Hype ↓
06:05 venerdì 17 ottobre 2025
Oltre alle bandiere di One Piece, nelle proteste in Usa è spuntato un altro strano simbolo: i costumi gonfiabili da animale Costumi da rana, da dinosauro, da unicorno: se ne vedono diversi in tutte le città in cui si protesta con Trump e contro l'Ice.
Secondo Christopher Nolan, non c’è un attore che quest’anno abbia offerto un’interpretazione migliore di The Rock in The Smashing Machine Quello del regista è il più importante endorsement ricevuto da The Rock nella sua rincorsa all'Oscar per il Miglior attore protagonista.
Dopo 65 anni di pubblicazione, Il Vernacoliere chiude ma non esclude il ritorno Lo ha annunciato su Facebook il fondatore e direttore Mario Cardinali, che ha detto di essere «un po' stanchino» e spiegato la situazione di crisi del giornale.
Nel cinema non si è mai vista una campagna promozionale come quella di Bugonia Tra siti cospirazionisti e cartelloni vandalizzati, il marketing per il lancio del nuovo film di Yorgos Lanthimos è uno dei più azzeccati degli ultimi anni.
Londra è la città europea che sta battendo ogni record in fatto di telefoni rubati Solo nel 2024 ne sono stati rubati più di 80 mila, la maggior parte dei quali rivenduti poi sul mercato nero internazionale.
È morto Drew Struzan, l’illustratore che ha disegnato le locandine di moltissimi successi di Hollywood Star Wars, Indiana Jones, Ritorno al futuro, E.T, Blade Runner, I Goonies, La cosa: la locandina che vi viene in mente pensando a questi film l'ha disegnata lui.
I lettori di Jia Tolentino non hanno preso bene la sua collaborazione con Airbnb Sia gli ammiratori che i detrattori sono rimasti molto delusi dalla sua decisione di lavorare con un'azienda come Airbnb.
Nella nuova campagna Moncler c’è la reunion di Al Pacino e Robert De Niro Si chiama Warmer Together e vuole celebrare «le emozioni e il calore dello stare insieme».

Calciopoli, il sentimento popolare

10 Luglio 2011

Si rifa caldo il tema Calciopoli visti gli ultimi sviluppi. Ne abbiamo discusso e, da queste parti, fra redattori e collaboratori, abbiamo tutti opinioni molto diverse. Questa è quella personale di Federico Sarica. Altre ne seguiranno.

Tifo la Juventus. E prima da torinese cresciuto con l’odio degli amichetti granata, poi da trapiantato a Milano negli anni in cui almeno un paio di formazioni della Juve sono state le più forti di sempre (fino al culmine dei nove finalisti di Berlino più Ibra e Nedved guidati da un certo Capello) circondato dalla frustrazione degli interisti e dalla rivalità dei milanisti, so esattamente cos’è quel sentimento popolare di cui tennero conto Guido Rossi and co. cinque anni fa per trasformare una serie di mai provate accuse di reati di slealtà sportiva in un fantomatico illecito sportivo strutturale (quello che ancora oggi fa dire incredibilmente al direttore della Gazza, in un suo editoriale del 5 luglio: «Se le intercettazioni emerse grazie ai legali di Moggi dalla farraginosa istruttoria di Napoli fossero state in suo possesso nel 2006, l’Inter sarebbe stata sicuramente deferita e probabilmente condannata alle stesse pene del Milan. Non a quelle della Juve, al centro “di un vero e proprio sistema organizzato», occultando il fatto che Palazzi per Facchetti ipotizza proprio l’illecito sportivo).

Il sentimento popolare, quello che prima “i gobbi rubano lo sanno tutti” e che dal 2006 fa ripetere come un mantra ipnotico e disperato a tutti i non juventini cose tipo “si forse (non forse, sicuramente) anche noi telefonavamo, ma non come loro, senti il tono, senti l’accento, le schede svizzere, cannavaro, la P2, blablabla”, “non siamo tutti uguali (la democrazia al ribasso di D’Orrico su Repubblica, fantastica)” o, come scrive Davide Coppo su questo sito sciocchezze come: “non si può paragonare la colpa di Lillo Foti a quella di Giraudo. Il tentativo è (meglio, sarebbe) quello di aggrapparsi durante un naufragio ai calzoni di quelli che sulla barca ci stanno ancora e trascinarli in mare aperto con loro, perché mal comune mezzo gaudio. Perché se i peccatori sono tanti allora possiamo sentirci un po’ meno in colpa”. Non si può paragonare nulla e nessuno a Moggi e Giraudo. Come Craxi. Il popolo vuole così. Che fai, vai contro al sentimento popolare?

Il sentimento popolare, basato sul tifo, sull’odio e sulla frustrazione, che giustifica ogni tipo di nefandezza e ignoranza giuridica, che trasforma alcune intercettazioni (occultandone altre, altro fatto gravissimo di cui nessuno parla, perché non è nel trend sentimento popolare) poco chiare in prove schiaccianti, che tanto non serve provare il fatto che qualcuno abbia effettivamente alterato dei risultati per condannarlo, tanto “dai parliamoci chiaro, te lo ricordi il rigore di Iuliano su Ronaldo? E il gol di Turone? (l’antijuventinità dura da molto, da quando la Juve vince più degli altri, praticamente da sempre. Per questo ogni generazione ha il suo totem antigobbo sentimental popolare che si riguarda ripetutamente su youtube mentre noi riguardiamo quel discontinuo di Zidane, Platini – che lo sanno tutti come Agnelli lo rubò all’Inter dai non farmi parlare, ma no dimmelo dai non lo so, ma no dai meglio che sto zitto, quel drogato di Vialli e così via)”.

Il sentimento popolare, quello che ancora evita a tutti in questi giorni di entrare nel merito delle cose, tipo se abbia senso o meno la prescrizione nello sport, tipo di distinguere finalmente fra una requisitoria e una condanna (per me le requisitorie di Palazzi erano ridicole allora e lo sono oggi, e quegli juventini che adesso Palazzi è figo e prima era uno stronzo sono uguali a Moratti & co che allora erano tutti eroi e oggi sono “quelli lì”), o tipo finalmente capire una volta per tutte che c’entra la stagione 2005/2006 su cui non esistono  non solo prove (quelle proprio non esistono in generale) ma manco intercettazioni; tipo se tutto questo processo di Calciopoli abbia senso o meno (secondo me non lo aveva allora e ne ha ancora di meno oggi). Il solo risultato da portare a casa sembra essere sempre quello: “Gobbi ladri, gobbi ladri, gobbi ladri”. Peccato.

E non lo dico per voler essere tutti uguali, ma per amore del calcio dove alla fine vince sempre il più forte (spesso la Juve, tanto il Milan, ma a volte anche l’Inter e persino la Roma, il Verona, il Napoli, la Lazio, e la Sampdoria).

Vi tranquillizzo a nome dei tifosi della Juventus: non ci teniamo a essere tutti uguali. Non lo saremo mai uguali. Per fortuna.

ps: detto questo la Juve ha subito danni enormi, economici prima di tutto. Quindi farà le sue battaglie (che i non juventini troveranno oltraggiose perché “dai che coraggio i gobbi”) chiederà i danni, si batterà perché venga ristabilita la verità. Voi non fateci caso e intanto, se avete il wi fi al bar, riguardatevi all’infinito il fallo di Iuliano con gli amici. Se non avete il wi fi, leggete la Gazzetta. E’ lì, sul frigo dei gelati. Piove governo (e gobbo) ladro.

Leggi anche ↓

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.