12 luglio 2025
Menu
About Store
Newsletter Podcast
_
Store Newsletter
Cultura Politica
Società
Internet
Moda
Pop
Città
Lifestyle

• Archivio-attualità

Archivio-attualità
Spider-Man si è sdraiato

Dopo anni di supereroi politici, Spider-Man: Homecoming sembra una puntata di Tredici, con un Uomo Ragno interessato più alla fama fra i coetanei che a salvare il mondo.

di Mattia Carzaniga
Archivio-attualità
Cosa è successo agli abitanti di Grenfell Tower dopo l’incendio

Archivio-attualità
Per diventare troll serve un po’ di empatia

Archivio-attualità
La vita di Steve Jobs è diventata un’opera lirica

Archivio-attualità
Gli algoritmi della letteratura

Nell'era della retromania, parlare di generi letterari è tornato di moda. È un bene, perché le classificazioni aiutano a capire cosa ci piace davvero.

di Alcide Pierantozzi
Archivio-attualità
Molti uomini restano disoccupati perché non vogliono fare lavori “da donna”

Archivio-attualità
Twin Peaks non è più lo stesso

Il ritorno di Lynch in tv ha poco da spartire con il passato: non flirta più con il mainstream, anzi spinge il lynchometro così in alto che la manopola resta in mano.

di Nicola Bozzi
Archivio-attualità
Quali colori meritano un nome? Ogni lingua ha un’idea diversa

Archivio-attualità
Come dare il tuo nome a un asteroide

Archivio-attualità
È giusto che un luogo diventi “Patrimonio dell’umanità”?

Secondo d'Eramo, assegnando l'ambita etichetta, si rischia di dare i luoghi in pasto al turismo. Ne abbiamo parlato con il segretario generale della Commissione italiana per l'Unesco.

di Francesco Longo
Archivio-attualità
Se ti addormenti in metro il tuo cervello sa quando svegliarsi

Archivio-attualità
Belin, Paolo

Non un grande attore – ha fatto tante "cagate pazzesche" – ma un’intelligenza che lambiva il puro genio e, soprattutto, uno scrittore.

di Matteo Codignola
Archivio-attualità
I “big data” dei grandi cattivi cinematografici degli ultimi 30 anni

Archivio-attualità
Di Ugo Fantozzi ne nascono tre o quattro in un secolo

Il primo film tratto dal libro di Paolo Villaggio esce nel '75, l'anno in cui muore Pasolini: affinità e divergenze tra il ragioniere e il poeta.

di Michele Masneri
Archivio-attualità
La religione di Vasco

Quello celebrato sabato a Modena è il "grande romanzo italiano" di cui siamo in cerca: un reportage con suocera dal mega-concerto.

di Alberto Schiavone
Archivio-attualità
Per chi se li fosse persi

Perché Jon Hamm 10 anni dopo Mad Men non ha sfondato nel cinema, ricordare Simone Veil, l'iPhone nel 2020 e le altre storie della settimana.

di Studio
«
...
236
237
238
239
240
...
650
Le cose di cui si parla, più tutto il resto.
Categorie
Città Cultura Internet Lifestyle Moda Politica Pop Società
About
Chi siamo Contatti Mediakit
Legal
Privacy Terms Preferenze Privacy
Social
Instagram X Facebook YouTube Telegram