Scrittori che odiano il presente, e: «Oh, com'erano buoni i pomodori di una volta». Perché la letteratura ha smesso di essere un'avanguardia culturale.
Muore a 90 anni uno dei più influenti e prolifici critici, scrittori, pensatori del nostro tempo. Qual è l'eredità intellettuale che ci ha lasciato.
Negli ultimi due anni il Paese è passato da essere accusato di sostenere lo Stato islamico a essere uno dei suoi nemici principali.
Dalla trap all'elettronica, e dall'indie italiano a Kanye West, un viaggio nelle uscite e gli avvenimenti principali degli ultimi dodici mesi.
Cultura pop, design, film brutti e gadget peggiori, storie di oceani: abbiamo raccolto il meglio delle classifiche di fine anno, rendendolo una classifica "meta".
Dostoevskij il depresso, Kafka che prende la metropolitana come gli altri. Due libri appena usciti ci ricordano che gli scrittori, al di là del mito, sono anche persone.