Tra cultura mediterranea, araba e anglosassone, la piccola isola cerca di ripensare il proprio ruolo all'interno della competizione globale
Come può una cantante country-pop sfondare sul mercato mainstream? Non è veramente country, e campa sulla formula "il mio uomo è un bastardo."
Barbara Carnevali, filosofa italiana emigrata in Francia, ha dedicato un saggio alle apparenze sociali: da rivalutare, sono una forma di seduzione.
Le canzoni della settimana, per commentare in musica i fatti degli ultimi 7 giorni, per scelta tematica, per capriccio: weekend in musica.
La procrastinazione è nemica della produttività? Due studi fanno pensare il contrario: quando perdere tempo serve a lavorare meglio.
Come ogni sabato, la consueta selezione di articoli da tutto il mondo, scelti con cura da Studio e da rileggere con calma durante il weekend.
Al Festival di Roma la saga di Giancarlo Parretti, improbabile scalatore dei nostri anni Ottanta: quando un italiano comprò la Metro Goldwyn Mayer.
Un libro fotografico di un "fotografo per hobby" cattura e racconta i volti e i vicoli di una Shangai senza grattacieli, una città in via di estinzione.
Il controverso rapporto dell'Italia con le materie scientifiche: tra lauree anti-crisi e un sistema che non le incoraggia (ma poi si lamenta).
Dove i nazisti perpetuarono uno dei massacri più efferati. E dove, oggi, il risentimento antico si mescola alla sofferenza dovuta alla crisi che molti imputano a Berlino.
Cultura, media, innovazione e musica live. È ufficiale: arrivano a Milano i nostri tre giorni di incontri e intrattenimento.
È Gabriel Garko, "una Linda Evangelista di borgata", tra red carpet (romano), leggende sessuali, e approcci falliti con Charlize Theron.