Hype ↓
10:47 venerdì 1 agosto 2025
Dopo otto anni di studio non stop, la Lofi Girl si è finalmente diplomata Il volto dell’amatissimo canale YouTube ha mostrato il diploma su TikTok, dopo aver tenuto compagnia a milioni di studenti e lavoratori.
In Nepal oltre il settanta per cento delle auto vendute è elettrico In soli cinque anni il tasso di auto elettriche in circolazione nel paese ha raggiunto quello di Norvegia e Singapore. 
Hollywood sembra intenzionata a dare un sequel a tutte le commedie romantiche degli ultimi trent’anni Mentre si gira "Il diavolo veste Prada 2" sono stati annunciati i ritorni di "Il matrimonio del mio migliore amico" e "Sognando Beckham".
A Newton i residenti stanno protestando perché è stata rimossa la bandiera italiana dipinta su una strada La linea tricolore era un simbolo storico: la sindaca ha difeso la scelta parlando di esigenze di sicurezza stradale.
Il Washington Post ha pubblicato una lista dei nomi dei minori uccisi a Gaza Il lungo elenco occupa due intere pagine della testata ma copre meno del 20% della lista di morti accertate.
Yorgos Lanthimos ha diretto il nuovo video di Jerskin Fendrix con protagonista Emma Stone La star è la protagonista del bizzarro video Beth’s Farm, che anticipa il secondo album del musicista e collaboratore di Lanthimos. 
Anche il Regno Unito accelera sul riconoscimento della Palestina come Stato  La mossa del presidente francese Macron sembra aver innescato un cambiamento di rotta senza precedenti nel Vecchio continente.
È morta a 101 anni la donna che diede il nome all’hula hoop Joan Anderson scoprì il gioco in Australia e ne coniò il nome, ma il suo contributo venne riconosciuto solo cinquanta anni dopo.

A Newton i residenti stanno protestando perché è stata rimossa la bandiera italiana dipinta su una strada

La linea tricolore era un simbolo storico: la sindaca ha difeso la scelta parlando di esigenze di sicurezza stradale.

31 Luglio 2025

Ogni anno, a luglio, nel quartiere di Nonantum a Newton, in Massachusetts, si rinnova una tradizione che richiama le atmosfere di un tipico paesino italiano: una processione notturna con a capo la statua della Madonna attraversa Adams Street. Per novant’anni la strada è stata decorata una linea tricolore rossa, bianca e verde, simbolo di orgoglio italo-americano. Fino a quest’anno. Come ha raccontato Jenna Russell in un lungo reportage sul New York Times, accompagnato da bellissime foto di Veasey Conway, lo scorso giugno il Comune ha sostituito la linea tricolore con una striscia gialla riflettente, motivando la scelta con esigenze di sicurezza stradale e normative federali.

La sindaca Ruthanne Fuller ha spiegato che la decisione è stata presa dopo un’analisi che ha evidenziato un numero superiore alla media di incidenti su Adams Street. Nonostante l’offerta di permettere ai volontari di ridipingere il tricolore a lato della strada, la comunità di Nonantum ha visto questa mossa come un affronto alla propria identità culturale e una conseguenza della crescente gentrificazione che sta trasformando il quartiere.

La tensione è sfociata in proteste e atti di sfida: molti residenti hanno ridipinto la linea tricolore sopra quella gialla durante la notte, in un gesto di ribellione pacifica che ha raccolto consensi e sottolineato la forte coesione del quartiere. Altre critiche sono arrivate anche da figure pubbliche come Gina Fiandaca, ex segretaria ai trasporti e italoamericana, che ha contestato la reale necessità della nuova segnaletica. Per molti abitanti, la questione non riguarda solo la sicurezza, ma la difesa di un patrimonio culturale percepito come sotto attacco.

Articoli Suggeriti
Il Washington Post ha pubblicato una lista dei nomi dei minori uccisi a Gaza

Il lungo elenco occupa due intere pagine della testata ma copre meno del 20% della lista di morti accertate 

Anche il Regno Unito accelera sul riconoscimento della Palestina come Stato 

La mossa del presidente francese Macron sembra aver innescato un cambiamento di rotta senza precedenti nel Vecchio continente.

Leggi anche ↓
Il Washington Post ha pubblicato una lista dei nomi dei minori uccisi a Gaza

Il lungo elenco occupa due intere pagine della testata ma copre meno del 20% della lista di morti accertate 

Anche il Regno Unito accelera sul riconoscimento della Palestina come Stato 

La mossa del presidente francese Macron sembra aver innescato un cambiamento di rotta senza precedenti nel Vecchio continente.

Mosca apre ai voli diretti per la Corea del Nord per i turisti russi che non possono andare da nessun’altra parte

La rotta Mosca - Pyongyang è operativa: in otto ore porterà in nord Corea i vacanzieri russi che non possono più visitare l'Europa.

Macron ha annunciato che a settembre la Francia riconoscerà ufficialmente lo Stato di Palestina

Una decisione storica: la Francia diventa così il primo Paese del G7 a sostenere la legittimità dello Stato palestinese.

Jeremy Corbyn ha fondato un nuovo partito ma c’è già un problema: non si capisce come si chiama

In molti si sono convinti che si chiami Your Party, ma quello in realtà è solo il nome del sito per iscriversi al partito.

Il licenziamento di Stephen Colbert è una prova importante del fatto che l’informazione americana sta cambiando

La chiusura del suo Late Night non ha quasi niente a che vedere con il palinsesto di una tv, ma è un evento che ci racconta l'effetto che la presidenza Trump sta avendo sul giornalismo americano.