Hype ↓
16:10 mercoledì 5 novembre 2025
La nuova serie di Ryan Murphy con Kim Kardashian che fa l’avvocata è stata demolita da tutta la critica All’s Fair centra lo 0 per cento su Rotten Tomatoes, in tutte le recensioni si usano parole come terribile e catastrofe.
Un giornalista italiano è stato licenziato per una domanda su Israele fatta alla Commissione europea Gabriele Nunziati ha chiesto se Israele dovesse pagare la ricostruzione di Gaza come la Russia quella dell'Ucraina. L'agenzia Nova lo ha licenziato.
Lo Studio Ghibli ha intimato a OpenAI di smetterla di usare i suoi film per addestrare Sora 2 a crearne delle brutte copie Assieme ad altre aziende dell'intrattenimento giapponese, lo Studio ha inviato una lettera a OpenAI in cui accusa quest'ultima di violare il diritto d'autore.
Nel suo discorso dopo la vittoria alle elezioni, il neosindaco di New York Zohran Mamdani ha sfidato Donald Trump Nelle prime dichiarazioni pubbliche e social, il neosindaco ha anche ribadito la promessa di ridisegnare NY a misura di migranti e lavoratori.
Ogni volta che va a New York, Karl Ove Knausgård ha un carissimo amico che gli fa da cicerone: Jeremy Strong E viceversa: tutte le volte che l'attore si trova a passare da Copenaghen, passa la serata assieme allo scrittore.
È uscito il trailer di Blossoms Shanghai, la prima serie tv di Wong Kar-wai che arriva dopo dodici anni di silenzio del regista Negli Usa la serie uscirà il 24 novembre su Criterion Channel, in Italia sappiamo che verrà distribuita su Mubi ma una data ufficiale ancora non c'è.
È morta Diane Ladd, attrice da Oscar, mamma di Laura Dern e unica, vera protagonista femminile di Martin Scorsese Candidata tre volte all'Oscar, una volta per Alice non abita più qui, le altre due volte per film in cui recitava accanto alla figlia.
L’attore e regista Jesse Eisenberg ha detto che donerà un rene a un estraneo perché gli va e perché è giusto farlo Non c'è neanche da pensarci, ha detto, spiegando che a dicembre si sottoporrà all'intervento.

Cosa sappiamo del primo episodio interattivo di Black Mirror

27 Dicembre 2018

Esattamente un anno dopo l’arrivo della quarta stagione (meno un giorno: nel 2017 era apparsa su Netflix il 29 dicembre), domani potremo vedere Black Mirror: Bandersnatch, il primo lungometraggio basato sulla serie antologica ambientata in un futuro immaginario che più di tutte ha contribuito, involontariamente, a diffondere l’abuso del termine “distopico”. Dopo il mezzo flop della scorsa stagione, giudicata molto meno incisiva delle precedenti (qui Vulture stilava una classifica di tutti gli episodi delle 4 stagioni), Black Mirror rilancia con un progetto che si preannuncia decisamente più ambizioso del solito. A quanto pare, lo “specchio nero” (sapete tutti perché si chiama così, vero?) non si limiterà più a proporci un’inquietante visione del nostro futuro, ma ci coinvolgerà direttamente nella sua creazione.

Come preventivato da Esquire in un articolo di un paio di mesi fa, infatti, il lungometraggio sarà interattivo: un mix tra film e videogioco, in cui l’utente potrà influenzare attraverso una serie di scelte il corso degli eventi. Un formato che Netflix aveva già sperimentato attraverso alcuni contenuti per bambini (come si raccontava su The Verge nel 2017). Qualche giorno fa Esquire ha aggiornato i lettori con ulteriori informazioni sul film: la durata complessiva di Bandersnatch dovrebbe essere di 312 minuti (ma potrebbe appunto trattarsi della durata complessiva di tutte le possibili “opzioni” narrative, che attraverso le scelte dello spettatore andrà inevitabilmente a ridursi). Sappiamo poi che la storia si svolge nel 1984 e che il film sarà diretto da David Slade, regista di, “Metalhead”, “Apocalisse grigia”, il quinto episodio della quarta stagione e primo episodio in bianco e nero della serie: un esercizio di genere che mescolava atmosfere horror a desolanti scenari post-apocalittici. Oggi pomeriggio Netflix ha pubblicato su Youtube il trailer ufficiale. Come fa notare Dazed, la colonna sonora è caratterizzata dal tipico sintetizzatore Stranger Things-esco, per poi lasciare posto a “Relax” dei Frankie Goes to Hollywood.

Articoli Suggeriti
La nuova serie di Ryan Murphy con Kim Kardashian che fa l’avvocata è stata demolita da tutta la critica

All’s Fair centra lo 0 per cento su Rotten Tomatoes, in tutte le recensioni si usano parole come terribile e catastrofe.

Ogni volta che va a New York, Karl Ove Knausgård ha un carissimo amico che gli fa da cicerone: Jeremy Strong

E viceversa: tutte le volte che l'attore si trova a passare da Copenaghen, passa la serata assieme allo scrittore.

Leggi anche ↓
La nuova serie di Ryan Murphy con Kim Kardashian che fa l’avvocata è stata demolita da tutta la critica

All’s Fair centra lo 0 per cento su Rotten Tomatoes, in tutte le recensioni si usano parole come terribile e catastrofe.

Ogni volta che va a New York, Karl Ove Knausgård ha un carissimo amico che gli fa da cicerone: Jeremy Strong

E viceversa: tutte le volte che l'attore si trova a passare da Copenaghen, passa la serata assieme allo scrittore.

L’attore e regista Jesse Eisenberg ha detto che donerà un rene a un estraneo perché gli va e perché è giusto farlo

Non c'è neanche da pensarci, ha detto, spiegando che a dicembre si sottoporrà all'intervento.

Luigi Mangione in carcere ha iniziato ad ascoltare Taylor Swift e Charli XCX

Lo ha scritto in una lettera in cui dice di «voler capire l’hype che c’è per Taylor Swift e Charli XCX» e di aver inserito "Cardigan" nella sua playlist.

Dopo Barbie, Warner Bros. ha annunciato che farà anche il film di Hello Kitty

Non è chiaro ancora se sarà un film animato o un live action con inserti animati, ma è chiaro invece quando uscirà: il 21 giugno 2028.

Si scrive relationship gap, si legge autosabotaggio della nostra vita sentimentale

Dallo swag gap all’aura gap, passando per il party gap: le relazioni oggi si misurano in dislivelli emotivi e di stile. Ma forse l’amore funziona proprio quando smettiamo di voler pareggiare i conti.