Hype ↓
04:52 giovedì 10 luglio 2025
Ed Sheeran si è dato alla pittura e ha provato a imitare Jackson Pollock con risultati abbastanza discutibili Ma almeno si è sforzato di tenere "bassi" i prezzi delle sue "opere": meno di mille sterline a pezzo, che andranno tutte in beneficienza.
Dopo l’ultimo aggiornamento, Grok, l’AI di X, ha iniziato a parlare come un neonazista In una serie di deliranti post uno più antisemita dell'altro, Grok è pure arrivato a ribattezzarsi "MechaHitler".
La novità più vista su Netflix è un documentario su una nave da crociera coi bagni intasati Si intitola Trainwreck: Poop Cruise, è in cima alla classifica negli Stati Uniti ed è popolarissimo anche nel resto del mondo.
Al Festival di Locarno verrà presentato Mektoub, My Love: Parte Due di Abdellatif Kechiche, il film che nessuno ha mai voluto proiettare È già il titolo più atteso del concorso, che andrà a completare una trilogia scandalosa e travagliatissima, e sicuramente scatenerà la polemica.
Cosa dice Lena Dunham di Too Much, la sua nuova serie, che esce domani E, soprattutto, 13 anni dopo Girls. In un lungo profilo su Variety, Dunham ha raccontato cosa ha fatto in questi anni e quanto di lei c'è in questa serie.
Dalle prime recensioni, il nuovo Superman sembra più bello del previsto Dopo le prime stroncature pubblicate per sbaglio, arrivano diversi pareri favorevoli. Su una cosa tutti sembrano d’accordo: David Corenswet è un ottimo Clark Kent. 
Per combattere i deep fake, la Danimarca garantirà ai suoi cittadini il copyright delle loro facce Il governo sta cambiando la legge sul diritto d’autore per proteggere impedire i "furti" di volti, corpi e voci.
I fan di Squid Game hanno odiato il finale della serie e quindi si stanno facendo i loro finali usando l’AI Sui social c'è già chi propone lo Squid Game dei finali di Squid Game, il vincitore diventa quello ufficiale.

C2C Festival ha annunciato i primi artisti per l’edizione 2024

31 Gennaio 2024

Il prossimi autunno, in concomitanza con Artissima, Torino ospiterà la ventiduesima edizione del C2C Festival. Dopo il successo dell’ultima edizione – 25 mila partecipanti da quaranta diverse nazioni e l’inserimento nella lista dei trenta migliori festival musicali del 2023 di Pitchfork – lo storico festival di musica avant-pop torna con una fitta serie di appuntamenti tra il 31 ottobre e il 3 novembre negli spazi di Lingotto Fiere e delle Officine Grandi Riparazioni. L’edizione 2024, intitolata “Living with the Gods” ispirandosi al saggio omonimo dello storico dell’arte Neil MacGregor, è stata annunciata insieme ai nomi dei primi tredici artisti internazionali: Arca, Bicep, billy woods, Darkside, Hessle Audio, Kali Malone, Mabe Fratti, Mandy,Indiana, Nala Sinephro, Romy, Sega Bodega, Shabaka, Sofia Kourtesis.

https://www.instagram.com/p/C2xJy_SM8tT/

La line-up, che verrà aggiornata con nuovi artisti nelle prossime settimane, unisce musica pop, sperimentale, elettronica, rap, rock, jazz e r&b e testimonia l’impegno di C2C nell’abbattere i confini e le distanza tra i generi musicali, puntando i riflettori sulle realtà musicali contemporanee più interessanti. Prima fra tutti Arca, uno dei talenti più rilevanti della scena internazionale, che torna dopo cinque anni a C2C Festival in esclusiva nazionale, fresca del successo del suo ultimo album Kick. Ma è un ritorno altrettanto atteso anche quello dei Darkside, progetto di Nicolas Jaar e Dave Harrington che tiene insieme musica elettronica e rock psichedelico, e di Romy degli xx, che debutterà in concerto dopo i dj set del 2019 e del 2022. I Bicep presenteranno in esclusiva italiana un nuovo set audiovisivo intitolato Chroma mentre il Shabaka si presenterà al pubblico per la prima volta con un nuovo progetto musicale che si distacca dal sassofono che lo ha reso celebre per abbracciare la nuova dimensione espressiva mostrata nel suo nuovo Ep Afrikan Culture. Sarà invece la prima assoluta sul palco del festival per Sega Bodega, artista e produttore cileno-irlandese che unisce hyperpop e UK bass e che di recente ha collaborato al singolo “Oral” di Björk e Rosalía, e per il rapper newyorchese billy woods. A debuttare a C2C saranno anche le musiciste Kali Malone, Nala Sinephro e Mabe Fratti, la dj e produttrice Sofia Kourtesis, così come la band post-punk di Manchester Mandy, Indiana e il team dell’etichetta inglese Hessle Audio alla consolle. 

I biglietti per l’edizione 2024 saranno in vendita su Dice a partire dal 2 febbraio. 

Articoli Suggeriti
Al Festival di Locarno verrà presentato Mektoub, My Love: Parte Due di Abdellatif Kechiche, il film che nessuno ha mai voluto proiettare

È già il titolo più atteso del concorso, che andrà a completare una trilogia scandalosa e travagliatissima, e sicuramente scatenerà la polemica.

Cosa dice Lena Dunham di Too Much, la sua nuova serie, che esce domani

E, soprattutto, 13 anni dopo Girls. In un lungo profilo su Variety, Dunham ha raccontato cosa ha fatto in questi anni e quanto di lei c'è in questa serie.

Leggi anche ↓
Al Festival di Locarno verrà presentato Mektoub, My Love: Parte Due di Abdellatif Kechiche, il film che nessuno ha mai voluto proiettare

È già il titolo più atteso del concorso, che andrà a completare una trilogia scandalosa e travagliatissima, e sicuramente scatenerà la polemica.

Cosa dice Lena Dunham di Too Much, la sua nuova serie, che esce domani

E, soprattutto, 13 anni dopo Girls. In un lungo profilo su Variety, Dunham ha raccontato cosa ha fatto in questi anni e quanto di lei c'è in questa serie.

Dalle prime recensioni, il nuovo Superman sembra più bello del previsto

Dopo le prime stroncature pubblicate per sbaglio, arrivano diversi pareri favorevoli. Su una cosa tutti sembrano d’accordo: David Corenswet è un ottimo Clark Kent. 

Netflix ha annunciato la data d’uscita della serie di Stefano Sollima sul Mostro di Firenze

E ha pure pubblicato il primo teaser trailer. Si parla già di una possibile prima alla Mostra del cinema.

Substack è la nuova terra promessa per gli scrittori?

La piattaforma è nata per raccogliere e diffondere newsletter, ma abbastanza sorprendentemente sta diventando uno spazio sempre più frequentato da scrittori stufi dell'industria editoriale e desiderosi di sperimentare.

C’è un nuovo problema con l’Odissea di Nolan: l’accento americano degli attori

Nel primo teaser del film Tom Holland e gli altri attori utilizzano una marcata cadenza americana, particolare che ha indispettito molti fan.