Hype ↓
16:16 martedì 21 ottobre 2025
I trafficanti di Captagon, l’anfetamina siriana, si stanno rivelando un grave problema per il nuovo governo siriano In questi giorni le autorità hanno sequestrato 12 milioni di pasticche, la più grande operazione di questo tipo dalla caduta del regime di Assad.
In carcere Sarkozy verrà messo in isolamento per evitare che gli altri detenuti si facciano i selfie con lui L'amministrazione della prigione di La Santé di Parigi ha preso questa decisione per proteggere il Presidente dal suo "fandom" carcerario.
La prima serie tv tratta dal Signore delle mosche l’ha realizzata Jack Thorne, il creatore di Adolescence Con la consulenza degli eredi di William Golding, per garantire la massima fedeltà della serie, prodotta da Bbc, ai temi e alle atmosfere del romanzo.
Il figlio del fondatore di Mango sarebbe sospettato nell’indagine sulla morte del padre Lo riportano i quotidiani El Pais e La Vanguardia: la polizia starebbe verificando delle supposte incongruenze nelle dichiarazioni di Jonathan Andic relative alle circostanze della morte del padre Isak.
È morta Sofia Corradi, la donna che ha inventato l’Erasmus “per colpa” della burocrazia italiana Aveva 91 anni e l'idea dell'Erasmus le venne quando in Italia non le furono riconosciuti degli esami universitari fatti negli Usa.
Persino la ministra della Cultura francese ha ammesso che i ladri che hanno rubato i gioielli dal Louvre sono stati «molto professionali» Una sconsolata Rachida Dati ha dovuto ammettere che i ladri hanno agito con calma, senza violenza e dimostrandosi molto esperti.
Gli addetti stampa della Casa Bianca hanno risposto «tua madre» a una normalissima domanda di un giornalista durante una conferenza stampa Una domanda sul vertice tra Trump, Putin e Zelensky a Budapest, che Karoline Leavitt e Stephen Cheung hanno preso molto male, a quanto pare.
Hollywood non riesce a capire se Una battaglia dopo l’altra è un flop o un successo Il film di Anderson sta incassando molto più del previsto, ma per il produttore Warner Bros. resterà una perdita di 100 milioni di dollari. 

Chi è Balkrishna Doshi, l’architetto che ha vinto il Pritzker Prize 2018

Tra gli ultimi esponenti della generazione anni ’20, discepolo di Le Corbusier e Kahn, ha contribuito a globalizzare l‘architettura attraverso la cultura locale.

08 Marzo 2018

Il Premio Pritzker 2018 va a Balkrishna Doshi, ed è un premio meritatissimo. Decano dell’architettura indiana, impegnato per decenni nella costruzione di alloggi a basso costo per le grandi masse degli inurbati dalle campagne indiane, Doshi è stato soprattutto un ponte fra Occidente e Oriente. Nato a Pune nel 1927, in una famiglia di industriali e commercianti di legno, si è laureato nell’anno dell’indipendenza del suo Paese (1947) a Mumbai per poi partire subito per Londra, dove nel 1951 ebbe l’occasione di ascoltare una conferenza di Le Corbusier. Questi decise di assumerlo immediatamente perché aveva appena ricevuto da Nehru l’incarico per la progettazione di Chandigarh, la nuova capitale del Punjab. Doshi lavorò così per sei anni per il maestro svizzero-francese diventando ben presto il suo luogotenente sul campo, anche degli altri progetti che nasceranno strada facendo ad Ahmedabad.

Tra 1951 e il 1957 infatti Le Corbusier vi progettò quattro edifici: Villa Shodhan, Villa Sarabhai, il Palazzo dei filatori, il Museo Sanskar Kendra. Ed è ad Ahmedabad, dove sovrintendeva alla loro costruzione, che alla fine Doshi si stabilisce definitivamente. Qui ha la fortuna di collaborare anche con un altro mostro sacro dell’architettura del secolo scorso, stavolta americano, Louis Kahn. Nel 1962 partecipa infatti alla costruzione dell’Indian Institute of Management sempre ad Ahmedabad, iniziando una collaborazione decennale che porterà Kahn a essere docente nella locale scuola di architettura fondata da Doshi nel 1966.

Le Corbusier e Kahn con le loro grandi opere in Oriente fra gli anni ’50 e ’60 hanno segnato una sorta di positivo “tramonto dell’Occidente” nell’architettura contemporanea, nel senso che da allora in poi la disciplina e i suoi attori si sono globalizzati in modo crescente, anche grazie alle culture locali e vernacolari. Paradossalmente infatti le opere di Doshi che oggi possiamo giudicare più vicine alle tradizioni costruttive indigene sia in termini di materiali sia in termini di spazialità, perché favoriscono grandi ambienti coperti e serviti da una ventilazione naturale come lo studio Sangath completato nel 1981, devono moltissimo all’Occidente e agli intensi anni di scambi culturali favoriti dai Ciam e dal Team 10, in particolare alle fascinazioni indiane che Le Corbusier sperimentò già nel lussuoso quartiere di Neully-sur-Seine. Non è un caso che Doshi abbia dedicato proprio al suo antico maestro il Pritzker ricevuto oggi. Grazie a lui è riuscito a traghettare l’architettura indiana dagli anni della modernizzazione dei grandi progetti in serie e delle new town fino all’epoca di una riscoperta identità nazionale in parallelo al lavoro di altri ottimi grandi architetti come Charles Correa e Raj Rewal.

Invitato da Giancarlo De Carlo con la sua consueta lungimiranza, così scriveva Doshi nel 1987 sulla rivista Spazio e società: «Le forme e i metodi tradizionali non sono più visti come fatti “esotici”, privi di senso in una società industrializzata, ma come soluzioni ancora valide purché correttamente reinterpretate nel contesto contemporaneo». Per questo è anche diventato un pioniere dell’attenzione alle risorse naturali, denunciando fra i primi l’enorme costo energetico del modello suburbano dopo la crisi del petrolio del 1973: «Così, per motivi sia “estetici” che pratici, il mondo architettonico e urbanistico indiano ha dovuto cercare altrove; e per fortuna, secondo una delle migliori tradizioni culturali indiane, negli ultimi anni ha cominciato a cercare al suo interno».

Oggi, splendido novantenne che sembra un sessantenne, da molti anni vegetariano, Doshi può volare alto sulle insinuazioni – nel 2007 era nella giuria del Pritzker che incoronò Richard Rogers, ora le parti si sono invertite – forte dei suoi progetti che scontano solo una leggera vena di eclettismo, forse inevitabile in una carriera tanto lunga, basta confrontare le case a basso costo Aranya con il Centro di pianificazione e tecnologia ambientale. Un premio a uno degli ultimi esponenti della generazione anni ’20, quella gloriosa dei Robert Venturi, James Stirling, Paulo Mendes da Rocha, Frank Gehry, la vecchia scuola per cui non c’è differenza tra architettura e urbanistica, solo occasioni progettuali per migliorare le città reali.

Nel testo: immagine della Amdavad ni Gufa, la nota galleria d’arte sotterranea ad Ahmedabad progettata da Doshi.
Leggi anche ↓

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.

Odessa ex città aperta

Reportage dalla "capitale del sud" dell'Ucraina, città in cui la guerra ha imposto un dibattito difficile e conflittuale sul passato del Paese, tra il desiderio di liberarsi dai segni dell'imperialismo russo e la paura di abbandonare così una parte della propria storia.