Hype ↓
07:01 mercoledì 30 aprile 2025
La chiusura della più famosa sauna di Bruxelles è un grosso problema per la diplomazia internazionale A Bruxelles tutti amano la sauna nella sede della rappresentanza permanente della Finlandia. Che ora però resterà chiusa almeno un anno.
C’è un cardinale che potrebbe non partecipare al conclave perché non si riesce a capire quando è nato Philippe Nakellentuba Ouédraogo, arcivescovo emerito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ha 80 anni o 79? Nessuno riesce a trovare la risposta.
La Corte europea ha vietato ai super ricchi di comprarsi la cittadinanza maltese Per la sorpresa di nessuno, si è scoperto che vendere "passaporti d'oro" non è legale.
Una nuova casa editrice indipendente pubblicherà soltanto libri scritti da maschi Tratterà temi come paternità, mascolinità, sesso, relazioni e «il modo in cui si affronta il XXI secolo da uomini».
Nella classifica dei peggiori blackout della storia, quello in Spagna e Portogallo si piazza piuttosto in basso Nonostante abbia interessato 58 milioni di persone, ce ne sono stati altri molto peggiori.
Microsoft ha annunciato che dal 5 maggio Skype “chiude” definitivamente L'app non sarà più disponibile, chi ancora si ricorda le credenziali potrà usarle per accedere a Teams.
Alexander Payne sarà il presidente della giuria alla prossima Mostra del cinema di Venezia Il regista torna sul Lido dopo un'assenza di otto anni: l'ultima volta ci era stato per presentare il suo film Downsizing.
I fratelli Gallagher si sono esibiti insieme per la prima volta dopo 16 anni In un circolo operaio a Londra.

Tra un mese inizieranno i lavori per impacchettare l’Arc de Triomphe come voleva Christo

14 Giugno 2021

Il suo ultimo desiderio era di impacchettare l’Arc de Triomphe parigino. Era dal 1962 che ci pensava, prendeva le misure, insieme alla collega e moglie Jeanne-Claude, 25 mila metri quadrati di superficie da ricoprire: forse il suo progetto più ambizioso, ancora di più di quando ha impacchettato il Reichstag di Berlino – ci aveva messo quasi 25 anni, tra proteste e rifiuti. Poi Christo è morto lo scorso anno, di Covid, e, dopo aver combattuto fortemente per ottenere i permessi dalle rigidissime autorità francesi, concessi nel 2019, il progetto è stato rinviato a causa della pandemia. La scorsa domenica il via libera da parte della città di Parigi: l’Arc de Triomphe sarà impacchettato esattamente come voleva Christo, in tessuto argentato e corda rossa. Dureranno 12 settimane i lavori d’installazione, in una routine molto serrata, 24 ore su 24, dal momento che non potevano iniziare prima del 14 luglio, giorno della Bastiglia. Dovrà poi essere smantellato entro il giorno dell’Armistizio a novembre, altra festività che i parigini festeggiano ritrovandosi tutti insieme in famiglia lungo gli adiacenti Champs Elisés.

courtesy of Christo

Quando gli avevano chiesto di fare qualche installazione a Parigi, anni fa, Christo aveva detto di non amare molto la città parigina, e che se proprio quelli del museo del Pompidou avessero insistito, avrebbe impacchettato l’Arco, «o quello o niente». L’opera “Arc de Trimphe Wrapped” verrà inaugurata a settembre, fa sapere il Guardian, proprio seguendo i progetti messi insieme nel corso di 40 da Christo e Jeanne-Claude. Perché, come ha ribadito varie volte l’artista, «molti di questi progetti possono benissimo essere realizzati senza di me. Trovate già tutto scritto». In effetti è così a portata di tutti che sul sito cercano personale per aiutare con l’installazione: se compilate e mandate il bando, potreste trovarvi a lavorare su un progetto di Christo. Il lavoro è ovviamente retribuito.

Articoli Suggeriti
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Leggi anche ↓
L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Le scorie del dibattito sul nucleare italiano

Tra ministri dalle idee non chiarissime, popolari pagine Facebook e cartoni animati virali su YouTube, la discussione sull'atomo in Italia è una delle più surreali degli ultimi anni.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.