Il 9 gennaio 2007, al Moscone Center di San Francisco, Steve Jobs presentava il primo iPhone. Sono passati 10 anni da una rivoluzione che ha travolto tutto e ci ha trasformati in un popolo di rateali e folli.
Bret Easton Ellis sulla morte del romanzo nell'era di internet, lo zucchero come droga e Barack Obama come "narrator in chief".
Da sempre abbandono e letteratura esercitano uno sull'altra una forza di gravitazione reciproca. Un censimento di episodi tra racconti e romanzi che mostra la variegata casistica della separazione.
Scrittori che odiano il presente, e: «Oh, com'erano buoni i pomodori di una volta». Perché la letteratura ha smesso di essere un'avanguardia culturale.
Muore a 90 anni uno dei più influenti e prolifici critici, scrittori, pensatori del nostro tempo. Qual è l'eredità intellettuale che ci ha lasciato.
Negli ultimi due anni il Paese è passato da essere accusato di sostenere lo Stato islamico a essere uno dei suoi nemici principali.
Dalla trap all'elettronica, e dall'indie italiano a Kanye West, un viaggio nelle uscite e gli avvenimenti principali degli ultimi dodici mesi.