La prima parte di una guida all'orientamento nell'opera e nel successo dello scrittore cileno. Si parte con i libri più brevi, molti dei quali sono anche i primi.
Sapreste mai riconoscere una poesia scritta da un essere umano da quella creata da un algoritmo? Un esperimento online sulla creatività, le fredde macchine e noi umani nel mezzo.
Arriva la serie ispirata al film dei fratelli Coen: la stessa America bianca, vuota e violenta con un cast esagerato e un racconto diverso dal solito, come fosse un lungo film infinito.
A sessantuno anni, dopo una carriera da attore drammatico, Liam Neeson è diventato improvvisamente il più amato attore di film d'azione di questi anni. Ecco come e, forse, anche perché.
Un po' di articoli da tutto il mondo da leggere con calma durante il ponte pasquale: Adventure Time, Gabriel Garcia Márquez, un dispaccio dall'Ucraina assediata e un "l'inventore di tutto".
La storia del più grande successo della musica pop romena, che domani compie dieci anni ed è iniziato proprio qui in Italia. Il nostro passato recente fatto di tamarri, squilli e pessimi video musicali.
Viaggio nel mondo delle cheerleader. Che un tempo erano solo uomini e oggi, contrariamente a quanto si pensa, non sono solo bionde ragazzine americane, ma atleti veri e propri. Chi celebrity e chi sottopagato. E in Italia sono circa 7000
Il rapporto tra lo scrittore (e poeta, regista, pittore) e la Capitale, raccontato con testimonianze, oggetti, scritti, video in una mostra. Il racconto di un personaggio unico al netto delle ideologie.
La storia vera, raccontata bene. Poi, per divertimento, abbiamo provato a immaginare un impossibile risvolto avvincente nel gossip più abusato e "trash" dell'anno. Tre possibili scenari di pura fiction.
Il punto della situazione nella relazione fra il presidente del Consiglio e il leader di Forza Italia. Perché, nonostante tutto, il patto politico per ora regge.