15 maggio 2025
Menu
About Store
Newsletter Podcast
_
Store Newsletter
Cultura Politica
Società
Internet
Moda
Pop
Città
Lifestyle

• Archivio-attualità

Archivio-attualità
8 anni di Dr. House in 7 minuti

Archivio-attualità
Newsjacking

"Attaccarsi" a una notizia e usarla come base per una pubblicità: esempi da seguire e da evitare, a partire dal Royal Baby e la pubblicità di una birra.

di Michele Boroni
Archivio-attualità
L’attesa

Nelle prossime ore (salvo rinvii) arriva lo storico verdetto sul processo Mediaset: e allora perché è il Pd a sembrare più preoccupato del Pdl stesso?

di Claudio Cerasa
Archivio-attualità
Le pubblicità di “Mad Men” messe a confronto con quelle reali

Archivio-attualità
La più grande battaglia spaziale (virtuale) di sempre

Archivio-attualità
Musica Arcana

Come ci informavamo sugli artisti del momento prima di Internet, prima di Youtube? C'erano i libri Arcana, editi da Bertoncelli. Che oggi ce ne parla.

di Marco Drago
Archivio-attualità
Intellettuali immaginari

Scrittori inglesi, poeti lituani, professori italiani, giornalisti kazaki, Dickens e Dostoevskij. Tutti accomunati da una montatura. Già, ma di chi?

di Cesare Alemanni
Archivio-attualità
La rassegna

Cose belle da leggere durante l'ultimo fine settimana di luglio sotto il solleone o a casa davanti al ventilatore: la rassegna di Studio.

di Redazione
Archivio-attualità
La lettera di licenziamento di Sherwood Anderson

Archivio-attualità
Il drone fricchettone che porta pace e amore (e OxyContin)

Archivio-attualità
Radio, carta, TV

Dal numero 14 di Studio, tre casi di "media vecchio stile" vincenti e in grado di far parlare di sé nell'epoca del digitale: La Zanzara, DMAX e The Atlantic.

di Redazione
Archivio-attualità
The Dirty

Il sito di "citizen paparazzi" che ha messo nei guai Anthony Weiner, e molti altri. Il pettegolezzo funziona di più se è hyperlocal, e raccolto su base volontaria.

di Alberto Mucci
Archivio-attualità
Fine del Radical Chic

J'accuse ai RC italici: il pamphlet-psicodramma Aristodem di Daniela Ranieri, contro le letture post-coloniali, il pilates, la cultura da terrazza.

di Michele Masneri
Archivio-attualità
Muovere il mondo

Cosa può dirci una ruspa sull'economia mondiale? L'importanza di alcuni oggetti dimenticati (i pallet, per esempio) nel mondo globalizzato.

di Pietro Minto
Archivio-attualità
Wanna be

La Galleria di Milano non è ancora pronta per diventare il tempio del lusso: le griffe si litigano gli spazi, ma dominano visiere, fotine e caffè.

di Marta Casadei
Archivio-attualità
Kitchen diplomacy

A 54 anni di distanza, il "dibattito in cucina" fra Nixon e Chruscev rimane una colonna della guerra fredda e una storia mondiale compressa in un'esibizione di casalinghi che vale la pena raccontare.

di Davide Piacenza
«
...
485
486
487
488
489
...
654
Le cose di cui si parla, più tutto il resto.
Categorie
Città Cultura Internet Lifestyle Moda Politica Pop Società
About
Chi siamo Contatti Mediakit
Legal
Privacy Terms Preferenze Privacy
Social
Instagram X Facebook YouTube