Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?
Book, l’app di Moleskine per stampare su carta il tuo tablet


Paper è un’applicazione per iPad lanciata nel marzo del 2012 che permette di disegnare, prendere note e appuntare memo salvandoli in un taccuino digitale. Ogni pagina del taccuino, interamente sfogliabile, contiene i disegni a mano dell’utente. Da subito le digitali di Paper sono state inevitabilmente accostate alle Moleskine, di cui costituiscono ottimi succedanei digitali.
Oggi FiftyThree, l’azienda che ha ideato l’applicazione, e Moleskine hanno raggiunto un accordo per una partnership: produrranno Book, un progetto che permetterà di traslare dal digitale al mondo reale-analogico i taccuini di Paper. Con una cifra di 40 dollari, infatti, l’utente potrà stampare a fisarmonica un taccuino di 15 pagine, ricreando su carta e on demand gli schizzi disegnati su schermo. Moleskine ha disegnato un blocchetto speciale per l’occasione, che – se non ci si accontenta della copertura in pelle standard di Moleskine – si può personalizzare a piacere.
In passato FiftyThree aveva già inserito la possibilità di condividere gli schizzi disegnati sull’app online, ma non era abbastanza: gli stessi dipendenti della società spesso finivano per stampare idee e spunti con la stampante dell’ufficio. Come dice Becky Brown, designer di FiftyThree, «dare la possibilità a chi usa Paper di inserire le proprie idee in un contesto diverso gli permette di pensare a quelle idee in modo diverso». Con Book oggi è possibile: la partnership tra FiftyThree e Moleskine, in un momento storico in cui spesso si discute della scomparsa della carta, ha creato un ibrido tra agenda digitale e analogica. Ogni agenda, tra l’altro, sarà stampata con una risoluzione doppia rispetto a quella di un iPad mini.
Nell’immagine: l’applicazione Paper, sviluppata da FiftyThree.

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.