Hype ↓
15:25 mercoledì 5 novembre 2025
Un giornalista italiano è stato licenziato per una domanda su Israele fatta alla Commissione europea Gabriele Nunziati ha chiesto se Israele dovesse pagare la ricostruzione di Gaza come la Russia quella dell'Ucraina. L'agenzia Nova lo ha licenziato.
Lo Studio Ghibli ha intimato a OpenAI di smetterla di usare i suoi film per addestrare Sora 2 a crearne delle brutte copie Assieme ad altre aziende dell'intrattenimento giapponese, lo Studio ha inviato una lettera a OpenAI in cui accusa quest'ultima di violare il diritto d'autore.
Nel suo discorso dopo la vittoria alle elezioni, il neosindaco di New York Zohran Mamdani ha sfidato Donald Trump Nelle prime dichiarazioni pubbliche e social, il neosindaco ha anche ribadito la promessa di ridisegnare NY a misura di migranti e lavoratori.
Ogni volta che va a New York, Karl Ove Knausgård ha un carissimo amico che gli fa da cicerone: Jeremy Strong E viceversa: tutte le volte che l'attore si trova a passare da Copenaghen, passa la serata assieme allo scrittore.
È uscito il trailer di Blossoms Shanghai, la prima serie tv di Wong Kar-wai che arriva dopo dodici anni di silenzio del regista Negli Usa la serie uscirà il 24 novembre su Criterion Channel, in Italia sappiamo che verrà distribuita su Mubi ma una data ufficiale ancora non c'è.
È morta Diane Ladd, attrice da Oscar, mamma di Laura Dern e unica, vera protagonista femminile di Martin Scorsese Candidata tre volte all'Oscar, una volta per Alice non abita più qui, le altre due volte per film in cui recitava accanto alla figlia.
L’attore e regista Jesse Eisenberg ha detto che donerà un rene a un estraneo perché gli va e perché è giusto farlo Non c'è neanche da pensarci, ha detto, spiegando che a dicembre si sottoporrà all'intervento.
A Parigi c’è una mensa per aiutare gli studenti che hanno pochi soldi e pochi amici Si chiama La Cop1ne e propone esclusivamente cucina vegetariana, un menù costa 3 euro.

Gli ascensori del futuro si muoveranno in ogni direzione

11 Luglio 2017

In Willy Wonka e la fabbrica di cioccolato, il film degli anni Settanta più di recente riportato sul grande schermo da Tim Burton, c’è una famosa scena finale in cui un ascensore molto sui generis, il Wonka-ascensore, vola sopra la città. Pur senza volare, il nuovo ascensore presentato da ThyssenKrupp, Multi, è in grado di fare ciò che nessun altro ascensore aveva mai fatto prima: muoversi in ogni direzione. Come riporta Wired, quando l’azienda tedesca leader nel siderurgico ha annunciato il suo nuovo prodotto ha incontrato diverse risate, e qualcuno l’aveva ribattezzato proprio “Wonkavator”. «C’erano alcuni dubbi in merito», commenta oggi il Ceo della società Patrick Bass.

Eppure, dopo tre anni di sperimentazioni e perfezionamenti, Multi è diventato realtà: sta venendo testato su una torre in Germania, e ottenendo gli ultimi certificati di messa in sicurezza, senza contare che ThyssenKrupp l’ha già venduto a un complesso residenziale in costruzione a Berlino. Come in un qualche film di fantascienza della nostra infanzia, Multi è in grado di muoversi in alto e in basso, a destra e a sinistra, e diagonalmente, in ogni senso. Al posto dei cavi tradizionali, il nuovo ascensore si affida alla levitazione magnetica, una tecnologia già in uso sui treni ad alta velocità (e quella proposta per progetti avveniristici come Hyperloop) che si integra con un sistema di scambi che permettono alla cabina di cambiare direzione e senso di marcia.

Ma il vero selling point di Multi, spiega Wired, è la sua efficienza: il nuovo sistema, secondo i suoi costruttori renderà possibile avere un ascensore disponibile a ogni piano ogni trenta secondi anche nei palazzi più alti, e l’assenza del famigerato vano tradizionale (Multi può essere installato virtualmente ovunque) renderà più agevole la progettazione architettonica degli edifici.

Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.