Hype ↓
10:37 mercoledì 9 luglio 2025
Dalle prime recensioni, il nuovo Superman sembra più bello del previsto Dopo le prime stroncature pubblicate per sbaglio, arrivano diversi pareri favorevoli. Su una cosa tutti sembrano d’accordo: David Corenswet è un ottimo Clark Kent. 
Per combattere i deep fake, la Danimarca garantirà ai suoi cittadini il copyright delle loro facce Il governo sta cambiando la legge sul diritto d’autore per proteggere impedire i "furti" di volti, corpi e voci.
I fan di Squid Game hanno odiato il finale della serie e quindi si stanno facendo i loro finali usando l’AI Sui social c'è già chi propone lo Squid Game dei finali di Squid Game, il vincitore diventa quello ufficiale.
Una delle ragioni del disastro causato dell’alluvione in Texas potrebbero essere state le troppe allerte meteo ricevute dalla popolazione Si chiama warning fatigue, cioè la tendenza a sottovalutare o ignorare un pericolo che viene segnalato troppe volte e troppo spesso.
Netflix ha annunciato la data d’uscita della serie di Stefano Sollima sul Mostro di Firenze E ha pure pubblicato il primo teaser trailer. Si parla già di una possibile prima alla Mostra del cinema.
Dopo più di 100 anni di attesa, la Senna è stata balneabile soltanto per un giorno Nei tre punti balneabili del fiume è già stata issata di nuovo la bandiera rossa. Stavolta, però, la colpa è della pioggia.
Una ricerca conferma che l’estate in Europa ormai dura quasi sei mesi  Un ricerca evidenzia come, da Atene a Terana, l’ondata di colore associata all’estate duri oltre duecento giorni l’anno. 
Si è scoperto che le compagnie low cost premiano i dipendenti degli aeroporti più bravi a trovare i bagagli a mano troppo grandi In un’email pubblicata dal Guardian si legge di un premio di una sterlina per ogni bagaglio extra large denunciato.

La storia degli 8 scienziati che si sono isolati in una biosfera per due anni

08 Maggio 2020

Il 26 settembre del 1991, un gruppo di cinque scienziati e tre scienziate entrarono in una serra “sottovuoto” assolutamente isolata dall’esterno con 3800 specie animali e vegetali, nel deserto dell’Arizona. Vissero qui, completamente separati dal mondo per due anni senza nessun contributo dall’esterno, riciclando ossigeno e acqua, con lo scopo di dimostrare attraverso l’esperimento chiamato “Biosfera 2” che l’uomo, volendo, potrebbe essere in grado di costruire un sistema perfetto e autonomo in solitudine, al punto da fare concorrenza alla “Biosfera 1”, la Terra.  Un nuovo documentario, Spaceship Earth, disponibile durante alcuni eventi virtuali dall’8 maggio e annunciato su Vox proprio in questi giorni di forzato isolamento (di motivi per restare a casa, anche in fase 2 ce ne sono tanti) ma già presentato a gennaio al Sundance, ne racconta la storia.

All’epoca il gruppo, che vestiva sempre con tute blu o arancioni in stile Armageddon, fu al centro della copertura mediatica, ispirazione inoltre del film Biodome di Pauly Shore del 1996, ma Matt Wolf, il regista del nuovo documentario, ha scelto di indagare la natura dell’esperimento e tutti i misteri che lo circondarono in maniera diversa: approfondendo l’idea originaria, consultando gli archivi e parlando con alcuni membri del gruppo degli 8, molti dei quali sono ancora vivi, per sapere ciò che è realmente accaduto nella Biosfera 2. «Una storia strana, sorprendente, e piena di speranze sullo spirito di adattamento degli esseri umani», ha detto Wolf durante un’intervista a Vox.

Allo scadere dei due anni la maggior parte degli animali e delle piante non era sopravvissuta e gli scienziati erano afflitti dalla mancanza di cibo e di ossigeno (che contrariamente al progetto iniziale doveva essere periodicamente pompato dall’esterno). Non solo: alcuni dichiararono che i numerosi conflitti interni, dovuti alla costante vita insieme in uno spazio ristretto, avevano reso la situazione intollerabile (una dichiarazione molto simile a quella fatta da Mario Koran sul Guardian, che ha consigliato come sopravvivere a una convivenza obbligata a causa della pandemia con i propri coinquilini). «Le cose non andarono secondo i piani, nonostante gli 8 scienziati fossero mossi dall’idea nobile di poter migliorare il mondo», ha continuato Wolf. «Alla fine si trasformò per i media in una sorta di Grande Fratello che il suo creatore, John de Mol, ha ideato basandosi proprio su “Biosfera 2”. Non andò come sperato». Esperimento fallito.

Articoli Suggeriti
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

Leggi anche ↓
Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.

Assediati dai tassisti

Cronaca tragicomica di come non sia possibile sfuggire alla categoria più temuta e detestata del Paese.