I fratelli Bryan, spunto per una riflessione sulla "gemellitudine": tabù, luoghi comuni, scienza, bugie e verità. Scritta da un gemello identico.
Sono tornati (ma se ne erano mai andati?) e dominano il nuovo Pacific Rim, film esagerato che abbiamo visto in anteprima per voi.
In cinque capitoli, l'avventura del torneo inglese dall'inizio alla fine, raccontata sui campi ma soprattutto dietro le quinte e sugli spalti, dal nostro scrittore-inviato.
In difesa della vacanza, quella lunga, all'italiana. C'è chi dice che tre mesi sono troppi. Ma l'ozio prolungato ha prodotto le narrazioni più belle.
Una puntata speciale di Maledette bandelle con un estratto del libro che l'autore sta scrivendo, in cui si parla di altri libri e di metafisica, durante un viaggio.
Il successo inaspettato di DMAX: la rete maschile che ha rinunciato al binomio donne&calcio a favore di avventurieri solitari, belve feroci e hooligan.
Il trionfo corredato da «Yeeessss!!!» di Murray, il cupio dissolvi di Sabine Lisicki, la cerimonia di chiusura e l'esperienza dell'All England Club.
Al netto dell'eterno effetto doping Berlusconi, il Pdl, Forza Italia, o come si chiamerà, non è un progetto politico. Né tantomeno liberale.
È un golpe? Non è un golpe? Dove vanno a parare le Forze Armate? È un ritorno al "mubarakismo" senza Mubarak? Un po' di cose per capire dove va l'Egitto.
Rap Genius, un soldato che suonava con i Nirvana, la lettura su carta e molto altro nella raccolta di letture di Studio per il weekend.
Storia (quasi morte e molti miracoli) della tennista tedesca finalista di Wimbledon, che ha eliminato anche Serena Williams.