Hype ↓
15:07 lunedì 20 ottobre 2025
Persino la ministra della Cultura francese ha ammesso che i ladri che hanno rubato i gioielli dal Louvre sono stati «molto professionali» Una sconsolata Rachida Dati ha dovuto ammettere che i ladri hanno agito con calma, senza violenza e dimostrandosi molto esperti.
Gli addetti stampa della Casa Bianca hanno risposto «tua madre» a una normalissima domanda di un giornalista durante una conferenza stampa Una domanda sul vertice tra Trump, Putin e Zelensky a Budapest, che Karoline Leavitt e Stephen Cheung hanno preso molto male, a quanto pare.
Hollywood non riesce a capire se Una battaglia dopo l’altra è un flop o un successo Il film di Anderson sta incassando molto più del previsto, ma per il produttore Warner Bros. resterà una perdita di 100 milioni di dollari. 
La Corte di giustizia europea ha stabilito che gli animali sono bagagli e quindi può capitare che le compagnie aeree li perdano Il risarcimento per il loro smarrimento è quindi lo stesso di quello per una valigia, dice una sentenza della Corte di giustizia dell'Unione Europea.
È uscito il memoir postumo di Virginia Giuffre, la principale accusatrice di Jeffrey Epstein Si intitola Nobody’s Girl e racconta tutti gli abusi e le violenze subiti da Giuffré per mano di Epstein e dei suoi "clienti".
È morto Paul Daniel “Ace” Frehley, il fondatore e primo chitarrista dei KISS Spaceman, l'altro nome con cui era conosciuto, aveva 74 anni e fino all'ultimo ha continuato a suonare dal vivo.
Dell’attentato a Sigfrido Ranucci sta parlando molto anche la stampa estera La notizia è stata ripresa e approfondita da Le Monde, il New York Times, il Washington Post, Euronews e l’agenzia di stampa Reuters.
Oltre alle bandiere di One Piece, nelle proteste in Usa è spuntato un altro strano simbolo: i costumi gonfiabili da animale Costumi da rana, da dinosauro, da unicorno: se ne vedono diversi in tutte le città in cui si protesta con Trump e contro l'Ice.

L’alter ego di Angelo Flaccavento

Il giornalista, firma de Il Sole 24 Ore e Business of Fashion, inaugura la sua prima mostra di disegni da Marsèll Paradise, a Milano. Con lui abbiamo parlato di spazi creativi, avatar digitali e della differenza tra scrivere di moda e disegnare.

20 Marzo 2022

Si intitola Le avventure di Ubi M. ed è l’esposizione che inaugura lunedì 21 marzo negli spazi di Marsèll Paradise a Milano. La mostra raccoglie i disegni di Angelo Flaccavento, giornalista e critico di moda già firma de Il Sole 24 Ore e Business of Fashion tra gli altri, alla sua prima volta ufficiale nella veste di disegnatore. Chi lo segue su Instagram, dove è @poeticallypunk, conosce già i suoi disegni, che popolano il suo account al posto di quei contenuti (sfilate, location di lusso, la polemica del giorno) che ci si aspetterebbe da uno dei giornalisti più riconosciuti del settore. Chi è abituato a leggerlo, invece, riconoscerà nei suoi disegni la stessa capacità di racconto – anche nei titoli come “Combusto”, “Tout cul”, “Caldazza” e “Doccetta” – e l’ironia precisa che contraddistingue la sua scrittura. Ubi M. è “una beata minchia”, un delizioso fallo antropomorfo che si ritrova nelle situazioni più disparate: la mostra è il risultato di due anni passati a disegnare (sì, ha iniziato nel 2020), riscoprendo una passione antica e allo stesso tempo un nuovo canale di ispirazione, come ci racconta in quest’intervista.

Raccontami com’è nato questo progetto, dal libro alla mostra.
La mostra come progetto è nata in realtà con un messaggio diretto alla fine dell’estate del 2021 da parte di Loris Moretto e Massimiliano Monteverdi, che lavorano per Marsèll, che è un marchio che da sempre supporta le arti in varie forme [di Marsèll abbiamo parlato sul numero 48 di Rivista Studio]. Quella di fare una mostra con i miei disegni era un’idea che mi aleggiava in testa già da tempo, ma non sapevo bene come avrei potuto realizzarla, soprattutto perché non mi considero un artista, quindi avevo un po’ di remore. Da lì è iniziato un dialogo. L’ultima cosa a venir fuori è stato il titolo, Le avventure di Ubi M., sempre con l’idea che questo lavoro grafico fosse non l’opera di un artista che si ritiene tale, ma qualcosa di spontaneo che coltivo quotidianamente. Volevo anche un titolo che riflettesse il mio sense of humor, che cerco di instillare in tutto quello che faccio, a cominciare da come mi vesto. E quindi alla fine visto che “questa minchia” è la protagonista di molte scene, ho pensato di voler dedicare a lei questo racconto. Naturalmente non volevo esplicitarlo. I disegni che ho accumulato negli ultimi due anni sono ben oltre il migliaio, di varie forme e dimensioni, dal santino fino al foglio A5, anche se di base sono tutti molto piccoli. Un giorno avevo disegnato un fallo antropomorfo con un’aureola e ci avevo scritto sotto “Ubi M.” appuntato. Questo in un’altra grafia potrebbe essere il titolo, ho pensato, così l’ho proposto a loro e l’idea è piaciuta.

“Sbocciolo”, Le avventure di Ubi M., Angelo Flaccavento

Che rapporto c’è tra il giornalista e il disegnatore?
Sicuramente è un po’ uno sfogo, è una parte legata al mio Io più spontaneo. Diciamo che nella vita mi è capitato in sorte di fare per lavoro quello che facevo in maniera accessoria, e di fare in maniera accessoria quello che avrei voluto fare per lavoro. L’abilità grafica, nel mio caso, si è sviluppata sin da bambino molto prima della scrittura. Ok, la scrittura poi è stata un’attitudine che è venuta fuori subito sin dalle elementari, ma la mia vera vena creativa si è sempre espressa disegnando. Diciamo che nella mia esistenza ho sempre disegnato in maniera periodica. Potevo farlo per due anni e poi smettere per tre e poi ricominciare esattamente dove avevo lasciato. E questo è stato uno di quei casi perché avevo smesso di disegnare suppergiù intorno alla mia alba professionale di giornalista. Avevo anche illustrato dei miei pezzi per Tank nei primi anni 2000 e l’ho fatto anche successivamente. Diciamo che poi la vena si era un po’ seccata. È rimasta lì, stranamente, fino all’inizio di quel fatidico 2020: mi era tornata la voglia di disegnare ed era spuntata a gennaio, che per chi fa il lavoro di critica di moda sul campo è il periodo peggiore, perché si è sempre in giro fino a marzo. Tornato a Ragusa dopo le sfilate avevo comprato della carta per disegnare, non sapendo che da lì a qualche giorno non avrei più potuto uscire di casa. Per me questa mostra è, in parte, il frutto di un lockdown, non mi sono messo a cucinare ma ho fatto qualcosa che per me era produttivo.

Come cambia l’approccio nell’esprimersi con le parole e nel farlo invece con matita e carta da disegno (a proposito, su cosa lavori? I tuoi disegni hanno una bellissima “porosità”)?
La carta è sempre carta di cotone. La mia carta preferita è quella della Cartiera Amatruda, che ho scoperto con piacere essere una delle botteghe selezionate dal progetto di Bottega Veneta lo scorso Natale. È una carta che ha una certa texture quindi utilizzando gli inchiostri che uso io e i pennini giapponesi da manga, ultra sottili, si crea un rapporto molto “fisico”. Considero i disegni una sorta di oggetto tridimensionale, nel senso che per me la materia che si forma sulla carta, graffiandola, facendo altre attività, è importante almeno quanto il segno che traccio. Utilizzo spesso carta ruvida, quindi non quella per la china, che invece prevederebbe la carta liscia. Poi più disegnavo più sperimentavo tecniche, all’inizio utilizzavo i classici timbri da catasto, poi ho rispolverato una tecnica che tutti abbiamo utilizzato alle scuole elementari o all’asilo, ovvero il pastello a cera dato in maniera uniforme su tutta la carta e ricoperto con uno strato di china da asciugare e poi graffiato. Da bambini lo facevamo col pennino, io invece ho comprato un bulino da incisione che è uno strumento spaventoso con una punta di acciaio capillare: il disegno diventa una sorta di “graffio” che si vede solo in certe condizioni di luce. La mia tecnica di elezione sarebbe in realtà l’incisione, ma non ho una formazione da liceo artistico o scuola d’arte. Quella che mi ispira è proprio quel tipo di ritratto duro, per questo cerco molto spesso di riprodurre l’incisione in altre forme.

“Svetta”, Le avventure di Ubi M., Angelo Flaccavento

Quando disegni solitamente? Leggendo la descrizione del progetto ho immaginato fosse per te quasi un atto compulsivo più che qualcosa di meditativo.
Essendo abbastanza scrupoloso, lo faccio generalmente di sera quando finisco di lavorare. In realtà, quando mi viene voglia di disegnare, e può avvenire in ogni momento, poi devo farlo immediatamente. Qualche giorno fa riguardavo uno dei libri che stanno sempre sul mio comodino, Suite 347 di Picasso, che è una raccolta di 347 incisioni che l’artista realizzò nel ’68 in maniera continua nello spazio di pochi mesi. Incideva furiosamente ogni giorno una o due lastre che dava poi ai suoi stampatori di fiducia e in queste lastre, che sembrano dei disegni a china, c’è una varietà di scene e di tecniche che mi ispira tantissimo. Un giorno ho pensato a un corpo che mi sarebbe piaciuto disegnare e l’ho fatto subito, interrompendo quello che stavo facendo. Però sono anche abbastanza veloce a farlo, a parte quando devo preparare il fondale. E per me quanto più questo processo è rapido, meglio è, perché se affronto il foglio bianco come uno schizzo vado tranquillo, mentre se immagino che debba essere un disegno “bello”, qualunque cosa significhi, mi blocco. 

Forse perché sei condizionato a vedere il foglio bianco come qualcosa da riempire con le parole?
Sì, è esattamente quello stesso tipo di scrupolo e desiderio di performare bene che hai quando scrivi, assolutamente.

I tuoi disegni compaiono sempre sul tuo profilo Instagram, dove hai costruito un racconto di te alternativo, in qualche modo, a quello della tua professione. Immagino una scelta voluta, ma devo chiedertelo: è un modo per tenere la moda, e il tuo lavoro “ufficiale”, fuori dal tuo avatar digitale?
Sì, diciamo che la “trasformazione” in gallery di disegni è stata un processo organico e spontaneo che è coincisa con il momento in cui ho ripreso a disegnare. Anche prima, in realtà, il mio Instagram aveva poco a che fare con la mia attività professionale, so che magari può essere considerata una scelta sbagliata o poco fruttuosa, ma non ho mai pensato che Instagram dovesse essere un veicolo per strombazzare la mia vita. Innanzitutto perché Instagram comunque è una grandissima fiction per tutti noi ma è anche una fiction che “chi guarda” può credere reale. Trovo molto poco corretto far pensare che il “lifestyle” di un giornalista [che lavora nella moda, ndr], tra viaggi e hotel a cinque stelle, sia una cosa reale. I nostri viaggi molto spesso sono pagati dai marchi che ci invitano. Mi sembra che tutte queste cose restituiscano un’immagine fuorviante [della professione, ndr], che non mi piace molto. Mi interessa il lavoro della scrittura, dell’osservazione, della critica, della lettura del presente, ma tutta questa fanfara che sembra dare importanza a delle cose che neanche sono nostre, non mi interessa molto.

Articoli Suggeriti
Hollywood non riesce a capire se Una battaglia dopo l’altra è un flop o un successo

Il film di Anderson sta incassando molto più del previsto, ma per il produttore Warner Bros. resterà una perdita di 100 milioni di dollari. 

Nel suo nuovo libro, Cristina Rivera Garza racconta le sue tre cose preferite: le ragazze, i viaggi, il disagio

Abbiamo incontrato la scrittrice per parlare di Terrestre, raccolta di racconti che ha definito come «il lato b di L’invincibile estate di Liliana», il libro con cui ha vinto il Pulitzer.

Leggi anche ↓
Hollywood non riesce a capire se Una battaglia dopo l’altra è un flop o un successo

Il film di Anderson sta incassando molto più del previsto, ma per il produttore Warner Bros. resterà una perdita di 100 milioni di dollari. 

Nel suo nuovo libro, Cristina Rivera Garza racconta le sue tre cose preferite: le ragazze, i viaggi, il disagio

Abbiamo incontrato la scrittrice per parlare di Terrestre, raccolta di racconti che ha definito come «il lato b di L’invincibile estate di Liliana», il libro con cui ha vinto il Pulitzer.

I curatori di una mostra su Picasso a Granada hanno perso un quadro durante l’allestimento e non riescono a ritrovarlo

È intervenuta la polizia perché potrebbe trattarsi di furto. Ma forse il quadro non si trova perché è molto piccolo: 12,7 per 9,8 centimetri.

Vertigo ha già rivoluzionato una volta il fumetto americano, può davvero riuscirci di nuovo?

DC Comics ha annunciato il ritorno dell'etichetta di fumetti che ha stravolto i comics negli anni '90. Ma non basta riprenderne il nome per ripeterne il miracolo.

Secondo Christopher Nolan, non c’è un attore che quest’anno abbia offerto un’interpretazione migliore di The Rock in The Smashing Machine

Quello del regista è il più importante endorsement ricevuto da The Rock nella sua rincorsa all'Oscar per il Miglior attore protagonista.

Dopo 65 anni di pubblicazione, Il Vernacoliere chiude ma non esclude il ritorno

Lo ha annunciato su Facebook il fondatore e direttore Mario Cardinali, che ha detto di essere «un po' stanchino» e spiegato la situazione di crisi del giornale.