10 settembre 2025
Menu
About Store
Newsletter Podcast
_
Store Newsletter
Cultura Politica
Società
Internet
Moda
Pop
Città
Lifestyle

• Archivio-attualità

Archivio-attualità
Cinquant’anni di fotografe italiane

Fino all'8 gennaio la Triennale di Milano ospita una mostra dedicata alla valorizzazione delle donne fotografe, dagli anni Sessanta ad oggi.

di Redazione
Archivio-attualità
Le cose che non tornano in Harry Potter

Archivio-attualità
Quell’estate al circo

Un estratto da Cleopatra va in prigione (minimum fax), il nuovo libro di Claudia Durastanti, giovedì 6 ottobre a Milano, alla libreria Verso.

di Claudia Durastanti
Archivio-attualità
Il nuovo poster russo di Star Wars: Rogue One è uno spoiler?

Archivio-attualità
Fight Club, meglio dimenticare

Il 6 ottobre esce Fight Club 2, che dopo vent'anni riprende la storia di Tyler Durden. Ma quello di Palahniuk è sempre stato qualunquismo letterario.

di Francesco Longo
Archivio-attualità
Cosa significa raccontare la vita di un altro

Su My Own Life, la biografia di John Aubrey, erudito del Seicento, che sta facendo parlare della sua forma: un invito a riflettere sulla vitalità di questo genere letterario ed editoriale.

di Gianluigi Ricuperati
Archivio-attualità
Chi vincerà il premio Nobel per la Pace, secondo il Guardian

Archivio-attualità
35 anni di apparizioni di “clown malvagi” in America

Archivio-attualità
È moralmente accettabile obbligare una generazione a vivere nello spazio?

Archivio-attualità
La guida del New York Times su come fare le condoglianze

Archivio-attualità
Woody è in crisi?

Crisis in Six Scenes è criticata, Café Society non varrà i suoi capolavori, ma a 80 anni Woody Allen dimostra che sta tutto nel fare le cose.

di Mattia Carzaniga
Archivio-attualità
La rapina di Kim Kardashian sembra uscita da un film

Archivio-attualità
Il nuovo numero del New York sull’America di Obama

Archivio-attualità
Cosa significa il referendum ungherese per l’Europa

Archivio-attualità
Le Nike preferite dagli italiani tornano solo in Italia

Archivio-attualità
Avremo sempre il Marais

Siamo andati a capire cosa racconta della Francia ai tempi della crisi del multiculturalismo un ghetto aperto, gay ed ebraico, poi diventato simbolo di gentrificazione.

di Anna Momigliano
«
...
286
287
288
289
290
...
645
Le cose di cui si parla, più tutto il resto.
Categorie
Città Cultura Internet Lifestyle Moda Politica Pop Società
About
Chi siamo Contatti Mediakit
Legal
Privacy Terms Preferenze Privacy
Social
Instagram X Facebook YouTube Telegram