Hype ↓
13:26 mercoledì 5 novembre 2025
Lo Studio Ghibli ha intimato a OpenAI di smetterla di usare i suoi film per addestrare Sora 2 a crearne delle brutte copie Assieme ad altre aziende dell'intrattenimento giapponese, lo Studio ha inviato una lettera a OpenAI in cui accusa quest'ultima di violare il diritto d'autore.
Nel suo discorso dopo la vittoria alle elezioni, il neosindaco di New York Zohran Mamdani ha sfidato Donald Trump Nelle prime dichiarazioni pubbliche e social, il neosindaco ha anche ribadito la promessa di ridisegnare NY a misura di migranti e lavoratori.
Ogni volta che va a New York, Karl Ove Knausgård ha un carissimo amico che gli fa da cicerone: Jeremy Strong E viceversa: tutte le volte che l'attore si trova a passare da Copenaghen, passa la serata assieme allo scrittore.
È uscito il trailer di Blossoms, la prima serie tv di Wong Kar-Wai che arriva dopo dodici anni di silenzio del regista Negli Usa la serie uscirà il 24 novembre su Criterion Channel, in Italia sappiamo che verrà distribuita su Mubi ma una data ufficiale ancora non c'è.
È morta Diane Ladd, attrice da Oscar, mamma di Laura Dern e unica, vera protagonista femminile di Martin Scorsese Candidata tre volte all'Oscar, una volta per Alice non abita più qui, le altre due volte per film in cui recitava accanto alla figlia.
L’attore e regista Jesse Eisenberg ha detto che donerà un rene a un estraneo perché gli va e perché è giusto farlo Non c'è neanche da pensarci, ha detto, spiegando che a dicembre si sottoporrà all'intervento.
A Parigi c’è una mensa per aiutare gli studenti che hanno pochi soldi e pochi amici Si chiama La Cop1ne e propone esclusivamente cucina vegetariana, un menù costa 3 euro.
Il Premier australiano è stato accusato di antisemitismo per aver indossato una maglietta dei Joy Division Una deputata conservatrice l’ha attaccato sostenendo che l’iconica t-shirt con la copertina di Unknown Pleasures sia un simbolo antisemita.

Conoscete la storia di Amelia Earhart? Forse i complottisti avevano ragione

06 Luglio 2017

Amelia Earhart, nata nel 1897 ad Atchinson, nel Kansas, è ricordata come la più grande aviatrice della storia. Nel tentare la sua impresa più memorabile, un viaggio intorno al mondo alla guida del suo aeroplano, nel 1937 Earhart perse la vita da qualche parte sull’oceano Pacifico, che stava sorvolando in quel momento. O così, almeno, vuole la storia ufficiale: la sua ultima comunicazione risale al 2 luglio di quell’anno, quando si trovava presso l’isola Howland, un atollo a ovest di Kiribati, e dopo due anni gli Stati Uniti la dichiararono ufficialmente deceduta. I suoi resti non vennero mai trovati.

170705-amelia-earhart-marshall-islands-1937-njs-921a_dc54c36fc9e07144008eb24d4b245ccf.nbcnews-fp-1200-800

Una nuova fotografia rimasta per ottant’anni nei National Archives americani, tuttavia, fornisce una nuova versione dei fatti: nello scatto, che alcuni analisti indipendenti sono convinti risalga allo stesso periodo dell’incidente, c’è una donna coi capelli corti di spalle e accovacciata. Indossa i pantaloni, cosa non scontata per l’epoca e marchio di fabbrica dello stile dell’aviatrice. Soprattutto, nella foto è ritratto anche un uomo, che sembra corrispondere in tutto e per tutto a Fred Noonan, il navigatore di Earhart. Shawn Henry, ex assistente direttore dell’Fbi, ha detto al network Nbc di essere certo che si tratta del duo impegnato nella traversata del globo: «La linea dell’attaccatura dei capelli di Noonan è la caratteristica più distintiva, è molto diradata e affilata. E il suo naso è molto sporgente», ha notato Henry.

Se l’autenticità della foto e i suoi supposti protagonisti venissero confermati, ciò che per quasi un secolo è stato relegato a una leggenda degli abitanti delle isole del Pacifico – cioè che Earhart e Noon furono portati via dai giapponesi dopo lo schianto, ed entrambi morirono in prigionia sulle isole Marianne – acquisterebbe una nuova rilevanza. La fotografia potrebbe non essere stata diffusa al tempo dello scatto perché opera di una spia al servizio degli Stati Uniti che teneva d’occhio le mosse dei giapponesi, scrive Nbc.

Immagine nel testo courtesy National Archives
Articoli Suggeriti
Social Media Manager

Leggi anche ↓
Social Media Manager

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Il surreale identikit di uno degli autori dell’attentato a Darya Dugina diffuso dai servizi segreti russi

La Nasa è riuscita a registrare il rumore emesso da un buco nero

Un algoritmo per salvare il mondo

Come funziona Jigsaw, la divisione (poco conosciuta) di Google che sta cercando di mettere la potenza di calcolo digitale del motore di ricerca al servizio della democrazia, contro disinformazione, manipolazioni elettorali, radicalizzazioni e abusi.