Radical chic, salotti da Prima Repubblica, Christian De Sica, Roland Barthes e grandi industriali: il meglio di Michele Masneri, neo romanziere per minimum fax, apparso su queste pagine.
Rovesciata, cucchiaio, colpo di tacco e punizione: carrellata dei gesti particolari del calcio, quelli fuori dall'ordinario, che segnano le carriere nel bene o nel male, e che spesso riescono una volta soltanto.
Dalla 154esima scelta nel draft del 2011 al Super Bowl di domenica sera, passando attraverso Stanford, exploit mediatici e polemiche razziali. Storia del difensore più forte del football.
Dimenticate per un attimo il meteo e rilassatevi con i migliori articoli usciti nel corso della settimana: tra l'altro, si parla di una crociera per sopravvissuti, selfie e di un capezzolo famoso.
Sarà vero che, come si è letto, Don Matteo «piace ai giovani»? Pur non essendo preti detective, abbiamo indagato sulla faccenda. Fenomenologia di una fiction trasversale, ma non troppo.
Ereditiere, escort, palazzinari, e in mezzo minimarket bio, aperitivi aspirazionali, loft, festival letterari e slow food. Un estratto di Addio, Monti, il primo romanzo di Michele Masneri (minimum fax).
Intervista a Joshua Oppenheimer, regista dello straordinario The Act of Killing, il film-documentario che ha svelato gli orrori del genocidio indonesiano, candidato al premio Oscar.
È sempre al centro delle media-polemiche: perché con le sue migliorie illude fino a stravolgere la realtà. Passato e presente, domande (molte) e risposte (alcune) su Photoshop, un programma che ha cambiato la fotografia e non solo.
Fiat diventa un po' americana, un po' inglese e un po' olandese. È la globalizzazione dell'auto, bellezza. E porta la regina d'Inghilterra a viaggiare su macchine tedesche e fuoristrada indiani.
Scontri dentro gli stadi, colpi di pistola fuori, decapitazioni e squartamenti: il rapporto pulp del Brasile con le sue tifoserie organizzate, che solo nel 2013 hanno causato trenta morti e che iniziano a preoccupare seriamente il Paese.