3 agosto 2025
Menu
About Store
Newsletter Podcast
_
Store Newsletter
Cultura Politica
Società
Internet
Moda
Pop
Città
Lifestyle

• Archivio-attualità

Archivio-attualità
Dieci grandi libri pubblicati postumi

Archivio-attualità
Come i social hanno cambiato la cronaca nera

Le migliaia di commenti che hanno accompagnato il programma di Franca Leosini confermano che la passione per le storie maledette è soprattutto una questione "sociale".

di Laura Fontana
Archivio-attualità
Come “intersezionale” è diventata la parola del momento

Archivio-attualità
Si può costruire un nazionalismo di sinistra?

Per anni i liberal hanno sognato un futuro post-nazionale. Forse è stato un errore, dice il politologo di Harvard Yascha Mounk.

di Anna Momigliano
Archivio-attualità
Per chi se li fosse persi

Le trattative tra Kim Jong-Un e Trump, il successo di The Wire 10 anni dopo e l'atleta che soffre della sindrome da Truman Show.

di Redazione
Archivio-attualità
5 mostre di fotografia da vedere nel weekend

Apre a Milano la fiera Mia Photo Fair e tra Bologna, Roma e Torino ci sono alcune belle mostre che si possono visitare in questi giorni.

di Studio
Archivio-attualità
Le 25 canzoni del New York Times che ci dicono dove sta andando la musica

Archivio-attualità
Barack e Michelle Obama faranno uno show su Netflix

Archivio-attualità
In Giappone uscirà una versione alcolica della Coca-Cola

Archivio-attualità
Il problema dei video falsi

Da Deepfakes a FakeApp, l'ultima metamorfosi della disinformazione.

di Luca D'Ammando
Archivio-attualità
Il New York Times ha pubblicato oggi gli obituary di Charlotte Brontë e Sylvia Plath

Archivio-attualità
Qual è l’età giusta per i social?

Non c'è controllo sul limite di età per i social network, ma regolarne l'accesso è necessario.

di Arianna Giorgia Bonazzi
Archivio-attualità
L’autrice di Cat Person ha scritto la sceneggiatura di un horror

Archivio-attualità
L’Italia è uno dei Paesi dove c’è meno differenza di retribuzione tra uomini e donne

Archivio-attualità
Chi è Balkrishna Doshi, l’architetto che ha vinto il Pritzker Prize 2018

Tra gli ultimi esponenti della generazione anni ’20, discepolo di Le Corbusier e Kahn, ha contribuito a globalizzare l‘architettura attraverso la cultura locale.

di Manuel Orazi
Archivio-attualità
Il libro di Taschen sul film inedito di Kubrick

«
...
190
191
192
193
194
...
645
Le cose di cui si parla, più tutto il resto.
Categorie
Città Cultura Internet Lifestyle Moda Politica Pop Società
About
Chi siamo Contatti Mediakit
Legal
Privacy Terms Preferenze Privacy
Social
Instagram X Facebook YouTube Telegram