Hype ↓
22:35 mercoledì 17 settembre 2025
Nel nuovo film di Carlo Verdone ci sarà anche Karla Sofía Gascón, la protagonista caduta in disgrazia di Emilia Pérez La notizia ha permesso a Scuola di seduzione di finire addirittura tra le breaking news di Variety.
Enzo Iacchetti che urla «Cos’hai detto, stronzo? Vengo giù e ti prendo a pugni» è diventato l’idolo di internet Il suo sbrocco a È sempre Cartabianca sul genocidio a Gaza lo ha fatto diventare l'uomo più amato (e memato) sui social.
Ci sono anche Annie Ernaux e Sally Rooney tra coloro che hanno chiesto a Macron di ripristinare il programma per evacuare scrittori e artisti da Gaza E assieme a loro hanno firmato l'appello anche Abdulrazak Gurnah, Mathias Énard, Naomi Klein, Deborah Levy e molti altri.
Per Tyler Robinson, l’uomo accusato dell’omicidio di Charlie Kirk, verrà chiesta la pena di morte  La procura lo ha accusato di omicidio aggravato, reato per il quale il codice penale dello Utah prevede la pena capitale. 
Una editorialista del Washington Post è stata licenziata per delle dichiarazioni contro Charlie Kirk Karen Attiah ha scoperto di essere diventata ex editorialista del giornale proprio dopo aver fatto sui social commenti molto critici verso Kirk.
In Nepal hanno nominato una nuova Presidente del Consiglio anche grazie a un referendum su Discord Per la prima volta nella storia, una piattaforma pensata per tutt'altro scopo ha contribuito all'elezione di un Primo ministro.
Amanda Knox è la prima ospite della nuova stagione del podcast di Gwyneth Paltrow Un’intervista il cui scopo, secondo Paltrow, è «restituire ad Amanda la sua voce», ma anche permetterle di promuovere il suo Substack.
Luigi Mangione non è più accusato di terrorismo ma rischia comunque la pena di morte L'accusa di terrorismo è caduta nel processo in corso nello Stato di New York, ma è in quello federale che Mangione rischia la pena capitale.

Da Istanbul a Kabul: il terrorismo nel 2017 visualizzato in una mappa

31 Maggio 2017

Nella mattina di mercoledì 31 maggio almeno ottanta persone sono state uccise da un’esplosione a Kabul, nei pressi dell’ambasciata tedesca: esistono pochi dubbi sul fatto che si sia trattato di un attacco terroristico, per quanto per il momento nessun gruppo lo abbia rivendicato. Un portavoce del ministero degli Interni afgano ha inoltre detto alla Cnn che è stato un attentato suicida. Soltanto qualche giorno prima, il 27 maggio, c’era stato un altro attentato terroristico in Afghanistan, nella città di Khost, vicina al confine col Pakistan, che ha fatto 13 morti, ed è attribuito all’Isis o ai talebani. Un altro attentato recentissimo, del 23 maggio, ha ucciso 11 persone a Kandahar, ed è stato rivendicato dai talebani.

L’Afghanistan resta uno dei Paesi più colpiti dal terrorismo, ma non è l’unico: finora, nel 2017, ci sono stati 518 attentati in tutto il mondo, che hanno provocato più di 3500 vittime. Un progetto di Esri, la società specializzata in mappe digitali, sta tenendo traccia di tutti gli attentati terroristici dell’anno in corso e può essere visualizzato a questo indirizzo.

terrorismo 2017

Degli attentati segnalati sulla mappa, 194 sono stati rivendicati dallo Stato islamico, 40 dai talebani, 45 da Boko Haram, 31 da al-Shabab (un gruppo qaedista attivo soprattutto in Somalia), 20 da al-Qaeda, 8 dal Pkk, 162 da altri gruppi, mentre 18 attentati non hanno, per il momento, colpevoli noti.

Esri aveva già effettuato un progetto simile per il 2016. Tuttavia la realizzazione non è immune da controversie. Per esempio vengono conteggiati come attentati terroristici alcuni episodi di violenza xenofoba e razzista, ma non altri: sono segnati l’omicidio di un ingegnere indiano a Kansas City, dello scorso febbraio (chi l’ha ucciso ha detto di avere agito perché pensava fosse di origine mediorientale) e l’assassinio di Timothy Caughman, un uomo afroamericano ucciso a New York da un suprematista bianco lo scorso marzo. Però non figura il recente duplice omicidio sul treno di Portland, che è attribuito a un suprematista bianco.

Nell’immagine in evidenza: L’attentato di Kabul del 31 maggio 2017 (Shah Marai/AFP/Getty Images)
Articoli Suggeriti
Una editorialista del Washington Post è stata licenziata per delle dichiarazioni contro Charlie Kirk

Karen Attiah ha scoperto di essere diventata ex editorialista del giornale proprio dopo aver fatto sui social commenti molto critici verso Kirk.

La prima puntata del podcast di Charlie Kirk dopo la sua morte è stata trasmessa dalla Casa Bianca e l’ha condotta JD Vance

Il vicepresidente ha ribadito che non ci può essere pacificazione con le persone che hanno festeggiato o minimizzato la morte di Kirk.

Leggi anche ↓
Una editorialista del Washington Post è stata licenziata per delle dichiarazioni contro Charlie Kirk

Karen Attiah ha scoperto di essere diventata ex editorialista del giornale proprio dopo aver fatto sui social commenti molto critici verso Kirk.

La prima puntata del podcast di Charlie Kirk dopo la sua morte è stata trasmessa dalla Casa Bianca e l’ha condotta JD Vance

Il vicepresidente ha ribadito che non ci può essere pacificazione con le persone che hanno festeggiato o minimizzato la morte di Kirk.

Dopo l’omicidio Kirk è fondamentale capire cos’è diventata l’estrema destra oggi

L'America sta cambiando il Dna delle destre che conoscevamo. Che diventano meno sociali, ma più apocalittiche.

L’ultima tappa della Vuelta di Spagna è stata annullata perché 100 mila manifestanti pro Palestina hanno invaso le strade

A causa delle proteste non c'è stata nessuna cerimonia di premiazione, niente passerella finale e né festeggiamenti ufficiali.

Le proteste di Bloquons tout in Francia sarebbero partite tutte da un post in un gruppo Telegram

Un post neanche tanto recente: è apparso su Telegram a maggio ma è diventato virale negli ultimi giorni, subito prima e subito dopo le dimissioni di Bayrou.

Due giorni prima dell’omicidio il magazine Jezebel aveva assunto delle streghe per mandare una maledizione a Charlie Kirk

Con una nota all'articolo, l'editor della testata femminista si è trovato costretto a condannare l'accaduto.