Nel Regno Unito e negli Usa, la recente traduzione inglese dello Zibaldone di Leopardi è diventata occasione di dibattito sull'eredità dell'intellettuale di Recanati.
Come uno dei formati più desueti del web è diventato un mezzo di comunicazione e d'espressione, anche artistico. Dalle gif a Vine, ci sono sempre più immagini in movimento.
Un autore di quiz show, la fenomenologia del McRib, la guerra in Siria, la fine di Blockbuster: articoli molto belli da leggere durante il fine settimana.
Storia dell'isola che fu “rubata” ai suoi abitanti dalla Gran Bretagna, delle deportazioni seguenti, della sua conversione da paradiso naturale a maggior base militare Usa nel mondo.
Il Presidente del Consiglio ha scelto un profilo super partes, lontano dai vessilli e dal cuore del Pd. E se dal giorno dopo l'elezione del nuovo segretario democratico questo diventasse il suo vero problema?
La guerra fiscale al colosso di Mountain View e il tema più grande che si nasconde dietro: togliere ostacoli a chi non riesce a competere, o metterne di ulteriori a chi ce la fa.
Viaggio intorno al palazzo-compound romano di Salvatore Ligresti in uso a poteri più o meno forti, da Alfano a Bocchino, stretto tra i Caltagirone (vicini di casa), carabinieri e carmelitane scalze.
Lo scorso 19 aprile la sinistra italiana ha vissuto uno dei momenti più bassi della sua storia. Viaggio nei libri che riaprono la ferita del "parricidio" di Romano Prodi e il tramonto dell'era Bersani.
Ma come, proprio lui, il presidente che ha insegnato a tutti come usare il web, non riesce a fare un sito? Ebbene sì, e la colpa è sua – ma anche di Washington.
Come continuerà la carriera schizofrenica di David Gordon Green, promessa del cinema d'autore americano finito per firmare buddy movie a base di cannabis?