Ritratto di un'attrice e dei personaggi garbatamente nevrotici da lei interpretati. Dove si parla di Goran Bregovic, di divani dell'Ikea, e di idiosincrasie varie prevalentemente maschili.
Capire l'uomo che sta governando la Russia col pugno di ferro e che sta dando filo da torcere all'Europa, a partire dal liquore nazionale. Intervista al politologo Mark Schrad, autore di Vodka Politics.
Aerei scomparsi, il pianeta Facebook, una bizzarra mafia svedese del pop, un'intervista con Gipi e tante altre cose belle da leggere con calma durante il fine settimana.
L'ultima parte del reportage masneriano che ha come centro l'Esquilino, il quartiere del regista premio Oscar: Merulana, l'ala mazzoniana, i vialoni irredimibili, i delusi per i prezzi bassi rispetto al nord.
Sulle riforme bisognerà giudicarlo nelle prossime settimane ma intanto Renzi ha portato a casa un risultato politico molto importante: questo è il governo Renzi a tutti gli effetti. Ecco cosa significa.
Si chiama CTE, Chronic traumatic encephalopathy, è una nuova malattia degenerativa cerebrale che i medici stanno scoprendo sempre più spesso nei giocatori di football e calcio. Danni irreversibili al cervello in seguito a colpi anche non gravi, il lato oscuro dello sport che non avremmo voluto incontrare.
È uscito il rapporto annuale del Pew Research Center sullo stato dell'arte dei media. Nieman Journalism Lab ne ha riassunto i punti fondamentali: il modello di business futuro rimane un mistero, gli abbonati non aumentano (ma gli abbonamenti sì) e non è su Twitter che ci si va a rifornire di news.
Parliamo di Nymphomaniac di Lars Von Trier, un film fatto in modo che la suora-cantante di The Voice che alberga dentro di voi possa gridare allo scandalo facendovi sentire pericolosi.
A vedere Quando c'era Berlinguer di Walter Veltroni, il tentativo di rivivere quegli anni e quella politica e di ricordare quanto fossero "belli". Come anticipava lo stesso Veltroni nel libro La bella politica nel 1995.