Due capitoli da L'ultimo party, il libro di Giovanni Robertini che cataloga con ironia attenta il bestiario della cultura italiana degli anni Dieci.
Cose belle da leggere con calma: il ritorno dei Daft Punk, la crisi del Corriere (e di Don King), una nuova, possibile guerra civile americana. E molto altro.
Concludiamo il nostro speciale sullo show televisivo con una rassegna di articoli da tutto il mondo, da leggere per prepararsi alla premiere della sesta stagione.
Conversazione con Christian Mascheroni, che ha trasformato il suo feticismo dei libri in romanzo. Ma chi ha detto che i libri vanno amati per forza?
Quelli che "la rete ci rende liberi" e "internet salverà il mondo". Il giornalista Evgeny Morozov e la sua critica sistematica alla rete come religione.
Kim Jong-il, Kim Jong-un e la Corea del Nord ci fanno molto ridere. Eppure sono uno dei regimi più atroci del mondo. Che c’è di tanto spassoso?
Viaggio nella Birmania (quasi) democratica. Tra crescita rampante, investitori stranieri, nostalgici del regime e i gadget di Aung San Suu Kyi.
Perché il paesaggio pubblicitario attuale non è poi così diverso da quello degli anni '60. Con qualche differenza, ovviamente: per esempio, al posto della Tv oggi c'è internet.
Jon Hamm, il Don Draper di Mad Men: star del miglior tv drama del momento, è anche un ottimo attore comico, ed ecco una carrellata di video a dimostrarlo.