L'estero più vicino all'Italia: rilassarsi a Briançon, godere della vista sul Cervino a Zermatt, assaggiare un hamburger a Lubiana o lo strudel a Innsbruck.
Che cos'è l'alessitimia, il disturbo che rende chi ne soffre incapace di riconoscere e parlare delle proprie emozioni, raccontato da chi la vive.
Inaugura a Torino, Camera, nuovo centro italiano per la fotografia, con una mostra del grande Boris Mikhailov.
Fuori dal derby fra cheerleader dell'innovazione e anti-capitalisti fuori tempo massimo, come si sta evolvendo il dibattito sul modello lavorativo della sharing economy.
A Venezia 72 si è rinnovata la mania del cinema italiano per gli interni borghesi. Dalla libreria alla porta-finestra ecco quali sono i suoi topos.
Dal primo singolo dei Beatles all'inizio di Studio in Triennale, passando per la morte di Che Guevara: un'agenda di ricorrenze e appuntamenti dal 5 all'undici ottobre.
Cosa berremo su Marte, come i manga stanno cambiando la percezione dei transgender in Giappone e altre letture consigliate.
Dal pianeta gemello all'acqua su Marte: perché gli annunci della Nasa promettono più di quello che mantengono.
Cosa hanno letto a settembre amici e collaboratori di Studio.
Una serie fotografica racconta il lavoro di un’organizzazione di New Delhi che ha come obiettivo aiutare giovani innamorati a cui non è permesso stare insieme.
Volkswagen è solo l'ultimo caso. Come si corre ai ripari quando un brand subisce un danno d'immagine.