Hype ↓
08:53 sabato 2 agosto 2025
Il nuovo regolamento per la tutela dei minori online in Regno Unito ha bloccato i post sulla guerra in Ucraina e Gaza Sono stati tra i primi contenuti online a essere oscurati dalle nuove regolamentazioni inglesi, prima di pornografia e video violenti.
L’assessore ai grandi eventi del comune di Roma sta facendo di tutto per portare gli Oasis in città Anche se al momento la reunion dei fratelli Gallagher non prevede l'Italia, Roma si è già fatta avanti con insistenza. 
La campagna pubblicitaria di Sydney Sweeney per American Eagle è sempre più un caso politico Dopo le polemiche sullo slogan scelto per accompagnare le foto a difendere l’attrice è intervenuta anche la Casa Bianca.
È morto Robert Wilson, il regista che inventò l’opera teatrale totale Con spettacoli come Einstein on the Beach portò musica, videoinstallazioni e l’interdisciplinarietà a teatro, modernizzandone il linguaggio.
Dopo otto anni di studio non stop, la Lofi Girl si è finalmente diplomata Il volto dell’amatissimo canale YouTube ha mostrato il diploma su TikTok, dopo aver tenuto compagnia a milioni di studenti e lavoratori.
In Nepal oltre il 70 per cento delle auto vendute è elettrico In soli cinque anni il tasso di auto elettriche in circolazione nel paese ha raggiunto quello di Norvegia e Singapore. 
Hollywood sembra intenzionata a dare un sequel a tutte le commedie romantiche degli ultimi trent’anni Mentre si gira "Il diavolo veste Prada 2" sono stati annunciati i ritorni di "Il matrimonio del mio migliore amico" e "Sognando Beckham".
A Newton, in Massachusetts, i residenti stanno protestando perché è stata rimossa la bandiera italiana dipinta su una strada La linea tricolore era un simbolo storico: la sindaca ha difeso la scelta parlando di esigenze di sicurezza stradale.

Conoscete la storia di Amelia Earhart? Forse i complottisti avevano ragione

06 Luglio 2017

Amelia Earhart, nata nel 1897 ad Atchinson, nel Kansas, è ricordata come la più grande aviatrice della storia. Nel tentare la sua impresa più memorabile, un viaggio intorno al mondo alla guida del suo aeroplano, nel 1937 Earhart perse la vita da qualche parte sull’oceano Pacifico, che stava sorvolando in quel momento. O così, almeno, vuole la storia ufficiale: la sua ultima comunicazione risale al 2 luglio di quell’anno, quando si trovava presso l’isola Howland, un atollo a ovest di Kiribati, e dopo due anni gli Stati Uniti la dichiararono ufficialmente deceduta. I suoi resti non vennero mai trovati.

170705-amelia-earhart-marshall-islands-1937-njs-921a_dc54c36fc9e07144008eb24d4b245ccf.nbcnews-fp-1200-800

Una nuova fotografia rimasta per ottant’anni nei National Archives americani, tuttavia, fornisce una nuova versione dei fatti: nello scatto, che alcuni analisti indipendenti sono convinti risalga allo stesso periodo dell’incidente, c’è una donna coi capelli corti di spalle e accovacciata. Indossa i pantaloni, cosa non scontata per l’epoca e marchio di fabbrica dello stile dell’aviatrice. Soprattutto, nella foto è ritratto anche un uomo, che sembra corrispondere in tutto e per tutto a Fred Noonan, il navigatore di Earhart. Shawn Henry, ex assistente direttore dell’Fbi, ha detto al network Nbc di essere certo che si tratta del duo impegnato nella traversata del globo: «La linea dell’attaccatura dei capelli di Noonan è la caratteristica più distintiva, è molto diradata e affilata. E il suo naso è molto sporgente», ha notato Henry.

Se l’autenticità della foto e i suoi supposti protagonisti venissero confermati, ciò che per quasi un secolo è stato relegato a una leggenda degli abitanti delle isole del Pacifico – cioè che Earhart e Noon furono portati via dai giapponesi dopo lo schianto, ed entrambi morirono in prigionia sulle isole Marianne – acquisterebbe una nuova rilevanza. La fotografia potrebbe non essere stata diffusa al tempo dello scatto perché opera di una spia al servizio degli Stati Uniti che teneva d’occhio le mosse dei giapponesi, scrive Nbc.

Immagine nel testo courtesy National Archives
Articoli Suggeriti
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Leggi anche ↓
L’attivista palestinese che ha lavorato a No Other Land è stato ucciso da un colono israeliano

Maestro e attivista, Odeh Muhammad Hadalin aveva aiutato i registi del documentario premio Oscar a girare il loro film a Masafer Yatta.

Sam Altman ha detto che a differenza dell’avvocato e del terapeuta, Chat GPT non ha l’obbligo del segreto professionale

Quello che le diciamo non si può cancellare e potrebbe essere usato in tribunale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.