Dai jukebox a gettoni di Bobby Solo alle estati di Vasco Rossi, un'analisi del fenomeno Festivalbar (e i suoi moderni epigoni): com'è nato, a chi parlava, perché con i tormentoni. E poi: come ha fatto a venire cancellato dal palinsesto?
La gentrificazione delle città italiane: perché se ne parla poco? E, soprattutto, perché si è iniziato a parlarne così in ritardo? Due chiacchiere con la sociologa Irene Ranaldi, che ha scritto un libro su Testaccio e Astoria, a New York.
La fonte dell'eterna giovinezza scoperta da un minuscolo tipo di meduse, che sanno invertire il loro processo di invecchiamento per nascere ancora. Una capacità di cui sappiamo poco, ma che potrebbe, forse, aiutarci a debellare il cancro.
Una panoramica sui primi giorni di Cannes, tra una croisette meno chic di quanto si immagini, grandi vecchi del cinema, attori che fanno i registi e un inarrestabile Mads Mikkelsen.
Come funzionano i profili fake su Internet, quando sono nati, e perché esistono? Da Tinder e Grindr a Facebook e Twitter, un lungo articolo sulla loro poetica, i loro inevitabili deficit, come riconoscerli e quando stare al loro gioco.
Un'intervista a un uomo che non ha mai mangiato frutta, l'eterna lotta tra umani e gatti e un approfondimento sugli effetti del formato pdf sulla nostra democrazia.
Il successo travolgente di The Big Bang Theory e l'inevitabile tramonto di Community. Due show e due protagonisti divisi da un vecchio vizio: ridere con i nerd, non dei nerd.