Hype ↓
22:32 lunedì 3 novembre 2025
L’attore e regista Jesse Eisenberg ha detto che donerà un rene a un estraneo perché gli va e perché è giusto farlo Non c'è neanche da pensarci, ha detto, spiegando che a dicembre si sottoporrà all'intervento.
A Parigi c’è una mensa per aiutare gli studenti che hanno pochi soldi e pochi amici Si chiama La Cop1ne e propone esclusivamente cucina vegetariana, un menù costa 3 euro.
Il Premier australiano è stato accusato di antisemitismo per aver indossato una maglietta dei Joy Division Una deputata conservatrice l’ha attaccato sostenendo che l’iconica t-shirt con la copertina di Unknown Pleasures sia un simbolo antisemita.
Lo scorso ottobre è stato uno dei mesi con più flop al botteghino nella storia recente del cinema In particolare negli Stati Uniti: era dal 1997 che non si registrava un simile disastro.
La neo premio Nobel per la pace Maria Corina Machado ha detto che l’intervento militare è l’unico modo per mandare via Maduro La leader dell’opposizione venezuelana sembra così approvare l'iniziativa militare presa dall'amministrazione Trump.
Dopo il caso degli accoltellamenti sul treno, in Inghilterra vorrebbero installare nelle stazioni i metal detector come negli aeroporti Ma la ministra dei Trasporti Heidi Alexander ha già fatto sapere che la cosa renderà «un inferno» la vita dei passeggeri.
La Sagrada Família è diventata la chiesa più alta del mondo Il posizionamento di una parte della torre centrale sopra la navata ha portato l’altezza della chiesa a 162,91 metri superando i 161,53 della guglia della cattedrale di Ulm, in Germania
A giudicare dai nomi coinvolti, Hollywood punta molto sul film di Call of Duty Un veterano dei film bellici e lo showrunner del momento sono i due nomi chiamati a sdoganare definitivamente i videogiochi al cinema.

Il racconto di una notte di sesso diventato virale

Non succede spesso che un racconto di finzione del New Yorker venga condiviso da migliaia di persone. Il caso di "Cat Person".

12 Dicembre 2017

Kristen Roupenian è un nome che fino a qualche giorno fa non diceva niente a nessuno. Oggi la scrittrice (che non ha ancora pubblicato il suo primo libro) compare nella lista degli autori dei racconti più letti dell’anno del New Yorker, insieme a vip letterari come Zadie Smith e F. Scott Fitzgerald. “Cat Person” il primo e unico racconto di Roupenian pubblicato dalla rivista, è immediatamente diventato virale ed è stato condiviso da migliaia di persone. Condiviso, commentato, criticato, osannato, frainteso. È stato oggetto di una quantità di articoli su diverse testate (Atlantic e Electric LiteratureThe Guardian e Slate), post di blog, e ha ispirato un profilo Twitter, “Men React to Cat Person“(raccontato bene da Elle) che antologizza le reazioni, sorprendentemente negative, degli uomini. Cos’è successo? Com’è che un racconto di finzione è riuscito a sollevare un tale polverone?

La trama: un uomo di trentaquattro anni, Robert, chiede il numero di cellulare a una ventenne, Margot. Dopo settimane passate a chattare, i due escono insieme. La storia, narrata in terza persona, viene raccontata dal punto di vista di lei, con uno sguardo analitico, che osserva e descrive scrupolosamente ogni microscopica vibrazione sulla bilancia dell’ego, soppesando emozioni, paranoie, paure, delusioni, eccitazioni e speranze a partire da gesti, comportamenti, dettagli, parole, emoticon, silenzi. Nel procedere dell’appuntamento, i momenti di disagio superano gli attimi di tenerezza e connessione, fino al piccolo disastro finale: il sesso. Lei non vorrebbe farlo, non ne avrebbe più voglia – lui non la attrae e quello che fa non le piace– ma qualcosa di confuso (descritto molto bene) la spinge a continuare fino alla fine. È una brutta esperienza. Dopo, si fa riportare a casa. Dal giorno successivo non risponde più ai messaggi di lui e alla fine grazie all’aiuto di un’amica riesce a comunicargli che non è interessata a rivederlo. Il racconto si chiude con la trafila di messaggi da disperato di Robert ubriaco.

Niente di sconcertante, insomma. Che è una delle forze di “Cat Person”: il suo parlare, semplicemente, di un appuntamento andato male, un’esperienza che abbiamo vissuto in molti, uomini e donne, da entrambe le posizioni. Sì, perché quello della donna che subisce l’atto sessuale e si “concede” anche se non le va (un dato che ha scatenato accuse al personaggio del racconto: «Doveva dire di no», e conseguentemente, in altri, il desiderio di proteggerla e giustificarla, «è una vittima dell’uomo e della società»), è uno stereotipo spesso abusato. Non solo una donna che fa sesso con un uomo che non le piace non sempre è una vittima, ma può succedere anche il contrario, e cioè che oltrepassato un certo punto un uomo possa sentirsi costretto ad andare avanti per non mettere a rischio la propria virilità e farsi considerare un debole, un complessato, uno sfigato. L’imperativo è che la donna, se non le piace l’uomo, può e deve sottrarsi, mentre l’uomo dovrebbe aver voglia di scopare sempre e comunque.

Un appuntamento è sempre un azzardo, un gioco di ruoli complesso, soprattutto se va male (un colpo di fulmine rende tutto più facile e naturale). Eppure, in un certo senso, c’è sempre qualcuno che vince e qualcuno che perde, uno che si sente sconfitto e uno che si sente soltanto seccato. “Cat Person” è bello per questo, perché racconta il dolore di un piccolo evento del genere, che è al tempo stesso un prodotto dei nostri tempi (la chat, le emoticon, i selfie, ecc.) e il sintomo senza tempo della difficoltà con cui gli esseri umani comunicano e si rapportano tra loro, di quelle tensioni irrisolvibili che, come in un tiro alla fune, conducono continuamente al di qua e al di là della linea di confine.

Nella vita succede spesso che è difficile decidere a chi dare la colpa, soprattutto quando non c’è nessun crimine. Figurarsi in letteratura. Una cosa è il caso Weinstein, un’altra cosa è quello che succede in “Cat Person”. Ma soprattutto: il caso Weinstein è vero, Robert e Margot no. Ma siamo immersi nel clima del post-Weinstein, che ci ha reso ipersensibili. I commenti su Twitter hanno generato una specie di infuocato forum letterario, che però letterario non è. Il problema, innanzitutto, è che, come spiega l’Atlantic, il racconto è stato trattato come un saggio o un articolo, un testo con una tesi da sostenere o un’esperienza di vita. C’è chi si è difeso dicendo che seguendo il link dal cellulare, non si vede la scritta fiction. Un fraintendimento che fa riflettere su come la differenza tra fiction e non fiction non sia chiara come crediamo. Margot è una stronza o una vittima? Robert è un porco schifoso, un cattivo? Il fatto che in molti si siano messi a incolpare o osannare l’uno o l’altro non fa che dimostrare l’unica vera tesi del racconto, che poi non è una tesi, ma è uno scenario, nel quale oggi più che mai ci ritroviamo immersi: un’ipertrofia della comunicazione che il più delle volte coincide con il suo fallimento.

girl-and-cat-1937

Ma torniamo nel campo giusto in cui giocare, ovvero quello della fiction: il tono del racconto è simile a quello di giovani scrittrici come Sally Rooney e Olivia Sudjc (di cui si parla nel n°33 di Studio, in edicola), anche i temi sono gli stessi: il fallimento nella comunicazione e «le relazioni come costrutti immaginari che si scontrano l’uno con l’altro finché non cadono a pezzi», come scrive Laura Miller su Slate riferendosi a “Cat Person” in quello che è il migliore articolo scritto sulla vicenda (aggiornamento: ancora più bello è questo uscito su New Republic). Queste autrici usano la scrittura come un microscopio, e l’esperimento di cui seguire gli sviluppi sul vetrino sono le relazioni. L’attenzione è completamente assorbita dall’analisi di queste dinamiche: le parole scritte o dette, i corpi, il sesso (che non è quasi mai un atto di amore o di piacere, ma un ulteriore strumento per determinare i ruoli di potere all’interno della coppia). Questo dà inevitabilmente forma a un risultato un po’ crudele: perché non censura niente e riporta ogni pensiero, anche se moralmente scorretto (c’è chi ha accusato la protagonista di “Cat person” di #fatshaming, ad esempio). In realtà crudele non è, perché permette di fare una radiografia completa: la voce narrante, esponendosi completamente, dà modo a chi legge di vedere anche la sua, di miseria e di confusione.

La cosa che complica la faccenda è che il New Yorker ha pubblicato un’intervista all’autrice in cui il racconto viene continuamente mescolato con la sua esperienza personale e i suoi pareri sull’attualità. Una domanda, ad esempio, è: «Il tema del sesso non consensuale – tra uomini più grandi e donne più giovani, in particolare – è di grande attualità [tra l’altro, uno scrittore del New Yorker è stato appena licenziato perché accusato di molestie, ndr]. Tu pensi a questo incontro, che a volte fa rabbrividire il lettore, come consensuale? Margot lo ricorderà come tale?» Certo, in qualche modo il tema risuona con il movimento #MeToo, come sottolinea un altro articolo dell’Atlantic. Questo è senza dubbio il potere del racconto, di dar voce a tensioni in circolo. Molte donne, infatti, l’hanno letto come se fosse un’esperienza personale da cui trarre una lezione. L’impressione è che anche l’intervista pubblicata sul New Yorker suggerisca un po’ questa posizione.

Insomma: c’è chi da questo racconto vuole ricavare una morale o un insegnamento, chi l’ha preso come una testimonianza autobiografica e chi tende a immedesimarsi troppo con i personaggi (non bisogna mai dimenticarsi che per quanto possa sembrare reale, perfino se è autobiografico, un personaggio letterario è il frutto di un lavoro di sintesi, astrazione, composizione, stratificazione). C’è anche un lato positivo: un racconto bello e universale è riuscito, affrontando temi che riguardano tantissime persone, a far parlare di sé. E su tutto questo, un’ombra sinistra: sembra che i confini della letteratura, e dell’arte in generale, stiano diventando sempre più confusi e sfumati. Sembra assurdo, ma nel 2017 dobbiamo tornare a chiederci cos’è un opera d’arte e come possiamo proteggerla, ritrovandoci a combattere sui social per affermare cose che fino a ieri ci sembravano banali, più che ovvie, stupide perfino, tipo i motivi per cui un quadro di Balthus deve rimanere in un museo.

Immagini: due opere di Balthus (WikiArt)
Articoli Suggeriti
Un semplice incidente è la più grande sfida che Jafar Panahi ha mai lanciato al regime iraniano

Palma d'oro a Cannes, serissimo candidato all'Oscar per il Miglior film internazionale, nel suo nuovo film il regista immagina gli iraniani alle prese con l'inimmaginabile: quello che succederà dopo la fine della Repubblica islamica.

Lo scorso ottobre è stato uno dei mesi con più flop al botteghino nella storia recente del cinema

Il calendario non ha aiutato, ma l’imputato principale sembra essere Hollywood, che ha portato in sala solo film che il pubblico ha snobbato.

Leggi anche ↓
Un semplice incidente è la più grande sfida che Jafar Panahi ha mai lanciato al regime iraniano

Palma d'oro a Cannes, serissimo candidato all'Oscar per il Miglior film internazionale, nel suo nuovo film il regista immagina gli iraniani alle prese con l'inimmaginabile: quello che succederà dopo la fine della Repubblica islamica.

Lo scorso ottobre è stato uno dei mesi con più flop al botteghino nella storia recente del cinema

Il calendario non ha aiutato, ma l’imputato principale sembra essere Hollywood, che ha portato in sala solo film che il pubblico ha snobbato.

I libri del mese

Cosa abbiamo letto a ottobre in redazione.

A giudicare dai nomi coinvolti, Hollywood punta molto sul film di Call of Duty

Un veterano dei film bellici e lo showrunner del momento sono i due nomi chiamati a sdoganare definitivamente i videogiochi al cinema.

Dopo 30 anni di lavori e un miliardo di investimenti, è stato finalmente inaugurato il nuovo, gigantesco museo egizio di Giza

Sarà il museo più grande del mondo dedicato a una singola civiltà e punta a rilanciare il turismo in crisi in Egitto.

La bravura di Josh O’Connor è solo uno dei tanti motivi per vedere The Mastermind

Il nuovo film di Kelly Reichardt, presentato a Cannes e distribuito in Italia da Mubi, non rientra davvero in nessuna delle tante definizioni che ne sono state date. Ed è proprio per questo che è così sorprendente.