Bulletin ↓
06:03 domenica 6 luglio 2025
C’è un nuovo problema con l’Odissea di Nolan: l’accento americano degli attori Nel primo teaser del film Tom Holland e gli altri attori utilizzano una marcata cadenza americana, particolare che ha indispettito molti fan.
Le acque del mar Mediterraneo ormai sono così calde che nelle mappe satellitari appaiono arancioni L’agenzia spaziale europea ha pubblicato delle mappe impressionanti in cui si vede che in certe zone la temperatura dell'acqua arriva quasi a 30 gradi.
La Grazia, il nuovo film di Paolo Sorrentino, aprirà la Mostra del cinema di Venezia Protagonisti Toni Servillo e Anna Ferzetti, il film sarà in concorso e punterà a vincere il Leone d'Oro.
È morto Michael Madsen, uno degli ultimi cattivi di Hollywood Stroncato da un infarto a 67 anni, è ricordato dal pubblico soprattutto per i cattivi interpretati nell’universo tarantiniano.
Andrea Bajani ha vinto il Premio Strega 2025 con L’anniversario Feltrinelli torna alla vittoria 20 anni dopo l'ultima volta.
La Bbc non ha voluto trasmettere un documentario sui crimini dell’Idf contro i medici di Gaza Documentario che la stessa Bbc aveva commissionato. Si intitola Gaza: Doctors Under Attack e alla fine è andato in onda su Channel 4, tra le polemiche.
Per vincere le elezioni adesso Marine Le Pen punta sull’aria condizionata per tutti Una proposta che ha acceso il dibattito politico, in uno dei Paesi, la Francia, meno climatizzati d'Europa.
Luca Guadagnino sta cercando delle comparse molto specifiche per il misterioso film che girerà quest’estate in Piemonte Se avete la carnagione molto chiara o siete amanti di videogiochi, potrebbe essere la grande occasione per esordire al cinema.

Il BTS Army Census è il più grande sondaggio online che riguarda un fandom

22 Marzo 2021

I BTS sono certamente la band più popolare del momento. Come avevamo raccontato quando hanno raggiunto la prima posizione della Hot Billboard 100 in America lo scorso settembre, il loro successo è l’apice finora più alto raggiunto dall’industria musicale della Corea del Sud, che da molti anni ormai è una realtà consolidata da cui provengono artisti apprezzati in tutto il mondo. I motivi del loro successo sono tanti, a cominciare dal mix di generi che li caratterizza e da come hanno saputo innovare il “modello” del gruppo K-pop, ma se c’è qualcosa che ha sempre interessato gli osservatori esterni è la composizione del loro sterminato fandom, conosciuto come Army. A rispondere a quella domanda ci hanno pensato loro stessi, organizzando (in maniera eccellente: viene voglia di affidare loro le campagne di promozione dei vaccini) un vero e proprio censimento che li riguarda: si chiama BTS Army Census, si riferisce al 2020 e ha coinvolto più di 400 mila fan provenienti da ogni angolo del globo.

Un questionario di dieci domande è stato infatti compilato da 402.881 persone di 46 Paesi diversi nel periodo che andava dal 9 luglio al 31 settembre 2020, il più grande sondaggio online mai realizzato su un fandom. Alcuni dati interessanti: la maggior parte dei partecipanti (il 22,26 per cento) ha dichiarato di essere diventato fan della band nel 2017; il 20,08 per cento degli Army è di base in Indonesia, che è quindi il primo Paese per numero di fan, il 10,63 per cento in Messico e l’8,41 negli Stati Uniti (in Corea del Sud sono il 3,72 per cento); la maggior parte di loro (l’86,41 per cento) è attivo su YouTube con canali dedicati alla band mentre il 77,55 per cento è su Twitter, dove quasi quotidianamente ci sono hashtag a loro dedicati; 1 su 10 ha un’istruzione universitaria; nell’86,34 per cento si tratta di donne o ragazze, l’11,04 per cento è maschio, il 2,62 per cento è non binario o altro. Quasi il 50 per cento, infine, ha più di 18 anni.

Si è molto scritto dell’attivismo digitale di cui gli Army sono capaci, che in molti analisti hanno collegato al fatto che si tratterebbe perlopiù di ragazze e ragazzi della Generazione Z che hanno ereditato e fatto evolvere i “vecchi” forum e le community online dedicate alle popstar (basta pensare a Justin Bieber o agli One Direction) che già spopolavano fra i Millennial. Spesso gli Army organizzano raccolte fondi per progetti di beneficenza o per porre l’attenzione su determinati argomenti che ritengono rilevanti per la loro community, come quando hanno riempito di gif e “fancam” l’hashtag dei suprematisti bianchi #WhiteLivesMatter dopo la morte di George Floyd o quando hanno prenotato in massa i biglietti per il comizio di Trump a Tulsa. La compilazione del sondaggio, che comunque rimane un campione del reale fandom della band ma ne fotografa bene la parte più digitalmente presente, ha richiesto una coesione e capacità organizzativa di tutto rispetto, a cominciare dalla capacità di superare le barriere linguistiche.

Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.