Perché è così difficile scrivere di un lutto? Che differenze ci sono tra un manuale e un romanzo toccante? Perché Gramellini no e Joan Didion sì?
Un festival di Cannes da romanzo: dove rubare gioielli diventa parte integrante di una trama hollywoodiana ricca di Bling Bling.
Cronaca dell'infortunio che stroncherebbe qualsiasi carriera sportiva. Ma non quella del marziano in gialloviola probabilmente.
Comunque andranno le elezioni comunali, fra qualche ora sapremo chi governa. Cosa non lo permette a livello nazionale? La Costituzione.
La guerra in Siria, i social media. Il blogger che è diventato uno degli esperti di armi più citati dai media guardando video su YouTube dal salotto di casa sua.
È la donna più osservata dell'enologia italiana, nonché una dei 20 under 35 raccontati da Studio nel numero in edicola.
Recensione del saggio di Gianni Riotta "Il web ci rende liberi?", che l'autore ha presentato a Studio in Triennale.
L'arte e l'individualismo. Enea Righi si racconta, tra corpo, identità, e impegno. Oggi dal vivo a Studio in Triennale.
Intervista a Nathan Jurgenson, teorico dei social media, oggi a Studio in Triennale: parliamo di identità nel mondo contemporaneo.
Il mondo è pieno di sedicenti esperti. Ma mentre in alcuni campi una competenza tecnica è fondamentale, in altri si opera in "ambienti a validità zero".
Si è beccata una tirata d'orecchie per aver comperato del latte in polvere. E ha dimostrato che le mamme son donne, non bambine.