Hype ↓
07:46 venerdì 2 maggio 2025
Charli xcx sarà produttrice e protagonista del nuovo film di Takashi Miike Chiusa ufficialmente la brat summer, la cantante ha deciso di dedicarsi al cinema.
A Parigi hanno dimostrato che la migliore arma contro l’inquinamento è la pedonalizzazione 100 strade chiuse al traffico in 10 anni, inquinamento calato del 50 per cento.
Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste) E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.

C’è un chatbot che parla imitando le celebrity

12 Gennaio 2023

Da quando, alla fine di novembre, OpenAI ha svelato al pubblico il chatbot ChatGPT, moltissime persone hanno avuto una dimostrazione degli enormi passi avanti fatti dalle intelligenze artificiali negli ultimi anni. Parlando con ChatGPT, infatti, in tanti hanno detto di aver avuto l’impressione di parlare con un essere umano. Dei limiti – e dei pericoli – di questo tipo di tecnologia si sta discutendo molto in questi mesi, ma nel frattempo le ricerche e gli esperimenti continuano e quasi ogni giorno si scopre una nuova applicazione, una nuova versione dell’intelligenza artificiale. L’ultima l’ha raccontata il New York Times: si tratta del sito Character.AI., un sorta di raccoglitore di diversi chatbot attraverso il quale è possibile parlare con software che imitano le celebrity, filosofi, accademici, ma anche personaggi di film, serie tv, anime, videogiochi e addirittura meme.

Il pezzo del New York Times comincia raccontando la storia di Jonas Thiel, un studente universitario tedesco, che al giornale ha raccontato delle giornate che ha recentemente passato a chiacchierare con persone di cui fino a questo momento aveva soltanto potuto leggere nei libri. Karl Kautsky, socialista ceco-austriaco morto prima della Seconda guerra mondiale, che a Thiel ha spiegato che «il proletario sta vivendo un momento terribile. Prima o poi esso capirà che il capitalismo è un sistema difettoso, soprattutto a causa della crisi climatica». Dopo aver finito di parlare con Kautsky, Thiel ha scambiato quattro chiacchiere anche con gli accademici G.A. Cohen e Adolph Reed Jr.. Ma, se avesse voluto, avrebbe potuto passare il suo tempo parlando con Joe Biden, Kanye West, Billie Eilish, Elon Musk, Albert Einstein, Jesse Pinkman di Breaking Bad, Loki del Marvel Cinematic Universe, Bowser, il nemico di Super Mario, Gesù Cristo o Lucifero.

A costruire Character.AI. sono stati Daniel De Freitas e Noam Shazeer, due ex dipendenti di Google che hanno lasciato Big G con l’intento di creare un diverso tipo di chatbot: se finora quasi tutti quelli esistenti si concentrano sul tentativo di imitare le conversazioni umane, Character.AI. cerca invece di produrre conversazioni che siano «realistiche e aperte». Secondo De Freitas e Shazeer non ha senso sforzarsi di “umanizzare” le intelligenze artificiali. Ha più senso costruirle in modo da renderle capaci di conversazioni aperte e realistiche, senza costringerle a fingere umanità. Secondo i due ingegneri, in questo modo i chatbot possono assolvere meglio al compito in questo momento a loro più adatto: quello di intrattenere gli esseri umani.

Articoli Suggeriti
Il mondo del lavoro visto da LinkedIn è un’altra cosa

Da piattaforma sobria, formale e necessaria per chi voleva lavorare in ambito corporate a versione brainrot di Facebook: come LinkedIn è diventato il social più strano e incomprensibile di tutti.

Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste)

E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.

Leggi anche ↓
Il mondo del lavoro visto da LinkedIn è un’altra cosa

Da piattaforma sobria, formale e necessaria per chi voleva lavorare in ambito corporate a versione brainrot di Facebook: come LinkedIn è diventato il social più strano e incomprensibile di tutti.

Tutti i media hanno ripreso un articolo di Reuters sulla vibrazione atmosferica indotta, che però non c’entra niente con il blackout iberico (e forse non esiste)

E infatti Reuters quell'articolo è stata costretta a cancellarlo.

Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso

Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.

Microsoft ha annunciato che dal 5 maggio Skype “chiude” definitivamente

L'app non sarà più disponibile, chi ancora si ricorda le credenziali potrà usarle per accedere a Teams.

I cardinali sono i nuovi brat

Il funerale del Papa ha portato alla definitiva affermazione di un trend iniziato con il film Conclave e che, con ogni probabilità, ci porteremo dietro fino al conclave quello vero: inizia l'estate del Vatican-core.

L’Italian Brain Rot è la cosa più stupida e inspiegabile successa su internet nel 2025

Immagini generate con l'AI che ritraggono mostri antropomorfi che fanno e dicono cose senza senso. Nati su TikTok Italia, hanno accumulato milioni di visualizzazioni e condivisioni in tutto il mondo. E nessuno ha ancora capito perché.