwald, nei pressi di Monaco di Baviera. La polizia ha aperto un'indagine per accertare le circostanze della morte.
Vine sta per tornare e sarà il primo social apertamente anti AI Jack Dorsey, il fondatore di Twitter, ha deciso di resuscitarlo. A una condizione: sarà vietato qualsiasi contenuto generato con l'intelligenza artificiale.

Convertirsi alla religione di Christian Bobin

Uomo solitario e spirituale, è stato un autore tra i più apprezzati della letteratura francese contemporanea, e negli ultimi anni la sua opera è arrivata anche in Italia grazie alla casa editrice AnimaMundi.

27 Dicembre 2023

In questi giorni ho trovato in libreria un libriccino di Christian Bobin (Le Creusot, 1951 – Chalon-sur-Saône, 2022), autore francese solitario e lontano dai circoli intellettuali – anche se parte del catalogo Gallimard – che trasuda da ogni riga un senso di completezza e d’amore per l’universo che potrebbe sembrare un compendio di citazioni natalizie. Eppure, dietro questa epica delle piccole cose – spesso scritte in forma di pensieri brevi e luminosi – c’è una sensibilità meditativa e metafisica ammaliante che gli ha fatto conquistare tanti lettori e un piccolo culto. Il libro che scopro, Illumina ciò che ami senza toccarne l’ombra, è un’intervista “letteraria” a Bobin dell’editore che in Italia l’ha riportato e ripubblicato, Giuseppe Conoci di AnimaMundi. Gli ho fatto una telefonata per saperne di più.

Giuseppe nella prima vita era un discografico, un giorno a Otranto legge Bobin, viene folgorato sulla via per Damasco e decide di diventare editore. Pubblica il libro, sale su un treno e va a trovare Bobin: lo trova nel bosco di Saint-Firmin, in Borgogna. Il dialogo è scritto con una verve poetica inconsueta per uno scambio orale e contiene anche la sua posizione letteraria sulla micro-narrazione: «Se scrivessi tutto, il libro morirebbe. Occorre molto spazio, molto silenzio, e soprattutto nessuna convenzione. […] I libri più interessanti, i libri migliori, mi sembra che siano quelli più liberi, quelli che sono come riscritti dal lettore».

«Non credo – mi spiega Conoci – possa definirsi cattolico-cristiano, Bobin. Era una persona libera da ogni punto di vista, nonostante l’agorafobia che lo faceva rimanere spesso chiuso in casa. Leggere un suo libro non ti lascia intatto perché è scomodo e tutt’altro che conciliante, ma è proprio questo che ti trasforma, insieme al suo ragionare illuminante». Dopo aver parlato con Giuseppe mi è venuta voglia di cercare altre opere di Bobin nel catalogo AnimaMundi (ci ho trovato anche un cofanetto che raccoglie tutte quelle fin qui uscite in Italia). Abitare poeticamente il mondo mi ha messo davanti ad altre piccole verità. Per esempio: la verità che Bobin rivela mentre guarda fuori dalla finestra e dice che «quando scrivo con la visione di questo prato, sono davanti al più grande concorrente che esista. Sono davanti a un maestro scrittore, uno dei più grandi poeti, che non ha nome né volto, ma che lavora giorno e notte». Peraltro, «ci sono ancora diversi libri da scoprire di Bobin – mi spiega Conoci – da ritradurre o tradurre. Il piano dell’opera ci vedrà impegnati per un po’ a iniziare dalla prima uscita di gennaio dell’anno nuovo».

Se dovesse sfuggire il valore politico delle apparentemente semplici osservazioni di Bobin, basta attendere poche righe perché sia lui stesso stesso a sottolinearlo: «La contemplazione è ciò che minaccia maggiormente e in modo bizzarro il superpotere della tecnica». Avere una vita semplificata, privilegio concesso dalla tecnica, sconfigge spesso l’”insemplificabilità” dell’amore e della morte. Bobin pensava che la scrittura fosse uno spazio di salvezza e di fragilità, un luogo dove «dare rifugio al lato meraviglioso della vita, che non è religioso, che è molto più ampio delle religioni, molto più vasto». In questo, pur avendo nominato (ignorando il San, perché non amava questa e altre etichette) Francesco e Dio nei titoli dei suoi libri, non può essere definito soltanto cattolico. Anche perché non credeva di dover lasciare il monopolio della spiritualità alle gerarchie e pensava che nessun prete lo avesse mai condotto a una spiritualità profonda.

Bobin ragionava spesso sul senso della morte, sull’assenza («prenderci cura della vita», il nostro lavoro, ha senso solo se coloro che amiamo possono «trovare nutrimento» lontano da noi) e, in quello che è considerato il suo libro più importante (Autoritratto al radiatore), scriveva: «Non ci sei più, ma ho tenuto a mente la tua lezione, oggi la scrivo così: “In ciò che pretende di rovinarci, cresce il nostro tesoro”». Lo scrittore francese ci invitava, per così dire, a fare amicizia con la nostra e le altrui ombre più che con la nostra e le altrui figure. È l’unica via per salvarci dalla nullificazione.

Articoli Suggeriti
La critica cinematografica è completamente cambiata con i social, ma non necessariamente in peggio

Il cinema italiano sta cambiando e sta cambiando il modo in cui viene raccontato. Ovviamente sui social, da figure che non sono proprio dei critici, ma che hanno una sempre maggiore rilevanza.

Ted Chiang, come mettere insieme i racconti e la fantascienza ed essere letti in tutto il mondo

Intervista con lo scrittore americano di culto, autore di "Storia della tua vita", il racconto da cui fu tratto Arrival, un caso editoriale straordinario per un racconto di "genere".

Leggi anche ↓
La critica cinematografica è completamente cambiata con i social, ma non necessariamente in peggio

Il cinema italiano sta cambiando e sta cambiando il modo in cui viene raccontato. Ovviamente sui social, da figure che non sono proprio dei critici, ma che hanno una sempre maggiore rilevanza.

Ted Chiang, come mettere insieme i racconti e la fantascienza ed essere letti in tutto il mondo

Intervista con lo scrittore americano di culto, autore di "Storia della tua vita", il racconto da cui fu tratto Arrival, un caso editoriale straordinario per un racconto di "genere".

In Twist, Colum McCann si è ispirato a Joseph Conrad per scrivere il Cuore di tenebra del colonialismo digitale

Lo abbiamo incontrato a Milano e con lui abbiamo parlato del suo nuovo romanzo, di cavi in fibra di vetro piazzati sul fondo del mare, di Leonardo DiCaprio, del Papa, di ChatGPT e di vini bianchi.

A poche ore dalla vittoria al Booker Prize è stato annunciato che Nella carne di David Szalay diventerà un film

Ad acquisire i diritti di trasposizione del romanzo sono stati i produttori di Conclave, noti per il loro fiuto in fatto di adattamenti letterari.

Il nuovo film di Tom Ford è già uno dei più attesi del 2026, per tantissime e buonissime ragioni

Un progetto che sembra quasi troppo bello per essere vero: l'adattamento di uno dei più amati romanzi di Ann Rice, un cast incredibile, Adele che fa l'esordio da attrice.

È uscito il primo trailer di Marty Supreme, il film sul ping pong con cui Timothée Chalamet punta a vincere l’Oscar

Il film di Josh Safdie è stato accolto con entusiasmo dalla critica e il suo protagonista è già lanciatissimo verso la statuetta per il Miglior attore.