10 luglio 2025
Menu
About Store
Newsletter Podcast
_
Store Newsletter
Cultura Politica
Società
Internet
Moda
Pop
Città
Lifestyle

• Archivio-attualità

Archivio-attualità
Due o tre cose su Demetrio Albertini, il vecchio Pirlo

Metronomo, genio, geometra, assistman: un breve ritratto di Demetrio Albertini da giocatore, un Pirlo prima di Pirlo, la cui carriera è finita per l'arrivo al Milan dello stesso Pirlo. E qualche episodio illuminante.

di Davide Coppo
Archivio-attualità
La vittoria del calcio estero in Tv

Un tempo era da snob, esterofili, appassionati un po' folli. Oggi la Premier, la Liga, la Bundes e la Ligue1 sono seguite da chiunque, e il successo e i dati di Fox Sports lo dimostrano. Un po' di numeri Tv e i pareri del direttore Guadagnini.

di Marco Capizzi
Archivio-attualità
Metti Berlusconi al rione Monti

Silvio Berlusconi e Francesca Pascale stanno tastando il terreno per lasciare palazzo Grazioli in favore del quartiere romano metaforico, Monti. Potrebbe non essere una grande idea, visti gli ipotetici vicini di casa.

di Michele Masneri
Archivio-attualità
La Nuova Turchia di Erdogan e il suo romanzo

Erdogan, che è di fatto al potere dal 2002, con ogni probabilità sarà eletto presidente domenica. Il suo slogan «Una Nuova Turchia» racconta (anche) la storia di una nuova classe ricca islamica, descritta molto bene dal giallo Appartamento ad Istanbul edito in Italia da Sellerio.

di Anna Momigliano
Archivio-attualità
Brasile 2014: la vittoria dell’austerità

A un mese dalla fine dei Mondiali un paper dell'Istituto Bruno Leoni spiega, a mente fredda e con molti numeri, che cosa hanno lasciato in termini di impatto economico. Brasile 2014 e i conti del pallone globale.

di Massimiliano Trovato
Archivio-attualità
Ebola, sviluppi e cose da sapere

È davvero la prima volta che Ebola esce dal continente africano? A che punto sono i vaccini? Cos'ha questa epidemia di diverso dalla precedenti? L'Europa è a rischio contagio?

di Cesare Alemanni
Archivio-attualità
Adulti etero e i Mini Pony

Cosa spinge dei trentenni a considerare i My Little Pony? Un documentario sui «bronies», ragazzoni che adorano dei giocattoli da bambine nel nome dell'amicizia (e migliorando un po' il mondo?).

di Federico Bernocchi
Archivio-attualità
Una canzone per l’estate

Da Jacko a Ice Cube, passando per rapper italiani che hanno abolito il significato delle parole nei testi. Qualche consiglio della redazione e degli amici di Studio per i pezzi da ascoltare da ora a fine settembre. Buone vacanze.

di Aa.Vv.
Archivio-attualità
Lo screenshot venduto per 90 mila dollari

Archivio-attualità
La curva a campana

Jonathan Franzen e la scomparsa dei margini. Cos’è un “Great American Novelist” oggi? Soprattutto: cosa devono rappresentare le sue opere? Un’analisi che parte da Infinite Jest e arriva a Libertà passando per Middlesex, per capire che tipo di mondo riflette, oggi, il grande romanzo americano.

di Vincenzo Latronico
Archivio-attualità
100 libri per una biblioteca della nonfiction narrativa

I temi di una biblioteca, i temi della vita: il dolore, innanzitutto, e l'amore, le scoperte, i viaggi, le città, lo sport. L'esperienza umana, nonfiction.

di Cristiano de Majo
Archivio-attualità
Quello che le TV tradizionali dovrebbero imparare da Netflix

Archivio-attualità
Un libro per l’estate

Da città, da spiaggia, da villa in campagna; romanzi, racconti, epistolari, fiction. Redattori, collaboratori e amici di Studio consigliano un libro da leggere quest'estate. Con ricca motivazione.

di Aa.Vv.
Archivio-attualità
Ricette dalla fine del mondo

Carne fatta a maglia, polpette magiche e polvere di carne: The In Vitro Meat Cookbook, il primo libro di non-ricette sulla carne in vitro fatta in laboratorio. Un incubo inevitabile?

di Pietro Minto
Archivio-attualità
La rassegna di Studio per il weekend

Perché il pubblico di Justin Bieber strilla così tanto? Ce la farà la Coca Cola a diventare davvero dietetica? E tra quanto è la Terza Guerra Mondiale? Un po' di buone letture scelte dalla redazione.

di Redazione
Archivio-attualità
La Casa Bianca si è stufata di Israele?

Quanto è profonda la crisi diplomatica tra Usa e Israele. Quando è iniziata. Come è cambiata la copertura mediatica del conflitto in America. Ne parliamo con Lisa Goldman della New America Foundation.

di Anna Momigliano
«
...
413
414
415
416
417
...
650
Le cose di cui si parla, più tutto il resto.
Categorie
Città Cultura Internet Lifestyle Moda Politica Pop Società
About
Chi siamo Contatti Mediakit
Legal
Privacy Terms Preferenze Privacy
Social
Instagram X Facebook YouTube Telegram