8 luglio 2025
Menu
About Store
Newsletter Podcast
_
Store Newsletter
Cultura Politica
Società
Internet
Moda
Pop
Città
Lifestyle

• Archivio-attualità

Archivio-attualità
Vengono qui e ci rubano il lavoro

Le macchine ci renderanno tutti disoccupati? Molti dicono di sì ma c'è chi ha un'opinione più ottimista e ci invita a prepararci a un mondo in cui macchine e computer saranno i nostri colleghi.

di Pietro Minto
Archivio-attualità
Un’app salverà l’editoria?

Spesso definita «l’iTunes delle news», Blendle è stata acquistata dalla New York Times Company e sta pensando di espandersi in Europa. C'è chi dice che salverà l'editoria, ma anche chi è scettico.

di Davide Piacenza
Archivio-attualità
Prima gli umani, poi gli smartwatch

Riportare le persone al centro della tecnologia, nell'era delle tecnologie indossabili. Una manager tedesca, Louisa Heinrich, ha fondato un’agenzia di consulenza che si occupa proprio di questo. Sarà nostra ospite a Studio in Triennale.

di Pietro Minto
Archivio-attualità
Il programma di Studio in Triennale

Dal 21 al 23 novembre torniamo alla Triennale di Milano per incontrarci con lettori e appassionati. #sit14 avrà tanti ospiti dal mondo dell'editoria, del giornalismo, della moda, dello sport, della politica. Vi aspettiamo.

di Redazione
Archivio-attualità
La rassegna di Studio In Triennale

Perché nell'era della tecnologia è ancora più importante rimettere l'uomo al centro, come salvare l'editoria con una specie di iTunes dei giornali, il ruolo delle fondazioni nell'arte contemporanea. Un po' di cose da leggere sugli argomenti che stiamo affrontando a Studio in Triennale.

di Redazione
Archivio-attualità
Il portiere e il mare

La Virtus Entella, rivelazione di Chiavari in Serie B, e Andrea Paroni, il portiere degli ultimi sette anni, dai Dilettanti alla storica serie cadetta. Storia di un portiere, e di un rapporto suggellato dall'alluvione ligure, quando Andrea ha salvato il tifo chiavarese dall'acqua.

di Fulvio Paglialunga
Archivio-attualità
Fondazioni, lo stato dell’arte

Le aziende del lusso come mecenati contemporanei, complici fondazioni e grandi architetti, spazi di integrazione tra discipline e vivai per nuovi talenti. In Triennale parliamo di Fondazione Trussardi, qui vi raccontiamo cosa stanno facendo gli altri.

di Marta Casadei
Archivio-attualità
Un blocco di materia da scolpire

Esempi nobili di nonfiction, croce e delizia di lettori e autori allo stesso modo, e qualche appunto su come realtà e sua rappresentazione possano influenzarsi a vicenda, in attesa di parlarne a Studio in Triennale.

di Cristiano de Majo
Archivio-attualità
La rivoluzione è una partita vinta al 90°

Tentativo di penetrare nell’anima di uno dei club più affascinanti, vincenti e di culto del mondo. Vittorie, sconfitte e le grandi trasformazioni di identità attraversate nel tempo: dalla squadra operaia e noiosa al trampolino della rivoluzione calcistica inglese che ha cambiato definitivamente l’immagine dell’Arsenal, quella di Arsène Wenger.

di Davide Coppo
Archivio-attualità
A spasso per Roma col creatore di House of Cards

Già consigliere della Thatcher (che una volta ha provato a far ubriacare), Michael Dobbs ha inventato la storia da cui è tratta una delle serie Tv più celebrate. Ritratto dell'uomo che chiama Underwood per nome.

di Michele Masneri
Archivio-attualità
Ariel Pink, “pom pom” (album)

Archivio-attualità
Tor Sapienza, Roma, Europa

Cosa sta succedendo alla periferia della Capitale? Di chi (o cosa) è la colpa? Ci sono "due" Roma? E le aggressioni ai migranti sono state premeditate? Un giro di opinioni e commenti sulle proteste di questi giorni.

di Redazione
Archivio-attualità
Gestire lo stadio migliore d’Italia

La Juventus è stato il primo club italiano a dotarsi di un impianto di proprietà. Un lavoro complesso, oltre che il perno di una strategia mirata a portare il nostro calcio nel futuro. E venerdì a Studio in Triennale arriva Andrea Agnelli.

di Federico Sarica
Archivio-attualità
Lo Sciacallo: bello ma vecchio

C'è un grandissimo Jake Gyllenhall a salvare in qualche modo Nightcrawler ma per il resto la storia non riesce a decollare e finisce per essere troppo vecchio stile – e non volontariamente.

di Federico Bernocchi
Archivio-attualità
Un fumetto scritto da Christopher Nolan per spiegare un capitolo mancante di Interstellar

Archivio-attualità
Mappa renziana per il dopo Napolitano

Tre identikit: il candidato sconosciuto, quello navigato, quello di garanzia. Mappa e istruzioni per l'uso, alla ricerca del prossimo Presidente della Repubblica.

di Claudio Cerasa
«
...
397
398
399
400
401
...
650
Le cose di cui si parla, più tutto il resto.
Categorie
Città Cultura Internet Lifestyle Moda Politica Pop Società
About
Chi siamo Contatti Mediakit
Legal
Privacy Terms Preferenze Privacy
Social
Instagram X Facebook YouTube Telegram