A sessantuno anni, dopo una carriera da attore drammatico, Liam Neeson è diventato improvvisamente il più amato attore di film d'azione di questi anni. Ecco come e, forse, anche perché.
Secondo un sondaggio, più di un tedesco su due dichiara di «empatizzare con il punto di vista di Putin sulla Crimea». In Germania ne è nato un dibattito che vi raccontiamo.
Dall'orologio al radiotelegrafo, come le tecnologie hanno da sempre condizionato e formalizzato il nostro rapporto con il tempo e come oggi internet sta accelerando la percezione che ne abbiamo.
Un'intervista a Gabriele Cirulli, il giovanissimo programmatore italiano dietro a 2048: il gioco, a metà tra ripasso della potenza del due e Tetris, più virale delle ultime settimane.
Breve riflessione sul senso della parola "civiltà" per l'italiano all'estero.Tra invidia, disfattismo, insicurezza ma soprattutto miopia rispetto al buono che comunque esiste anche nel nostro paese.
Dalla Baviera all'Adriatico passando per Merano e Milano. Un romanzo italiano racconta le origini, i lasciti del nazismo e il '900 attraverso le vite di due gemelle tedesche.
Per Sellerio esce Americani, la raccolta di saggi di John Jeremiah Sullivan, scrittore e giornalista quarantenne tra i più interessanti della sua generazione, senza aver mai scritto una riga di pura fiction.
Polemiche, critiche, forze e debolezze della serie tedesca andata in onda su Rai 3 e che racconta la Seconda Guerra Mondiale dalla prospettiva della Wehrmacht.
Tra piste leggendarie, salti di sessanta metri, incidenti spaventosi e muri di ghiaccio, una breve storia della discesa libera e di quelli che vanno a 180 chilometri orari senza l'aiuto di un motore.
Dalla 154esima scelta nel draft del 2011 al Super Bowl di domenica sera, passando attraverso Stanford, exploit mediatici e polemiche razziali. Storia del difensore più forte del football.
Come un lungo articolo iniziato con una mazza da golf rivoluzionaria si è concluso con una tragedia e si è trasformato in un caso giornalistico internazionale.
Piccola storia del colossale tentativo di adattare il romanzo di Frank Herbert per il cinema coinvolgendo Mick Jagger, Pink Floyd, Orson Welles, Moebius, Giger e Salvador Dalì.
Cosa c'è davvero dietro la parola sulla bocca di tutti i giornalisti, opinionisti e ministri, e come funzionano vita quotidiana e ragionamenti di chi ci lavora, al di là della retorica.
Riassunto e analisi in più episodi di “On smarm”, il saggio del giornalista Tom Scocca apparso su Gawker che si domanda che fine abbia fatto la critica culturale. In questa parte: le repliche di Gladwell e deBoer.
Riassunto e analisi in più episodi di "On smarm", il saggio del giornalista Tom Scocca apparso su Gawker che si domanda che fine abbia fatto la critica culturale.
Sul New York Times un editorialista di Zeit riapre in Germania il dibattito sull' anti-militarismo tedesco e sul ruolo, estremamente marginale, del paese nella risoluzione delle grandi crisi globali.