11 settembre 2025
Menu
About Store
Newsletter Podcast
_
Store Newsletter
Cultura Politica
Società
Internet
Moda
Pop
Città
Lifestyle

• Archivio-attualità

Archivio-attualità
Perché gli americani bevono sempre più acqua minerale italiana?

Archivio-attualità
La scoperta dell’Albania

Che cos'è Agon Channel, il nuovo network Tv che trasmetterà dall'Albania per l'Italia, con nomi come Sabrina Ferilli, Pupo, Antonio Caprarica? È il ribaltamento geopolitico dell'intrattenimento berlusconiano, è la nostra Tv fatta di nani e ballerine anni '80 trasportata a Tirana.

di Mattia Carzaniga
Archivio-attualità
Se la Palestina diventa “indipendente” con decisioni europee

Francia, Spagna, Inghilterra e Svezia l'hanno già fatto, Italia e Danimarca ci stanno pensando. Che senso ha votare in Europa sul riconoscimento di uno Stato palestinese? Abbiamo sentito un po' di pareri.

di Redazione
Archivio-attualità
Tutto (o quasi) quello che è successo a Studio in Triennale

Per chi però non fosse riuscito a passare, abbiamo messo a punto alcuni brevi recap su quello che ci siamo detti. Divisi per macro-temi: sport, intrattenimento, moda e arte, politica, media&tecnologia.

di Redazione
Archivio-attualità
La rassegna di Studio per il weekend

Trivellare il fondo del mare, la scoperta di una lingua universale che forse non sapete nemmeno di conoscere, capire Napoli, oggetti falliti: storie e racconti a cui affidare un pomeriggio di siesta.

di Redazione
Archivio-attualità
Un archivio digitalizzato di opere e appunti firmati Charles Darwin

Archivio-attualità
Il buffet come strumento narrativo

Reportage in prima persona nel mondo dei wedding writers, componitori su commissione di libri a metà tra romanzi e libretti d'opera. Da Emma Woodhouse alla bergamasca Heidi Busetti, quando il libro diventa un souvenir da regalare dopo le nozze, come una bomboniera qualsiasi.

di Fabrizio Spinelli
Archivio-attualità
Essere italiani, essere europei

Le cose che ci siamo detti a Studio in Triennale: nei talk dedicati alla società abbiamo parlato di cosa parliamo quando parliamo di Europa, di ipotesi sull'Euro, dell'operato del governo Renzi, della sua connotazione politica, e di tanto altro.

di Redazione
Archivio-attualità
Il viaggio di Lamin Jawo è appena iniziato

Dal Gambia alla Libia, poi in Sicilia su una barca instabile, con la volontà di giocare a calcio in Italia. Prima il centro di accoglienza a Savona, poi il contratto con il Vado, Serie D, i complimenti di Gasperini e l'ambizione di salire sempre di più.

di Fulvio Paglialunga
Archivio-attualità
Innovare la società, rinnovare i giornali

Le cose che ci siamo detti a Studio in Triennale: Blendle e il modello iTunes delle news, il futuro del giornalismo tra paywall e ricavi in ribasso, la questione big data e il loro impatto sulla vita quotidiana.

di Redazione
Archivio-attualità
Due donne, l’arte e la moda

Le cose che ci siamo detti a Studio in Triennale: il lavoro della Fondazione Trussardi, ovvero come fare conoscere l'arte contemporanea partendo dai luoghi. Una rivista di moda con pochi fronzoli e molto approfondimento, Vestoj. Un pomeriggio dedicato a brand e cultura.

di Redazione
Archivio-attualità
Opere d’arte che il Tate Modern ha fatto rifare su Minecraft

Archivio-attualità
Romani a New York, vite infelici

Una chiacchierata con Francesco Pacifico su CLASS, il suo nuovo romanzo. Nel quale lo scrittore, come recita il sottotitolo del libro, racconta alcune «vite infelici di romani mantenuti a New York». Con tutto quel che ne consegue.

di Timothy Small
Archivio-attualità
Per rifare la Serie A

Le cose che ci siamo detti a Studio in Triennale: oltre le battute su Luciano Moggi, Andrea Agnelli ha parlato a lungo (con Simon Kuper) dello stato del calcio italiano, di cosa significa amministrare uno stadio di proprietà, di quali modelli prendere a riferimento.

di Redazione
Archivio-attualità
Raccontare la realtà e vivere di racconti

Le cose che ci siamo detti a Studio in Triennale: nei talk dedicati all'intrattenimento ci siamo chiesti perché ci piacciono così tanto le storie vere, e perché vorremmo tutti raccontare storie (anche se è sempre più difficile farne un mestiere).

di Redazione
Archivio-attualità
Quanti avvocati servono per fare un documentario su Scientology?

«
...
393
394
395
396
397
...
645
Le cose di cui si parla, più tutto il resto.
Categorie
Città Cultura Internet Lifestyle Moda Politica Pop Società
About
Chi siamo Contatti Mediakit
Legal
Privacy Terms Preferenze Privacy
Social
Instagram X Facebook YouTube Telegram