Hype ↓
17:37 giovedì 23 ottobre 2025
Sono passati 26 anni dai Soprano e finalmente David Chase si è deciso a fare una nuova serie tv Racconterà la storia del famigerato programma MKUltra della Cia, una serie di angoscianti esperimenti sugli esseri umani per ottenere il "controllo della mente".
A Los Angeles hanno organizzato una proiezione di Bugonia solo per persone pelate o disposte a farsi rasare a zero prima di entrare È anche una maniera per sentirsi vicini a Emma Stone, che per la sua interpretazione nel film ha deciso anche lei di rasarsi a zero.
ATM ha messo online l’archivio delle sue vecchie campagne e sono bellissime I manifesti, i depliant e le locandine di Azienda Trasporti Milanesi riflettono l’evoluzione del costume e della società milanese.
Anche quest’anno, il solito Tommaso Debenedetti ha diffuso la solita fake news sull’improvvisa morte del vincitore del Nobel per la Letteratura L'autodefinitosi «campione italiano della menzogna» prosegue così la sua lunga striscia di bufale a tema letterario, stavolta la vittima è László Krasznahorkai.
ChatGPT ha lanciato il suo browser con il quale vuole fare concorrenza a Google Chrome Si chiama Atlas, integra l’AI sin dalla barra di ricerca e aspira a insidiare il primato del web browser più utilizzato al mondo di Chrome.
Per due volte la Rai ha prima annunciato e poi cancellato la trasmissione di No Other Land e non si sa ancora perché È successo il 7 ottobre e poi di nuovo il 21. Al momento, non sappiamo se e quando il film verrà reinserito nel palinsesto.
A causa del riscaldamento globale, per la prima volta nella storia sono state trovate delle zanzare in Islanda Era uno degli unici due posti al mondo fin qui rimasto libero dalle zanzare. Adesso resta soltanto l'Antartide.
È uscita una raccolta di racconti inediti di Harper Lee scoperti nella sua casa di New York dopo la morte Si intitola La terra del dolce domani e in Italia l'ha pubblicata Feltrinelli.

Il C2C torna live a Torino per celebrare il suo ventesimo anniversario

27 Gennaio 2022

Nato nel 2002, il C2C Festival ha saputo riunire, anno dopo anno, il meglio della scena artistica e musicale contemporanea degli ultimi due decenni. È riuscito a sopravvivere alla pandemia reinventandosi in C0C, il primo nel 2020 in formato digitale e lo scorso anno dal vivo ma con capienze limitate. Nel 2022, C2C Festival festeggia il suo ventesimo anniversario con una grande celebrazione, finalmente live e finalmente “normale” (incrociamo le dita), che si terrà a novembre a Torino. La line up, che come sempre mescola musica sperimentale, elettronica, pop, r&b, jazz, rock, rap, vede il ritorno di quattro artisti amatissimi che hanno già suonato al Festival in passato – Arca, Autechre, Caribou, Jamie xx – e nove artisti che parteciperanno per la prima volta – Aya, Bicep, Jockstrap, Low, Lyra Pramuk, Makaya McCraven, Nala Sinephro, Pa Salieu, Yendry. Altri nomi si aggiungeranno nelle prossime settimane. Questa edizione speciale del Festival durerà quattro giorni, dal 3 al 6 novembre: tra le varie location le maestose Officine Grandi Riparazioni e l’atteso ritorno al Lingotto in una veste inedita che verrà svelata nei prossimi mesi.

Per celebrare questo traguardo C2C ha rinnovato la sua veste grafica e si presenta con un nuovo simbolo, «una figura alata che è una rappresentazione dello stato futuro del corpo, l’urgenza di metterlo al centro, in celebrazione della sua libertà, il bisogno di aggregazione, di danzare, di ascoltare, di illuminare e di essere illuminato». Il ventennale di C2C Festival sarà dedicato a due grandi artisti scomparsi nel 2021: Sophie, ultima artista in ordine di tempo a esibirsi al Festival, alla Reggia di Venaria nel 2019; e Franco Battiato, che con il suo Joe Patti’s Experimental Group nel 2014 ha cambiato per sempre le prospettive del Festival. A entrambi probabilmente sarebbe piaciuto, per ragioni differenti, il nuovo simbolo di C2C Festival.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da C2C Festival (@clubtoclub)

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.