Da dove viene Snowden e perché le istituzioni cercano persone come lui, per poi pentirsene quando si ribellano ai segreti di Stato. Come sono cambiate le spie?
Il caso Nsa era nascosto dietro a un logo da incubo e abominevoli slide Powerpoint da anni '90: la fine dell'estetica dello spionaggio.
Il mio viaggio a Roma di Émile Zola, sorta di Grande Bellezza ante Sorrentino, a caccia di prìncipi e palazzi in una città già molto misera e decaduta.
Manaudou, Pellegrini, Wittstock: nuotatrici che, come le top model a fine carriera, prestano volto e nome ai brand, gettando le basi per il proprio.
In Serbia c'è un'associazione di nostalgici che cerca di ripopolare le campagne importando mogli dall'estero. «Ti do mille euro se sposi un'albanese».
Il suo After Earth non è un successo ed è brutto (ma non così brutto) ma l'insuccesso del regista indiano non deve sorprenderci.
I cinque articoli dall'Open francese raccolti in un unico testo. Un racconto lungo per raccontare due settimane a Parigi tra tennis, pioggia, e terra rossa.
Le ultime novità di casa Apple e la sfida del futuro: alcune cose finiscono in soffitta (ed era ora), altre sono appena nate.
Dal basket universitario americano al mondo: incontro con Federico Buffa, l'uomo che sta ridefinendo il rapporto fra sport, cultura e televisione.
Storia del "centro commerciale" che vuole Erdogan al posto di Gezi Park, che è in realtà una vecchia caserma ottomana. Tra passato, islamismo e Giovani Turchi.
Città aperta di Teju Cole, dove convivono anarchia narrativa e un realismo illogico molto realistico. Un libro del proprio tempo, ma non prigioniero di esso.
Il torneo dei raccattapalle, l'onda d'urto del gran finale, tra i "come on" di Sharapova e la passeggiata di Rafa in finale.