Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?
Stasera live il progetto C2C Festival X Fondazione Marcelo Burlon
Questa sera, 27 settembre, C2C Festival in collaborazione con Fondazione Marcelo Burlon trasmetteranno alle 21 in streaming un progetto artistico girato a Ibiza, con la regia del visual artist londinese e collaboratore di lunga data di Aphex Twin, Weirdcore. Al centro del film una performance a cura di Arca, artista sperimentale, cantante, performer e compositrice venezuelana (che ha collaborato con artisti come Björk, Kanye West, FKA Twigs, Kelela e Frank Ocean) insieme a Physical Therapy e Total Freedom.
«Un’indagine sull’avanguardia e il nuovo pop» coerente con quanto portato avanti negli anni da C2C Festival e in continuità con l’iniziativa digitale C0C “The Festival As A Performance”, iniziata durante la pandemia. Il film è stato girato la scorsa estate nella villa ibizenca di Burlon, una delle sedi della Fondazione, durante un evento musicale di circa quattro ore, nel quale a ognuno dei pochi ospiti è stata fornita una telecamera per documentare l’esperienza e le esibizioni da vivo: i filmati realizzati sono parte integrante della versione finale del film.

La Fondazione Marcelo Burlon, come ci ha raccontato lui stesso, in una lunga intervista nel numero speciale che celebra i dieci anni di Rivista Studio, è una fondazione senza fini di lucro che porta avanti attività culturali, benefiche e sociali, con l’obiettivo di promuovere l’integrazione sociale e il miglioramento della qualità della vita. «La fondazione non è altro che il riflesso di quello che io sto vivendo e dei bisogni che io ho. Di aiutare in modo più profondo e concreto», ha detto il protagonista di una delle dieci copertine del numero ora in edicola.
Per accedere allo streaming sarà necessario acquistare il proprio biglietto su Dice.fm, a un prezzo simbolico e a discrezione dello spettatore, il ricavato sarà devoluto al progetto delle associazioni Consultorio Transgenere e Nelumbo, Casa Marcella, luogo di accoglienza temporanea per persone trans* e non-binarie vittime di discriminazioni e violenze. Casa Marcella è un progetto delle dedicato alla memoria di Marcella Di Folco, attivista e politica trans, Presidente dal 1988 del Movimento italiano Transessuali.

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.